Libri di Anna Maria De Luca
Maria Montessori e Célestin Freinet. Voci e sentieri per la nostra scuola
Bérengère Kolly, Henri Louis Go
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 300
Attraverso la forma del dialogo, il libro delinea un incontro tra due pedagogisti, solitamente contrapposti: Maria Montessori e Célestin Freinet. La suddivisione in capitoli tematici e la trama dinamica consentono di rilevare analogie e differenze del loro pensiero sistemico, ma anche di chiarirne i concetti fondamentali, tenendo conto dei periodi di sviluppo delle due pedagogie e dei mutamenti dei contesti. Grazie al dialogo tra Montessori e Freinet, si offre ai professionisti dell'educazione, ai docenti e ai genitori una nuova prospettiva dell'educazione.
Una luna molto piccola
Anna Maria De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2022
pagine: 64
"Una luna molto piccola" è il titolo della raccolta poetica di Anna Maria De Luca edita da Il Raggio Verde. Inserito nella collana ConTesti DiVersi - scrive la giornalista Antonietta Fulvio – il libro si muove su un doppio registro narrativo, il verso e la parola contaminata dal dialetto salentino, una scelta linguistica precisa per addentrarsi tra i labirinti dell’anima che si racconta. Da un lato scorrono i versi liberi della poetessa che infila come perle sensazioni intime tessendo un dialogo con l’inconscio che rivela pensieri, segreti, inquietudini e desideri di una donna, giovane Idrusa, che come spiega la stessa autrice vive e condivide con il lettore un «cortocircuito emozionale quello del ritorno alla terra e alle cose alle quali appartieni». Dall’altra stralci di prosa che partendo dal proprio vissuto si intrecciano come filari di vite con la storia della propria terra. Andata e ritorno da se stessi e dalle proprie radici per riscoprire, attraversando la propria esistenza, tra scoperte adolescenziali, amori perduti, inventati, sognati, il dolore e la malattia, il sentimento dell’appartenenza domandandosi «perché la perdita è sempre la misura dell’amore?».
Mai più. Dalle Fosse Ardeatine al Condor: la tutela dei diritti attraverso i processi
Giancarlo Maniga
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 192
Oltre mezzo secolo di stragi, operazioni segrete e “guerre sporche”: Giancarlo Maniga, che si è speso per anni per riportare la luce della giustizia su alcune delle fasi più oscure della storia del secondo Novecento, racconta dall’interno i “processi del secolo”. Dal procedimento contro l’ufficiale nazista Priebke, processato in Italia dopo quasi cinquant’anni di latitanza in Argentina, a quelli contro i generali responsabili della scomparsa di migliaia di persone durante il regime argentino (desaparecidos); fino a quello, ancora in corso, ai responsabili del Plan Condor, l’“internazionale” delle dittature militari latinoamericane nata per reprimere gli oppositori politici. Nel raccogliere alcune delle vicende più tragiche del nostro recente passato, “Mai più” è testimonianza del fatto che la giustizia può essere «unico, anche se postumo, rifugio, unico rimedio».
Pratica quotidiana per la governance della scuola. Indicazioni operative per i dirigenti scolastici
Pietro Boccia, Anna Maria De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 262
Il volume prende in esame, nella prima parte, la figura del Dirigente scolastico, in rapporto ai principali aspetti che ne definiscono il profilo professionale; nella seconda parte sono, anche con uno sguardo alle strategie future, presentate le buone pratiche (organizzative, gestionali, contabili, amministrative, relazionali, scolastiche e formative) che ogni capo d’istituto deve attivare. Oggi, il Dirigente scolastico, operando, in un contesto in cui diventa necessario acquisire la consapevolezza dei continui cambiamenti, cui è soggetta la società globale, ha la responsabilità del controllo, della comprensione e della gestione delle dinamiche che il mondo circostante attiva.
Nel cuore di chi resta. Storie di vittime innocenti e di chi non si è arreso al dolore
Anna Maria De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Eraclea
anno edizione: 2015
Ventisei storie di vittime di mafia e criminalità comune, attraverso le sensazioni e i ricordi dei familiari. Il filo conduttore è il passaggio dalla disperazione alla testimonianza attiva, attraverso un cammino che lo Stato, dimenticando i suoi figli e i suoi servitori, rende ancora più difficile. In apertura, la vicenda di Vito Scafidi, ucciso dal crollo del controsoffitto nella scuola Darwin di Rivoli. Un episodio solo all'apparenza casuale, ma invece emblematico del malaffare che infanga il nostro paese. Emblematico anche per la forza della mamma, Cinzia Caggiano, impegnata da anni in una lotta ostinata contro i disservizi della nostra scuola. Tra le storie, anche quella dell'esplosione nel Rapido 904, che trent'anni fa causò 15 morti. Ma la maggior parte delle vicende toccano la realtà tragica delle guerre di mafia, del racket che avvelena la vita di famiglie innocenti, della guerra eroica che singoli e indifesi esponenti delle forze dell'ordine ingaggiano contro i clan. E dopo, cosa resta? Non di rado, i familiari si trovano alle prese con il disinteresse delle istituzioni, con l'indifferenza dell'opinione pubblica, con i nodi inestricabili della burocrazia.
Non per il naso
Anna Maria De Luca
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 92
Sempre più aziende giocano con il senso più antico e misterioso, l'olfatto, per condizionare i nostri comportamenti di acquisto. Scopri come difenderti, scopri il meraviglioso mondo del tuo naso.
Divento
Anna Maria De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2009
pagine: 76
«Desiderio e assenza, libertà e perdita, eros e solitudine, confinano con il silenzio. Anna Maria De Luca fa della poesia la cifra che del silenzio scioglie i nodi e ne fa scaturire la voce. Parola che sembra plasmarsi dentro un gioco linguistico d'invenzione, nel linguaggio cifrato della fantasia, dove il tempo, non quello reale ma quello della scrittura e del racconto, è un lemma di alta frequenza nel tessuto verbale, in quell'attesa dell'epifania dei segni slegata dalla realtà. Parole coscienza-conoscenza-appartenenza a quel In principio era il Verbo, parole ripulite di tutto l'artefatto, maglie di una catena del sentire. Parole, gioco di parole, parole soffocate, graffiate, smaterializzate, scarne, essenziali. Parole, in cui affogare mille pensieri, sui mari d'inchiostro nell'attesa, scandita dal silenzio, del sole splendente di vita. Parole-rete per entrare in sintonia con la verità del mondo in un'atmosfera aurorale. Limpide, trasparenti, energiche. Parole-eros, palpitanti, pulsanti, in cui fluttuano i pensieri nei ritmi della materia. È la sacralità dell'amore che si consuma in quella della parola attraverso icone e immagini nelle quali sopravvive fisicità e metafisicità. Ed è vero Poeta colui il quale ci fa gustare la forza delle parole.» (Teresa Romano).