fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Massinelli

Sir Arthur Gilbert. Collecting is a message. A sparkling life from London to Beverly Hills

Anna Maria Massinelli

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2022

pagine: 216

Singolare biografia di una poliedrica figura di collezionista, Sir Arthur Gilbert – inglese di origine ebreo-polacche, vissuto poi in America dal 1943 –, questo lavoro unisce al racconto di una straordinaria vicenda umana, l’attenta disamina dei singoli pezzi della sua ricchissima collezione d’arte. Inframezzando a tale attenta analisi il racconto vivace degli incontri con i più importanti collezionisti e personaggi pubblici dell’epoca essa ci restituisce il ritratto brillante del carattere estroverso, geniale e in un certo senso anticonformista di un personaggio che ha poi voluto donare la sua collezione – la sua “splendida ossessione” – ad un museo perché tutti potessero goderne. Scritto da Anna Maria Massinelli – docente di Storia dell’arte moderna presso l’Accademia di Brera, esperta di arti decorative e scultura, curatrice per il LACMA della collezione di mosaici e legata a Sir Gilbert da una profonda amicizia –, il volume, in inglese e corredato da ben 300 immagini di grande formato, relative a elementi biografici e a opere, si presenta come un’opera di grande pregio e una lettura davvero piacevole per collezionisti, storici dell’arte e appassionati di biografie.
70,00 66,50

Natura omnia artes magistra. Prontuario dei materiali lapidei contemporanei-Compendium of contemporary lapidary materials

Madison Hill

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2022

pagine: 144

La straordinaria tavolozza cromatica offerta dal mondo minerale è stata da sempre un elemento di stimolo per l’immaginazione dell’artista perché consente di creare un’ armonica continuità tra il processo creativo e l’elemento naturale. Il volume esplora l’approccio degli artisti del passato verso questo affascinante mondo ‘sotterraneo’ attraverso una panoramica sulle diverse modalità di impiego delle pietre dure e sulle tecniche messe a punto per esaltarne le illimitate potenzialità espressive. L’opera introduce anche a un’inedita, contemporanea reinterpretazione del mosaico lapideo. Il vasto campionario dei materiali illustrati consente un’istantanea sulle pietre oggi disponibili sul mercato e costituisce un prezioso strumento di riferimento per artisti, collezionisti, geologi e accademici.
27,00 25,65

De lapidibus. Il trattato delle pietre di Giuseppe Antonio Torricelli

De lapidibus. Il trattato delle pietre di Giuseppe Antonio Torricelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 120

Giuseppe Antonio Torricelli (1659-1719), scultore in pietre dure, esperto lapicida e trattatista dilettante, fu un personaggio emergente al servizio del granduca Cosimo III de’ Medici. Ardui materiali come calcedoni, diaspri, agate, cristalli di rocca sono da lui plasmati con straordinaria perizia, quasi fossero cera, e le sue opere dal modellato fluido e dalle esuberanti cromie, ottenute con l’assemblaggio di sezioni intagliate a rilievo in pietre diverse, sono efficace espressione dello sfarzoso barocco fiorentino. Ha lasciato memoria della sua esperienza in alcuni scritti destinati alla redazione di un trattato sulle pietre, il "De lapidibus", che non riuscì però a dare alle stampe. La stesura manoscritta originale perduta, risalente al 1714, era tuttavia ben divulgata attraverso svariate copie. La trascrizione del manoscritto è commentata con un accurato apparato critico ed è introdotta da un saggio che evidenzia l’originalità e il carattere innovativo degli scritti del Torricelli. Il volume ripercorre inoltre gli aspetti salienti della sua vasta produzione plastica allo scopo di offrire una visione unitaria della sua singolare e poliedrica personalità.
20,00

Giacomo Raffaelli (1753-1836). Maestro di stile e di mosaico

Anna Maria Massinelli, Massimo Alfieri, Laura Biancini

Libro: Copertina rigida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 376

È un'opera monografica dedicata a un mosaicista romano: Giacomo Raffaelli, erede di una tradizione familiare nella produzione di paste vitree risalente alla metà del XVII secolo. Negli ultimi tre decenni del Settecento il suo studio in San Sebastianello, angolo Piazza di Spagna a Roma, divenne una meta obbligata per i sofisticati tourists d'Oltralpe e per la nobiltà europea che non mancava di acquistare placche, tavoli o gioielli ideati dal caposcuola del mosaico minuto romano. La fama raggiunta gli procurò riconoscimenti prestigiosi e nel 1804, su incarico del governo napoleonico, fondò una scuola di mosaico a Milano. Qui si trattenne fino al 1820 portando a compimento uno dei capolavori nel genere del mosaico minuto: la replica a grandezza naturale dell'"Ultima cena" di Leonardo da Vinci (Vienna, Minoritenkirche). I testi, corredati da ampi apparati documentari e iconografici esaminano l'intera produzione, a oggi nota. La vasta selezione di immagini a colori illustra mosaici e opere lapidee appartenenti a musei e collezioni private in Europa e negli Stati Uniti.
110,00 104,50

Pittura di pietra. Il mosaico fiorentino contemporaneo

Anna Maria Massinelli

Libro: Copertina rigida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 224

Una ricognizione sugli artefici e le opere che esamina le dinamiche commerciali e la fortuna del mosaico fiorentino contemporaneo nell'ambito del collezionismo internazionale. Il volume pubblica gli esiti di una dettagliata ricerca che esplora il mondo dei moderni laboratori di mosaico fiorentino, con il supporto di una vasta documentazione inedita dalla fine dell'Ottocento alla metà del Novecento. Illustrato, con molti dettagli e documenti dell'epoca, una raccolta iconografica inedita utile a studiosi, collezionisti e amatori per l'ampia testimonianza sui mosaici fiorentini dispersi nel mondo e di difficile accesso. Oltre 200 illustrazioni a testimonianza dei notevoli capolavori creati dagli artisti fiorentini, eredi della tradizione dell'Opificio di fondazione granducale. L'autrice esamina i rapporti tra i laboratori di arte musiva e i pittori tardo ottocenteschi, nel contesto delle esposizioni internazionali che coronarono la fortuna del mosaico fiorentino nel mondo. Di particolare interesse infine l'approfondita appendice, che elenca le opere di mosaico lapideo presenti nei musei, in collezioni private o documentate da foto d'epoca.
50,00 47,50

Painting in stone. Modern florentine «Pietra Dura» mosaic

Anna Maria Massinelli

Libro: Libro rilegato

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 224

Una ricognizione sugli artefici e le opere che esamina le dinamiche commerciali e la fortuna del mosaico fiorentino contemporaneo nell'ambito del collezionismo internazionale. Il volume pubblica gli esiti di una dettagliata ricerca che esplora il mondo dei moderni laboratori di mosaico fiorentino, con il supporto di una vasta documentazione inedita dalla fine dell'Ottocento alla metà del Novecento. Illustrato, con molti dettagli e documenti dell'epoca, una raccolta iconografica inedita utile a studiosi, collezionisti e amatori per l'ampia testimonianza sui mosaici fiorentini dispersi nel mondo e di difficile accesso. Oltre 200 illustrazioni a testimonianza dei notevoli capolavori creati dagli artisti fiorentini, eredi della tradizione dell'Opificio di fondazione granducale. L'autrice esamina i rapporti tra i laboratori di arte musiva e i pittori tardo ottocenteschi, nel contesto delle esposizioni internazionali che coronarono la fortuna del mosaico fiorentino nel mondo. Di particolare interesse infine l'approfondita appendice, che elenca le opere di mosaico lapideo presenti nei musei, in collezioni private o documentate da foto d'epoca.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.