fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annalisa Di Giovanni

La disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 504

Il presente Commentario si propone di offrire una guida completa e dettagliata alla lettura ed interpretazione del D.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201 di “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”. A tal fine si è scelto di articolare il Commentario in due parti: una dedicata al commento articolo per articolo del decreto di riforma, l’altra contenente specifici focus sulla disciplina dei servizi pubblici a rete. Di particolare rilevanza, infine, i commenti sul riparto di giurisdizione, civile penale e amministrativa e sulle procedure di mediazione e di conciliazione in materia di servizi pubblici locali; le procedure di digitalizzazione, l’applicazione agli SPL della Intelligenza Artificiale, della blockchain e del legal engineering, la cybersicurezza e resilienza nei SPL strategici. Gli autori sono professori di diritto amministrativo, di diritto della concorrenza, avvocati esperti nella materia e magistrati amministrativi.
64,00 60,80

L'invalidità degli atti processuali nel giudizio amministrativo

Annalisa Di Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 332

Il lavoro si propone di analizzare il tema dell’invalidità degli atti processuali amministrativi che da tempo non costituisce oggetto di trattazione approfondita. Il regime dell’invalidità degli atti processuali, da sempre fondato sulle categorie del diritto processuale civile, è stato profondamente modificato dai princìpi di effettività della tutela giurisdizionale e del giusto processo, implementati dal Codice del processo amministrativo, e dall’avvento del processo amministrativo telematico, che, privilegiando un approccio più sostanzialistico e meno formalistico, contribuiscono a tracciare un quadro sistematico delle invalidità nel giudizio amministrativo. Il presente studio, ricostruite e classificate le tipologie degli atti processuali amministrativi, esamina la dimensione dogmatica delle diverse patologie (nullità, irregolarità, inesistenza) e, attraverso la valorizzazione dei princìpi eurounitari e costituzionali, intende fornire una lettura rinnovata dell’invalidità degli atti processuali e dei rimedi che l’ordinamento appresta per sanare tali forme di invalidità.
38,00 36,10

I servizi di interesse generale tra poteri di autorganizzazione e concessione di servizi
31,00

Il contratto di partenariato pubblico privato tra sussidiarietà e solidarietà

Il contratto di partenariato pubblico privato tra sussidiarietà e solidarietà

Annalisa Di Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XI-227

Il partenariato pubblico privato rappresenta un tema attuale e rilevante nel panorama giuridico sia nazionale che comunitario; in particolare, sul fronte europeo, il fenomeno ha costituito oggetto di recenti approfondimenti, essendo stato individuato quale strumento cui ricorrere per affrontare la crisi economica e finanziaria. Il presente libro esamina l'istituto partendo dalle origini della nozione di partenariato nel diritto internazionale e nazionale e si sviluppa in una attenta analisi del partenariato pubblico privato nel diritto comunitario, nazionale e comparato, alla ricerca di una nozione tipica di contratto di partenariato pubblico privato. In funzione di tale obiettivo, vengono analizzate le ipotesi di partenariato pubblico privato contemplate dal Codice dei contratti.
27,00

La domanda riconvenzionale nel processo amministrativo

La domanda riconvenzionale nel processo amministrativo

Annalisa Di Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2004

pagine: XIV-340

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.