Libri di Antonella Cavazza
Racconti di resurrezione. Origine e sviluppo del racconto pasquale in Russia
Antonella Cavazza
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2024
pagine: 240
Fra le feste del calendario ortodosso, la Pasqua ha una risonanza tutta particolare nella storia della cultura e della letteratura russa. Non solo è al centro di importanti testi medievali e perno della cronologia di alcune grandi opere del XIX secolo – ad esempio, Resurrezione di L.N. Tolstoj, Delitto e castigo e I demoni di F.M. Dostoevskij –, ma è anche ispiratrice di un genere letterario a sé stante: «il racconto pasquale». Antonella Cavazza traccia l’evoluzione del genere del racconto pasquale dalle sue origini a oggi, soffermandosi sulla produzione di autori noti come F.M. Dostoevskij, L.N. Tolstoj, A.P. Čechov, I.A. Bunin, V.V. Nabokov e A.I. Solženicyn e altri meno noti o sconosciuti al pubblico italiano, come V.A. Nikiforov-Volgin, M.A. Kučerskaja, S.A. Ščerbakov e A.B. Torik degni di nota, di attenzione e traduzione in lingua italiana. Poiché lo studio del genere del racconto pasquale è inscindibile dalla storia dei costumi e delle tradizioni russe e ortodosse, nel testo viene dedicato ampio spazio anche alle tradizioni popolari legate alla Pasqua. In appendice è proposta la traduzione integrale di cinque racconti, tre dei quali vengono portati alla conoscenza del pubblico italiano per la prima volta.
«La Chiesa è una» di A. S. Chomjakov. Edizione documentario-interpretativa. Testo russo a fronte
Antonella Cavazza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 366
La Chiesa è una è un classico dell'ecclesiologia ortodossa, molto letto e discusso dentro e fuori i confini della Russia, col quale generazioni di scrittori e di teologi, fra cui L. Tolstoj, V. Solov'ev, Florenskij, S. Bulgakov, Berdjaev, Maritain e Congar, si sono confrontati. Le origini di questo scritto, che ha avuto fortuna soprattutto in Occidente, sono state però sinora poco studiate. Antonella Cavazza ha effettuato un'indagine di tipo storico-filologico che l'ha portata a stabilire come, quando e perché A. Chomjakov (1804-1860), capofila del movimento slavofilo russo, ha composto La Chiesa è una. Il culmine di questa ricerca, dedicata alla genesi e alle fonti del libro, che Chomjakov considerava la sua "professione di fede", è rappresentata dall'edizione documentario-interpretativa dell'opera. Il testo russo, emendato da guasti e da interventi di varia natura è alla base della traduzione italiana, qualitativamente nuova, che apre il volume; esso è seguito in appendice da uno studio sulla tradizione manoscritta e a stampa di La Chiesa è una e da due apparati critici, in cui si dà ragione delle scelte filologiche che sono alla base della presente edizione.
Il russo in ufficio. Al telefono, di persona e nella corrispondenza
Antonella Cavazza
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2000
pagine: 220
Per chi ha contatti e rapporti d'affari con l'estero. Come rispondere e chiamare al telefono, fare lo spelling, lasciare messaggi sulla segreteria telefonica... Richiedere informazioni, fissare appuntamenti, accogliere ospiti stranieri, fare le presentazioni, organizzare viaggi all'estero. Proporre i propri servizi, condurre trattative, fare ordini, spedizioni e pagamenti, presentare reclami e scuse, scambiare opinioni. Ricchissimo repertorio di frasi, dialoghi, messaggi orali e scritti; norme linguistiche e di comportamento; appendici con uffici e cariche, termini incoterm, sigle e abbreviazioni. Tutte le forme tradizionali e i nuovi modelli d'uso del linguaggio commerciale.