fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Giust

24,00 22,80

Petr Il'ic Cajkovskij

Anna Giust

Libro: Libro in brossura

editore: Curci

anno edizione: 2023

pagine: 168

Cajkovskij scrisse una musica sensibile, vitalistica, audacemente "patetica" e sfacciatamente accessibile, ma che proprio per questo riesce a toccarci in modo diretto e profondo.
15,00 14,25

Sergej Vasil'evic Rachmaninov

Anna Giust

Libro: Libro in brossura

editore: Curci

anno edizione: 2023

pagine: 168

Con le sue composizioni esuberanti, virtuosistiche e generosamente comunicative, Rachmaninov rappresenta l'estremo bagliore di eroismo romantico (compositivo e interpretativo insieme) traghettato al XX secolo direttamente dall'Ottocento.
15,00 14,25

«Ivan Susanin» di Catterino Cavos. Un'opera russa prima dell'Opera russa

Anna Giust

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2011

pagine: 412

Qual è la prima opera russa? Gli storici della musica non sono concordi nel rispondere a questa domanda, ma sono generalmente unanimi nel riconoscere a Una vita per lo zar (ribattezzata Ivan Susanin in epoca sovietica) il ruolo di pietra miliare nella formazione del teatro musicale "nazionale" russo. Secondo fonti autorevoli per quest'opera il compositore Michail Glinka avrebbe raccolto tutto il meglio della cultura musicale che l'aveva preceduto, e su questo terreno avrebbe creato una "musica nuova". Nella scelta del soggetto fu anticipato di una ventina d'anni da Catterino Cavos, compositore veneziano trapiantato giovanissimo a Pietroburgo, dove fu anche direttore musicale dei Teatri Imperiali. Il suo Ivan Susanin è un'opera indubbiamente meno nota, ma densa di spunti che si riveleranno di grande importanza per lo sviluppo di un teatro musicale autonomo che rispondesse all'esigenza di svincolare la cultura russa dai modelli europei. L'autrice di questo libro ne offre un'attenta analisi, che parte dall'esame del contesto storico-culturale e dello "spirito del tempo" e, ricostruendo il percorso biografico e artistico del compositore, giunge a un confronto critico con altre opere - Una vita per lo zar in primis - dedicate a questo eroe della storia russa: una figura che, al di là di riferimenti più o meno fedeli alla realtà storica, si inserisce significativamente tra i simboli di una coscienza nazionale in via di formazione.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.