fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo R. Bianco

Core curriculum. Oncologia clinica

Core curriculum. Oncologia clinica

Angelo R. Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2011

pagine: 350

"Oncologia clinica" si propone come utile companion per lo studente del corso di laurea in medicina e chirurgia nel triennio clinico, dove l'insegnamento viene affrontato nell'ambito della Medicina Interna e della Clinica Medica. Ideato e realizzato in sintonia con il programma dei corsi e le esigenze di apprendimento, arricchito dagli apparati didattici che caratterizzano i manuali Core Curriculum, offre numerosi punti di forza: la stringatezza della scrittura, il frequente ricorso a schemi e algoritmi, la costante preoccupazione di stimolare nel lettore analisi e sintesi come strumenti del ragionamento clinico, l'esercizio a considerare il laboratorio di ricerca clinica, traslazionale e di base, sempre vicino al letto del paziente, secondo i canoni della "medicina basata sull'evidenza", la scelta di mantenere, nell'individuazione di autori e collaboratori, una sostanziale unità istituzionale e specificità di interesse dei singoli per assicurare alla trattazione attualità, unitarietà e coerenza metodologica.
42,00

Manuale di oncologia clinica

Manuale di oncologia clinica

Angelo R. Bianco

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2007

pagine: 350

L'iniziale dimostrazione della guaribilità, con la sola terapia farmacologica, di alcuni tumori dell'uomo,quali le leucemie acute infantili, la malattia di Hodgkin, i linfomi non-Hodgkin, il carcinoma gestazionale, da un lato ha infranto il codice dell'inguaribilità del cancro con mezzi non chirurgici, dall'altro ha segnato, tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli anni '70, la nascita dell'oncologia clinica quale disciplina distinta sia dalla medicina interna e dalla chirurgia generale, sia dalle materie specialistiche medico-chirurgiche. Il successivo e rapido accumularsi delle conoscenze sull'epidemiologia e la storia naturale delle maggiori patologie neoplastiche, lo sviluppo di tecnologie diagnostiche innovative, l'introduzione di nuovi farmaci e di modalità terapeutiche sofisticate, l'affermarsi di una nuova, avanzata metodologia di ricerca clinica, in parallelo con gli straordinari progressi della biologia molecolare e cellulare che hanno fornito la chiave per la comprensione dei principali meccanismi regolanti funzioni cellulari fondamentali, hanno contribuito a creare una disciplina notevolmente complessa e ricca di contenuti innovativi, sia biologici di base sia clinico-terapeutici.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.