Libri di Giampaolo Tortora
Oncologia e nutrizione
Daniela Cafaro, Clelia Bonaiuto, Ilaria Trestini
Libro: Libro in brossura
editore: Nems
anno edizione: 2024
Tre tumori su dieci sono oggi causati da una cattiva alimentazione, spesso troppo ricca di grassi e proteine di origine animale, di zuccheri raffinati, di nitriti e nitrati, molto diffusi negli alimenti conservati. A tutto questo, vanno aggiunti fattori ambientali, l'acqua inquinata, i pesticidi e così via. La dieta, dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, «modo di vivere», in particolar modo nei confronti dell'assunzione di cibo, è l'insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare. Se pensiamo ai tumori gastrointestinali, tre su quattro hanno un rapporto diretto con l'alimentazione, in particolare con tutti quei cibi o bevande che causano stati infiammatori. E si è visto che persino i tumori ai polmoni causati dal fumo si riducono con il consumo di molta frutta e verdura. Il tumore e le cure necessarie per combatterlo, comportano un cambiamento delle abitudini alimentari, pertanto cambiare stile di vita e assicurare una corretta alimentazione assume una forte valenza scientifica, dal momento che oggi vengono studiati i cibi ottimali per pazienti che si sottopongono a chemioterapia ed altri trattamenti anti-cancro. Il progetto "Convivio" è un percorso di umanizzazione delle cure orientato verso la fragilità degli ammalati, soprattutto quelli oncologici, dei loro bisogni extra-clinici, dei loro stati d'animo e delle loro problematiche di natura sociale e psicologica. Queste infatti possono influenzare negativamente il percorso terapeutico. L'obiettivo è di offrire ai pazienti e ai loro familiari un momento di svago, di intrattenimento, di approfondimento e di apprendimento di nuove conoscenze nell'attesa di trattamenti chemioterapici, distogliendoli così dalle ansie e dalla routine ospedaliera. Il progetto è ideato e realizzato dall'Unità di Oncologia dell'Azienda Ospedaliera di Verona. Prefazione di Giampaolo Tortora.
Carcinoma del pancreas
Carmine Pinto, Giampaolo Tortora
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2019
Core curriculum. Oncologia clinica
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora, Pierfranco Conte
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 362
La nuova edizione di "Core Curriculum. Oncologia clinica" si propone come strumento di apprendimento per lo studente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nel triennio clinico, dove l'insegnamento viene affrontato nell'ambito della Medicina Interna e delia Clinica Medica. Aggiornato sistematicamente alla luce delle recenti acquisizioni di eziopatogenesi, clinica e terapia, realizzato in sintonia con il programma dei corsi e le esigenze didattiche e di studio, arricchito dagli apparati didattici che caratterizzano i manuali della collana, il testo conferma e potenzia i suoi numerosi punti di forza: la stringatezza della scrittura, il frequente ricorso a schemi e algoritmi, la costante preoccupazione di stimolare nel lettore analisi e sintesi come strumenti del ragionamento clinico, l'esercizio a considerare il laboratorio di ricerca clinica, traslazionale e di base, sempre vicino al letto del paziente, secondo i canoni della "medicina basata sull'evidenza", la scelta di assicurare alla trattazione attualità, unitarietà e coerenza metodologica. Il sito web di accompagnamento ateneonline.it/corecurriculum/oncologiaclinica2e/ include utili materiali per i docenti.
Core curriculum. Oncologia clinica
Angelo R. Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 350
"Oncologia clinica" si propone come utile companion per lo studente del corso di laurea in medicina e chirurgia nel triennio clinico, dove l'insegnamento viene affrontato nell'ambito della Medicina Interna e della Clinica Medica. Ideato e realizzato in sintonia con il programma dei corsi e le esigenze di apprendimento, arricchito dagli apparati didattici che caratterizzano i manuali Core Curriculum, offre numerosi punti di forza: la stringatezza della scrittura, il frequente ricorso a schemi e algoritmi, la costante preoccupazione di stimolare nel lettore analisi e sintesi come strumenti del ragionamento clinico, l'esercizio a considerare il laboratorio di ricerca clinica, traslazionale e di base, sempre vicino al letto del paziente, secondo i canoni della "medicina basata sull'evidenza", la scelta di mantenere, nell'individuazione di autori e collaboratori, una sostanziale unità istituzionale e specificità di interesse dei singoli per assicurare alla trattazione attualità, unitarietà e coerenza metodologica.