fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Gloria Capomacchia

Semiramis: una femminilità ribaltata
80,00

Il corpo del bambino tra realtà e metafora nelle culture antiche

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 224

La liminalità dell'infanzia, lo statuto particolare e non sempre coerente degli infanti/fanciulli presso le culture del Mediterraneo e Vicino Oriente antico, la loro spesso incerta caratterizzazione religiosa consentono di illuminare tratti specifici di mentalità remote, non privi di influssi di lunga durata. In particolare, un'indagine condotta sulle tematiche dell'inizio vita (naturale/culturale), delle morti premature, del "trattamento" del fanciullo finalizzato al controllo culturale del suo sviluppo, alla sua formazione sul piano sacrale, all'inserimento nel gruppo sociale, al valore metaforico che spesso assumono i riferimenti alla "prima aetas" fornisce informazioni importanti sulla percezione dell'infanzia e sul ruolo da essa ricoperto all'interno del mondo antico. I contributi raccolti nel volume si focalizzano intorno al corpo del bambino, considerato quale "prodotto culturale", luogo della "agentività" e al tempo stesso esito di pratiche discorsive e rappresentazioni simboliche. Ampio è l'arco cronologico e geografico-culturale: dall'ambito vicino-orientale sino al Tardo antico cristiano e ancora oltre, sino al mondo anglosassone altomedievale. Ugualmente diversificato il ventaglio disciplinare, che ha chiamato ad incontrarsi filologia, archeologia, epigrafia, storia del diritto, studi storico-religiosi.
25,00 23,75

Il politeismo vicino-orientale

Il politeismo vicino-orientale

M. Giovanna Biga, Anna Maria Gloria Capomacchia

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2008

pagine: 526

70,00

L'eroica nutrice. Sui personaggi «minori» della scena tragica greca
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.