fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Fiorentino

Il commercio delle pelli lavorate nel basso Medioevo. Risultati dall'Archivio Datini di Prato

Antonella Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 118

Le pelli e le cuoia costituiscono senza dubbio uno dei principali settori nel quale più si incentrano le strategie mercantili di Francesco di Marco Datini. I numerosi registri contabili (Memoriali e Quaderni di ragionamento), integrati dall'amplissimo carteggio del mercante, in particolare quello scambiato tra Avignone e le altre sedi del sistema aziendale del pratese, definiti i tratti articolati del commercio di importazione ed esportazione delle materie prime verso i distretti di trasformazione, hanno permesso di seguire il cammino di quelle pelli e cuoia ora trasformate in prodotti finiti verso i mercati di assorbimento per la vendita all'ingrosso, e in modo del tutto originale, al dettaglio. Una pelle ovina catalana o provenzale trasformata nell'area fiorentina nei più diversi prodotti per l'abbigliamento. la selle ria e l'armamento, finalmente un prodotto finito che riprende la via marittima per ricomparire proprio su quel mercato spagnolo o provenzale.
16,90 16,06

Il ruolo del commercio di commissione nel basso Medioevo. Il caso delle pelli e delle cuoia
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.