Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sandit Libri

Guida alle funicolari in Italia (e ascensori inclinati)

Guida alle funicolari in Italia (e ascensori inclinati)

Luigi Massari

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2023

pagine: 204

Questo libro vuol essere una guida, ed è stato trattato nel modo più snello possibile per poterlo utilizzare per ricerche, sia storiche e tecniche, sulle funicolari italiane in servizio; potrà essere di utilità per iniziare studi più approfonditi e, perché no, anche per qualche spunto turistico. Con un testo non troppo corposo, che avrebbe stravolto il senso e perso quello prefissato di "guida", facilmente comprensibile anche nei capitoli relativi alla tecnica ed alla normativa, con le schede di tutti gli impianti attualmente in funzione, con immagini del passato e del presente: un libro accessibile a tutti, tale da poter essere letto ed utilizzato da molte persone per le loro diverse attività, è l'augurio per coinvolgere ed interessare ancor più a questi sistemi di trasporto, tutt'altro che marginali nell'economia dei territori, della mobilità e dell'ambiente
19,90
Nonna consiglia ...e ci piglia! I preziosi segreti e i tesori della vecchia saggezza. Trucchi, ricette, consigli, pozioni curative e di bellezza

Nonna consiglia ...e ci piglia! I preziosi segreti e i tesori della vecchia saggezza. Trucchi, ricette, consigli, pozioni curative e di bellezza

Manfredi Vinassa de Regny

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2022

pagine: 106

"Quanta saggezza ho scoperto negli appunti della mia nonna! Anzi, delle mie nonne. Ho trovato e scoperto degli appunti con consigli, suggerimenti e trucchi su in soffitta, in certi vecchi bauli. Ovviamente appunti tutti compilati a mano, dalle mie nonne e non solo: forse anche dalla mia mamma e dalle zie, che di sicuro erano state loro a leggere ed aggiornare per prime questi documenti. Insomma, in questi scritti ho trovato la saggezza delle donne di casa, tutte molto lungimiranti, parsimoniose e anche molto creative devo dire, perché tra le loro scartoffie ho scoperto un sacco di consigli anche divertenti. Certo qualche cosa di astruso e di strano c'è, soprattutto nelle pozioni per la bellezza... Starei quindi molto attento, facendo piccole prove prima di buttarmi a capofitto a seguire questi loro consigli. Così come anche su alcune dritte e suggerimenti per la casa. Visto che oggi abbiamo già tanti rimedi e tanti prodotti che ci risolvono i problemi. Certo sarebbe bello se oggi si riuscisse a rallentare il ritmo della nostra vita... Non voglio dire, come affermano certi personaggi, augurandosi e augurandoci una bella decrescita felice... Ma è certo che se si rallentasse e si pensasse un poco di più alle energie che "buttiamo" e al grande dispendio anche di danaro... chissà, forse questi consigli potrebbero tornare utili. In questo libretto, un poco scherzoso, troverete idee da adottare e chissà forse dei consigli per un nuovo stile di vita? Forse sto esagerando, ma è sicuro che la saggezza dei nostri nonni e le esperienze dei periodi in cui hanno vissuto tra le varie guerre mondiali, li hanno aiutati ad aguzzare l'ingegno. Altro che agiatezze e rilassamento soprattutto dei giovani che vivono, senza rendersene conto, questi anni felici." (l'autrice)
9,90
Stranger Things e gli anni Ottanta

Stranger Things e gli anni Ottanta

Luigi Manzo

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2022

pagine: 132

Un salto nel tempo che ci riporta negli anni Ottanta, partendo dal fenomeno mondiale Stranger Things e analizzando il mondo di quel decennio: dallo sport all'arte, dalla società alla politica. Effetto nostalgia per chi li ha vissuti, mentre per chi è nato dopo gli anni Novanta rappresenta un documento per comprendere molti fenomeni oggi.
12,90
Elettricità con il fotovoltaico. Dalle basi della tecnologia fotovoltaica fino all'installazione di un impianto completo

Elettricità con il fotovoltaico. Dalle basi della tecnologia fotovoltaica fino all'installazione di un impianto completo

Danilo Tomassini

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il sole, se impariamo ad utilizzare razionalmente l'energia che continuamente irradia verso la terra, può soddisfare tutte le nostre necessità. Brilla nel cielo da poco meno di 5 miliardi di anni, ma è ancora alla metà della sua vita. Basti pensare che durante quest'anno il sole irradia verso la terra una energia quattromila volte superiore al fabbisogno dell'intera popolazione mondiale. È pertanto insensato non approfittarne, grazie ai mezzi tecnologici disponibili, considerando che questa fonte d'energia è gratuita, pulita ed inesauribile e quindi potrebbe liberarci definitivamente dalla dipendenza dal petrolio, dal carbone e altre fonti poco sicure e contaminanti. Questa energia può essere utilizzata direttamente o trasformata in elettricità, e quindi la soluzione fotovoltaica rappresenta un investimento dai ritorni certi e facilmente calcolabili, anche grazie ai finanziamenti previsti dalle leggi nazionali. Il prezzo del petrolio che varia e l'inquinamento sempre meno sostenibile rendono le fonti di energia rinnovabile un'irrinunciabile necessità. Gli incentivi economici e gli enormi passi avanti della tecnologia consentono l'impiego di impianti fotovoltaici in modo semplice ed economicamente conveniente con l'utilizzo di apparecchiature per la connessione diretta in rete che consentono di usufruire degli incentivi statali. L'utilizzo di inverter senza trasformatore, per la connessione diretta di rete degli impianti fotovoltaici, sta suscitando sempre maggiore interesse per la riduzione dei costi e per gli elevati rendimenti che tale soluzione consente. Il presente testo ha l'obiettivo di fornire al lettore le basi della tecnologia fotovoltaica fino ad arrivare all'installazione di un impianto completo.
12,90
Tecnologia dei componenti elettrici ed elettronici. Per gli Ist. tecnici e professionali

Tecnologia dei componenti elettrici ed elettronici. Per gli Ist. tecnici e professionali

Danilo Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2022

pagine: 386

La tecnologia dei componenti elettrici ed elettronici, dai più semplici, come le resistenze e i condensatori, ai più sofisticati, come i dispositivi optoelettronici e i circuiti integrati, è di fondamentale importanza per chiunque voglia operare nel settore dell'elettronica. Non è infatti possibile operare nel settore dell'elettronica senza conoscere i singoli componenti e le loro modalità costruttive. Il presente testo, si propone di fornire al lettore una panoramica dell'attuale tecnologia elettronica e si articola in 12 moduli didattici, ciascuno dei quali è suddiviso in unità di apprendimento.
22,90
Apprendista orologiaio. Teoria, revisione e regolazione degli orologi da polso e cronografi

Apprendista orologiaio. Teoria, revisione e regolazione degli orologi da polso e cronografi

Davide Munaretto

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2022

pagine: 244

Gli orologi sono da sempre una delle principali attrattive del mondo maschile e questa voglia di collezionismo porta spesso molti appassionati a volersi prendere cura dei loro amati oggetti spingendosi spesso ad approfondire a livelli diversi le logiche di mantenimento e riparazione. Questo testo, completamente a colori con moltissime fotografie eseguite al microscopio, si rivolge a tutti coloro che per ragioni diverse si vogliono avvicinare al mondo dell'orologeria da polso. Il libro espone, in chiave moderna, le basi della materia ed è pensato particolarmente per il neofita, partendo da nozioni basiche riguardanti l'impostazione dell'ambiente di lavoro, gli strumenti necessari per eseguirlo, per poi avviarsi in modo graduale verso la conoscenza dei componenti di un orologio, la nomenclatura, le complicazioni, fino all'esecuzione di una revisione secondo i canoni previsti dall'orologeria. Attraverso un percorso semplice di apprendimento, il lettore sarà alla fine in grado di avere una buona base per poter proseguire nello studio più approfondito della materia oppure fermarsi ed essere cosi capace di risolvere semplici problemi di ordinaria manutenzione. Sono compresi anche cenni riguardo alcune principali attività di riparazione e ricostruzione di componenti importanti, l'uso del Tornio, della Fresatrice e schede di revisioni complete di alcuni calibri.
24,90
Fondamenti di macchine elettriche

Fondamenti di macchine elettriche

Danilo Tomassini

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2021

pagine: 348

Le macchine elettriche sono sempre presenti nell'ambiente della vita di tutti i giorni: consentono infatti il funzionamento di frigoriferi, congelatori, aspirapolvere, frullatori, condizionatori d'aria, ventilatori e molti altri elettrodomestici che utilizziamo nelle nostre case. L'energia elettrica per azionare questi dispositivi è generata da macchine elettriche denominate generatori. È da precisare che per macchina elettrica si intende qualsiasi dispositivo che effettua una conversione energetica, nel quale sia presente energia elettrica in ingresso o in uscita. Esistono tre tipologie fondamentali di macchine elettriche: - macchine elettriche statiche; - macchine elettriche che trasformano energia meccanica o chimica in energia elettrica; - macchine elettriche che trasformano energia elettrica in energia meccanica o chimica. Il presente testo ha l'obiettivo di fornire i principi fondamentali delle macchine elettriche.
22,90
L'auto elettrica ibrida e plug-in

L'auto elettrica ibrida e plug-in

Davide Scullino

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2021

pagine: 272

L'auto elettrica non è più un esperimento tecnologico né un fenomeno di nicchia, perché sulla trazione ibrida e puramente elettrica i produttori automotive stanno spendendo ingenti risorse per sviluppare e soprattutto produrre secondo le economie di scala veicoli in grado di affrontare la sfida che l'urgente necessità di tutelare l'ambiente impone a tutti. Il risultato è che i rivenditori hanno un ampio portafoglio di veicoli elettrici che quasi pareggia quello delle auto a motorizzazioni tradizionali. Sicuramente sarà questa la direzione del futuro, perché il motore endotermico è già arrivato al limite delle sue possibilità, in fatto di contenimento delle emissioni inquinanti; l'elettrico, al contrario, è ad emissioni zero (ZEV) almeno se l'elettricità si ricava da fonti rinnovabili. Risulta inoltre più semplice ed economico sul piano meccanico e su quello elettronico la sua complessità non è tanto maggiore, se si considera che per elevare l'efficienza del motore endotermico e ridurne le emissioni inquinanti è stato obbligatorio aggiungere moltissima elettronica. Questo volume evidenzierà tali aspetti, facendo un'introduzione sul perché dell'auto elettrica, sulla relativa economia e adottabilità su larga scala, per poi entrare nella tecnica delle due famiglie principali: la ibrida (nelle sue declinazioni) e la full-electric, che di fatto è la vera auto elettrica, dato che nella ibrida funziona anche il motore endotermico e che la mobilità puramente elettrica è limitata, se non fittizia quando si parla di Mild Hybrid. Verrà dato spazio sia ai tipi di motore e al powertrain, ossia alla catena cinematica delle due famiglie, nonché alle tecniche di ottenimento dell'elettricità (accumulo in batterie e supercondensatori, produzione mediante fuel-cell, frenata rigenerativa) necessaria alla propulsione; un apposito capitolo è dedicato all'impianto elettrico, che differisce in base al tipo di veicolo e che per i servizi si sta standardizzando a 48V.
19,90
Guida al progetto di un Robot per l'hobbista e lo studente

Guida al progetto di un Robot per l'hobbista e lo studente

Raimondo Sgrò

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2021

pagine: 228

In quest'opera vogliamo fornire al neofita hobbista o studente, gli strumenti base per poter approcciare al progetto del proprio robot. Vorremmo far uscire l'hobbista dalla logica del tutorial e del 'copia ed incolla' che tanto imperversa, per guidarlo verso una comprensione più profonda dei fenomeni che regolano questa disciplina. Nei vari capitoli cercheremo di fornire gli strumenti utili allo scopo nella maniera più comprensibile possibile: dove necessario, alla fine del capitolo, saranno posti alcuni approfondimenti che sono meno essenziali al primo approccio, ma possono essere utili ad un lettore più esperto o anche in un momento successivo di studio. In particolare, nel testo faremo riferimento molto spesso al celebre ambiente Arduino IDE ed al suo parente meno noto Pinguino IDE ed alle relative funzioni, poiché questo approccio è molto utile al neofita.
16,90
La vecchia ferrovia Pontebbana

La vecchia ferrovia Pontebbana

Marco Buttolo

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2021

pagine: 136

La scrittura di questo libro, per me, è stata un tuffo nel passato molto simile a quello vissuto quando ho realizzato il libro sulla storia della vecchia centrale idroelettrica del rio Barman sita in Val Resia. Ci è voluto del tempo e molta pazienza per raccogliere tutto il materiale e stenderlo in modo ordinato e completo per dare forma, per l'appunto, a questo libro. Non essendo un ingegnere civile e non occupandomi di progettazione di reti ferroviarie, è stato un po' arduo per me entrare nei meandri di certe terminologie tecniche. È stato arduo ma anche molto interessante visto che comunque ho imparato un sacco di termini e di concetti che prima conoscevo poco o non conoscevo per niente. proprio vero! Scrivere un libro comporta documentarsi su ciò che si sta scrivendo o si vuole scrivere, e quindi fare lo scrittore di libri tecnici comporta un continuo studio. Questo è il secondo libro in cui tratto temi non inerenti al mio settore lavorativo, ma mi ha fatto un gran piacere poter trattare un argomento che mi sta a cuore: la vecchia linea ferroviaria di Pontebba. Un tracciato ricco di storia che non può e non deve essere dimenticato. Quanti paesi e quante comunità hanno vissuto, lavorato e prosperato grazie a questa linea ferroviaria. Nell'ormai lontano 1996, è entrata in disuso e successivamente (quasi subito) è stata smantellata. Negli ultimi anni il vecchio tracciato è stato recuperato realizzando una ardita e bellissima pista ciclabile che ha, in qualche modo, permesso di rivalorizzare anche alcune vecchie stazioni ferroviarie lungo la suddetta linea, creando anche un certo indotto economico. Ho avuto anche io il piacere di prendere una volta, con mia nonna paterna, il treno lungo questa linea, anche se per un breve tratto (fino a Resiutta). Essendo originario di Resia, spero, con questo libro, di poter dare lustro ad un capolavoro ingegneristico ed architettonico senza eguali che molto ha fatto per tutte le valli lungo il Canal Del Ferro.
13,90
Manuale di informatica per principianti... e non...

Manuale di informatica per principianti... e non...

Andrea Mazza, Giuseppe Pedà

Libro: Copertina morbida

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2021

pagine: 234

Manuale di Informatica è un libro adatto a tutti coloro che si avvicinano al mondo dell'Information Technology. Il testo aff ronta varie tematiche partendo dal mondo del personal computer, la sua evoluzione e quella dei sistemi operativi. Uno sguardo anche sul futuro con i nuovi sistemi di raccolta e condivisione dati.
19,90
Costruire un elettromedicale per la magnetoterapia a bassa frequenza con Arduino o PIC18FXXX

Costruire un elettromedicale per la magnetoterapia a bassa frequenza con Arduino o PIC18FXXX

Cosimo Morello

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2021

pagine: 68

La magnetoterapia ha origini antiche, come è noto, secoli a.c. Molti popoli erano a conoscenza della magnetite, e del fenomeno del magnetismo. Gli antichi Egizi e altri popoli, ne facevano un uso terapeutico. I campi magnetici fissi, sotto forma di magneti permanenti per uso terapeutico, sono usati dagli anni 30 del secolo scorso. In America sempre nei primi anni del secolo scorso, è stata sviluppata la magnetoterapia (PMF) Pulsed Magnetic Field (campo magnetico pulsato). Bassett, ricercatore americano, negli anni 80 è stato premiato per le sue ricerche e i risultati positivi, ottenuti usando la magnetoterapia a bassa frequenza. Egli ha constatato che usare la frequenza di 72Hz e la modulazione (duty cycle) del 27.36%, da migliori risultati. Questi parametri sono conosciuti come "segnale di Bassett". Negli anni successivi, questo tipo di magnetoterapia è stato notevolmente sviluppato. In molti paesi, in particolare Germania, Russia, Romania e Australia, si sono ottenuti risultati positivi. In Germania sono stati prodotti i primi esemplari di magnetoterapia PMF per uso terapeutico. In seguito è stata notevolmente migliorata e, da diversi anni è adottata da centri sportivi, di fisioterapia, cliniche private e ospedali. Lo scopo di quanto segue, è proporre un circuito elettronico per magnetoterapia a bassa frequenza, perfettamente funzionante. Il circuito analogico è semplice e richiede pochi componenti. Il circuito di controllo digitale previsto, è realizzabile con qualsiasi board Arduino, Uno, Nano, Mega o un PIC18. La presente versione 10, è il seguito della versione 1 realizzata circa vent'anni fa. Da allora sempre aggiornata e utilizzata, perché effettivamente efficace. Sul web sono disponibili molte informazioni al riguardo, descrivono come usare la magnetoterapia. Purtroppo, informazioni contrastanti tra le varie fonti. Per questo motivo, se intendete usare il seguente circuito è bene chiedere informazioni a un fisioterapista o un medico, su tempi, frequenza, intensità del campo magnetico, e percentuale di modulazione. Modulazione (duty cycle), parametro importante quanto la frequenza.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.