Libri di Angelo Spatuzzi
L'atto di destinazione testamentario
Angelo Spatuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 144
L'indagine sulle propaggini applicative dell'art. 2645-ter c.c. restituisce la consapevolezza di una sua spendibilità anche sul fronte testamentario. Si tratta di soluzione che intercetta la generosità funzionale del testamento, valorizzando al contempo le ampie potenzialità di una norma costretta sovente entro penalizzanti angustie ermeneutiche. Ma simile contesto propizia, più in generale, l'esigenza di letture organiche, capaci di dilatare la portata delle attuali fattispecie destinatorie, mettendole in dialogo con gli ulteriori strumenti in tal senso allestiti dal sistema. Ciò entro una prospettiva assiologica che coltivi il primato dei valori fondamentali dell'ordinamento e colga altresì il novum di figure feconde come l'affidamento fiduciario. Arrivando così a plasmarsi risposte meglio calibrate sulle articolate esigenze di una modernità che incalza ormai da tempo legislatori ed interpreti.
L'attitudine sanzionatoria delle volontà testamentarie
Angelo Spatuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 140
La pianificazione delle ultime volontà, allorché scortata dalla previsione di obbligazioni testamentarie, sollecita non di rado il de cuius a premurarsi del loro fedele adempimento. Soccorso può giungere da soluzioni "sanzionatorie" di varia natura, talora attinte dalla dimensione contrattuale. La comune valenza afflittiva di simili meccanismi interroga sulla loro riconducibilità entro un'organica categoria, spettando a tal fine considerarne specificità funzionali e disciplinari. Emerge così il coinvolgimento di istituti solo indirettamente prestati a tale scopo e dunque non tipizzati in tal senso, ma le cui attitudini possono qui puntualmente valorizzarsi, seppur non senza criticità.
Autonomia testamentaria e libertà della persona
Angelo Spatuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 332
La regolamentazione in via testamentaria della successione mortis causa sollecita, non di rado, ad una sistemazione dei rapporti trasmissibili che esorbita dal mero intento attributivo. Il tenore delle ultime volontà denuncia sovente la preoccupazione, in chi le predispone, ad orientare il futuro comportamento dei successori onde predisporlo all'appagamento di istanze più marcatamente ideali. L'indagine, muovendo dall'individuazione del fenomeno successorio nelle sue evoluzioni socio-culturali e vagliando gli strumenti posti a disposizione dell'autonomia testamentaria, dà conto delle delicate aderenze tra gli spazi di detta autonomia e i margini delle libertà personali eventualmente implicate, trovando a misurarsi con la criticità di non sacrificare, fin dove possibile, il fedele attuarsi di una voluntas di per sé fragile, siccome non più ripetibile dal suo defunto autore, e, contestualmente, di scorgere ed arginare intollerabili lesioni al potere di autodeterminazione di chi di tali statuizioni divenga destinatario.
La prelazione di fonte volontaria
Angelo Spatuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 232
Nell'odierno modularsi della realtà negoziale, il fenomeno prelatizio di fonte volontaria risulta vivificato da una considerevole frequenza d'impiego. Ciò, in assenza di una dedicata regolamentazione in punto normativo, stimola ad un'avveduta analisi dell'istituto al fine di delinearne i tratti qualificanti, per poi articolare, a fronte delle sollecitazioni poste dal momento applicativo, soluzioni radicate nella certezza e nella coerenza sistematica. Obbediente a tali istanze, l'indagine penetra differenti ambiti problematici (estensione temporale del vincolo prelatizio, vestimentum formale, trasmissibilità a terzi, agibilità in presenza di trasferimenti gratuiti), procedendo ad una loro esplorazione critica onde pervenire alla comprensione della concreta latitudine operativa che compete alla figura e, conseguentemente, alla definizione degli effettivi argini entro i quali può dirsi giuridicamente utile ed appropriato il suo sfruttamento.
La condizione nel regolamento contrattuale
Angelo Spatuzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 176
L'innesto della condizione in seno al regolamento contrattuale è soluzione che potentemente sovviene l'autonomia privata, modulandone gli interessi e coerentemente orientando la portata effettuale del negozio. La scelta dell'evento incerto, insieme al dinamico sviluppo della vicenda condizionale, lasciano rilevanti spazi per lo sfruttamento di tale meccanismo, spesso propiziandone un impiego creativo: ne emerge una prassi negoziale vivacizzata dalle sue molteplici opportunità applicative, ma sovente insidiata da assorbenti nodi ermeneutici, intorno ai quali non manca di alimentarsi il confronto teorico e giurisprudenziale.