Libri di Antonello Giannelli
Concorso a cattedra 2020. Scuola secondaria. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 608
Un unico manuale per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per prepararsi alla prova preselettiva, alla prova scritta e alla prova orale, ricco di contributi di insegnanti e dirigenti di scuole secondarie, impegnati nel rinnovamento della didattica. Il quadro legislativo parte dalla Costituzione per arrivare alle indicazioni nazionali sul curriculum e alla certificazione delle competenze, compresi gli esami finali di ogni ciclo; gli aspetti psicopedagogici sono approfonditi con apposite schede modulate sulle età degli studenti; la progettazione educativo-didattica esplora i diversi ambiti, dall'ambiente di apprendimento ai bisogni educativi speciali, alla prevenzione del bullismo, al potenziamento delle competenze digitali. La cassetta degli attrezzi indispensabile per la preparazione a tutte le prove del concorso.
Concorso dirigenti scolastici. Manuale per la preparazione
Antonello Giannelli
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2017
pagine: 380
Questo manuale è una vera e propria guida per prepararsi al prossimo concorso a dirigente scolastico. Oltre a numerosi consigli pratici per il superamento delle prove concorsuali, il testo contiene un ampio inquadramento della funzione dirigenziale, molti spunti di riflessione critica sull’attività propria del dirigente delle scuole, una panoramica dell’ordinamento giuridico complessivo e vari approfondimenti sulle questioni di specifico interesse per il mondo scolastico. Sono affrontate tutte le tematiche relative al ruolo che il dirigente deve svolgere per contribuire decisamente al miglioramento della didattica, degli apprendimenti e del clima relazionale. Il testo accompagna il lettore lungo un articolato percorso formativo e lo mette in grado di individuare gli eventuali e ulteriori approfondimenti di cui necessita per affrontare il concorso. Ampio spazio è dedicato alle ultime novità in materia di normativa scolastica o comunque attinente al mondo della scuola. Tutti i riferimenti legislativi e normativi sono aggiornati al mese di giugno 2017: Decreti attuativi della legge 107; Legge contrasto cyberbullismo; Decreti attuativi Riforma Madìa della P.A.; Correttivo codice dei contratti pubblici; Decreto-legge prevenzione vaccinale.
Concorso dirigenti scolastici. Prova orale
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2019
pagine: 304
Questo testo presenta una completa rassegna di casi di studio utili per la prova orale del concorso a 2.425 posti di dirigente scolastico banditi nel 2017. I numerosi riferimenti normativi e la ragionata modalità organizzativa dell'esposizione consentono a ogni candidato di trovare agevolmente la propria dimensione formativa. Il volume, tuttavia, ha anche lo scopo di preparare ad affrontare il colloquio con il giusto atteggiamento. Il concorso è, infatti, un'occasione per proporre la propria visione del ruolo dirigenziale, per raccontare come si vorrebbe coniugare tale visione con i princìpi e con le regole dell'ordinamento scolastico e per convincere la commissione di essere adatti a svolgere un lavoro molto diverso dalla docenza e, per sua natura, molto stressante. Un compito che può essere realizzato con la dovuta energia solo se si è realmente motivati a «cambiare il mondo» — espressione che Antonello Giannelli considera il presupposto minimo del buon dirigente — cominciando dalla scuola.
Concorso dirigenti scolastici. Manuale per la preparazione
Antonello Giannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2019
pagine: 420
Questa è l'edizione aggiornata a gennaio 2019 del fortunato manuale pubblicato per la prima volta nel 2017. È stato concepito come una guida alla preparazione del concorso a dirigente scolastico e, oltre a numerosi consigli pratici per il superamento delle prove concorsuali, contiene un ampio inquadramento della funzione dirigenziale, molti spunti di riflessione critica sull'attività propria del dirigente delle scuole, una panoramica dell'ordinamento giuridico complessivo e vari approfondimenti sulle questioni di specifico interesse per il mondo scolastico, inclusi numerosi riferimenti giurisprudenziali. Sono affrontate tutte le tematiche relative al ruolo che il dirigente deve svolgere per contribuire decisamente al miglioramento della didattica, degli apprendimenti e del clima relazionale. Il testo accompagna il lettore lungo un articolato percorso formativo e lo mette in grado di individuare gli eventuali e ulteriori approfondimenti di cui necessita per affrontare il concorso. Ampio spazio è dedicato alle ultime novità in materia di normativa scolastica o comunque attinenti al mondo della scuola e comprensive di tutte le principali innovazioni successive alla legge 107 e ai suoi otto decreti attuativi: il CCNL di comparto 2016-2018, il decreto Milleproroghe 2018, la Privacy europea, il nuovo regolamento di contabilità, la legge di bilancio per il 2019.
Rivoluzionare la scuola con gentilezza. Idee e proposte didattiche per vincere una delle maggiori sfide del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2019
pagine: 229
Perché «rivoluzionare»? Perché è necessario modificare radicalmente le prassi educative e la stessa organizzazione globale della nostra scuola, senza accontentarsi di correttivi marginali e di facciata. L'emergenza educativa è sotto gli occhi di tutti, evidenziata da studi nazionali e internazionali. Traspare con grande nitidezza l'esigenza di modificare «qualcosa». Ma cosa? Cosa c'è che non va nelle nostre aule? Come possiamo fare per migliorare? L'attuale organizzazione scolastica sacrifica la creatività in favore dell'addestramento e dell'apprendimento mnemonico ed è stata pensata ispirandosi al lavoro nelle fabbriche, agli albori della produzione industriale di massa. Il paradigma pedagogico più praticato inibisce lo sviluppo e il consolidamento di un approccio «creativo», oggi di gran lunga più utile per inserirsi proattivamente in un mondo che cambia senza posa. Valicare i confini tra le discipline, connettere e integrare tra loro i diversi apprendimenti scolastici ed extrascolastici per costruire una visione culturale armonica e coerente del mondo che ci circonda, mettere al primo posto l'educazione alla cittadinanza, intesa come formazione di individui consapevoli, sviluppando allo stesso tempo competenze specifiche e trasversali: questi dovrebbero essere gli obiettivi di una scuola «rivoluzionata». Noi educatori - dice Giannelli - dobbiamo adottare un approccio didattico nuovo, e interagire con gli studenti stimolandoli con la bellezza e il con fascino della cultura. Questo volume è una piccola collezione di riflessioni e di esperienze di successo proposte da persone convinte della centralità dell'educazione per il futuro del genere umano. Da qui si può partire per nuove, coinvolgenti avventure del sapere.
Concorso a cattedra 2020. Scuola dell'infanzia. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 432
Questo manuale integrato costituisce uno strumento utile per superare tutte le prove del concorso per la scuola d'infanzia (preselettiva, scritta e orale). Al termine di un itinerario articolato e calibrato sulle esigenze formative specifiche del concorso, il volume permette al futuro insegnante di conseguire una preparazione completa e di avere un quadro chiaro e aggiornato delle tematiche oggetto d'esame. Il manuale è diviso in 3 Parti: la Prima è dedicata alle avvertenze generali e ai quadri normativi di riferimento, tenendo conto dei più recenti aggiornamenti; la Seconda e la Terza offrono una trattazione efficace e approfondita degli strumenti psicopedagogici e metodologici di progettazione didattica, con particolare attenzione agli specifici bisogni educativi delle bambine e dei bambini. La sezione finale è dedicata alla trattazione specifica di tematiche centrali per la costruzione della scuola del domani: esempi di metodologia didattica innovativa, inclusiva e interculturale; costruire ambienti di apprendimento flessibili; approccio al plurilinguismo; gestire la relazione educativa col bambino; normative per l'inclusione di alunni con bisogni educativi speciali. Nel secondo volume vengono trattati in modo più specifico gli aspetti pratici di costruzione di esperienze significative di apprendimento, offrendo un completamento essenziale alla preparazione al concorso. Acquistando il manuale, inoltre, si ha diritto all'accesso a tre webinar gratuiti di approfondimento.
Concorso a cattedra 2020. Scuola dell'infanzia. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 128
Questo manuale insegna come progettare esperienze di apprendimento significativo all’interno della scuola dell’infanzia, offrendo un completamento essenziale alla preparazione al concorso. Il volume fornisce strumenti e metodi innovativi di progettazione didattica, presentando una pluralità di percorsi operativi possibili che mettono al centro i bisogni educativi delle bambine e dei bambini. Costruito su esempi pratici, scaturiti dall’esperienza diretta di professionisti che operano quotidianamente nel mondo della scuola, il manuale propone un percorso che si interroga sul senso del fare scuola per arrivare a formulare proposte concrete di didattica: dalla programmazione curriculare e interdisciplinare della sezione all’analisi dei metodi psicopedagogici, dalla presentazione di innovative pratiche educative alla gestione degli ambienti di apprendimento flessibili, arrivando alla progettazione vera e propria di unità di apprendimento. Attraverso gli strumenti e i metodi qui proposti, i futuri insegnanti saranno in grado di strutturare percorsi educativi che guidino i bambini nella scoperta del sé e dell’altro, all’interno di un processo di sviluppo dei processi verbali, comunicativi, emotivi e sensoriali. Acquistando entrambi i volumi, l’aspirante docente potrà conseguire una preparazione completa per tutte le prove del concorso, anche grazie a tre webinar gratuiti di approfondimento disponibili gratuitamente online.
Concorso a cattedra 2020. Scuola primaria. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 432
Questo manuale integrato costituisce uno strumento utile per superare tutte le prove del concorso per la scuola primaria (preselettiva, scritta e orale). Al termine di un itinerario articolato e calibrato sulle esigenze formative specifiche del concorso, il volume permette al futuro insegnante di conseguire una preparazione completa e di avere un quadro chiaro e aggiornato delle tematiche oggetto d’esame. Il manuale è diviso in 3 Parti: la Prima è dedicata alle avvertenze generali e ai quadri normativi di riferimento, tenendo conto dei più recenti aggiornamenti; la Seconda e la Terza offrono una trattazione efficace e approfondita degli strumenti psicopedagogici e metodologici di progettazione didattica, con particolare attenzione agli specifici bisogni educativi delle alunne e degli alunni. La sezione finale è dedicata alla trattazione di tematiche centrali per la costruzione della scuola del domani: esempi di metodologia didattica innovativa, inclusiva e interculturale; strumenti educativi per la prevenzione di bullismo e cyber-bullismo; normative per l’inclusione di alunni con bisogni educativi speciali; metodologie e strumenti per lo sviluppo della didattica digitale. Gli aspetti pratici di costruzione delle Unità Didattiche sono trattati nel secondo volume, che completa la preparazione al concorso. Acquistando il manuale, inoltre, si ha diritto all’accesso a tre webinar gratuiti di approfondimento disponibili gratuitamente online.
Concorso a cattedra 2020. Scuola primaria. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questo manuale insegna come progettare un'Unità Didattica di Apprendimento (UDA), offrendo un completamento essenziale alla preparazione al concorso per la scuola primaria, in particolare per la prova orale. Il volume fornisce strumenti e metodi innovativi di progettazione curriculare e interdisciplinare di unità didattiche, presentando una pluralità di percorsi operativi possibili, con un'attenzione specifica all'utilizzo di strumenti tecnologici e digitali. Costruito su esempi concreti, scaturiti dall'esperienza diretta di professionisti che operano quotidianamente nel mondo della scuola, il manuale propone al futuro docente un percorso che parte dal curricolo di scuola e arriva alla progettazione didattica vera e propria: attraverso una serie di esempi per diverse discipline, verranno forniti gli strumenti essenziali per strutturare un'efficace unità di apprendimento, improntata sullo sviluppo, nelle alunne e negli alunni, delle dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali ed etiche. Acquistando entrambi i volumi, l'aspirante insegnante potrà conseguire una preparazione completa per tutte le prove del concorso, anche grazie a tre webinar gratuiti di approfondimento.
Concorso a cattedra 2020. Scuola secondaria. Volume Vol. 2B
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 208
Questo manuale, contenente unità di apprendimento di lingue e civiltà straniere (classi di concorso A-24, A-25) destinate alla scuola secondaria di primo e di secondo grado, intende suggerire piste di lavoro, proposte argomentate e suggestioni operative a quanti, cimentandosi nelle prove concorsuali, intendano diventare gli attori, insieme alle studentesse e agli studenti, del processo di insegnamento/apprendimento. A fare da coach sono professionisti del mondo della scuola che, con i loro contributi, invitano a riflettere sui fondamenti e sulla struttura della progettazione curricolare disciplinare ed interdisciplinare della classe, il cui solido possesso è un elemento indispensabile per chi voglia insegnare. Dalla riflessione si perviene alla definizione concreta di esperienze di apprendimento significativo che tengono costantemente conto del curriculum per competenze, affinché gli studenti siano protagonisti del loro percorso formativo e acquisiscano piena consapevolezza di quale importante ruolo rivesta ciò che hanno appreso, interiorizzato e agito nel contesto scolastico ai fini della conquista dell'autonomia e della maturazione personale. Gli autori propongono scenari e modelli sostenuti da robuste conoscenze psicopedagogiche e normative, con lo scopo di rispondere sia all'esigenza di innovare le pratiche didattiche, sia alla richiesta di sperimentare modalità diversificate per l'efficace gestione degli ambienti di apprendimento. Le unità di apprendimento nascono dall'esperienza diretta di chi opera quotidianamente a contatto con gli studenti. Rappresentano la viva espressione di una pluralità di percorsi possibili in cui anche le tecnologie, insieme ai processi logici e comunicativi, agli aspetti metacognitivi e alla cura della relazione educativa, possono giocare un ruolo rilevante nell'azione didattica e formativa quotidiana.
Concorso a cattedra scuola secondaria. Lingue e civiltà straniere. Classe di concorso A-22. Volume Vol. 2B
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2025
pagine: 210
Questo manuale, contenente unità di apprendimento (UDA) di lingue e civiltà straniere (classe di concorso A-22) destinate alla scuola secondaria di primo e di secondo grado, suggerisce piste di lavoro, proposte argomentate e suggestioni operative a quanti, cimentandosi nelle prove concorsuali, intendano diventare gli attori, insieme alle studentesse e agli studenti, del processo di insegnamento/apprendimento. A fare da coach sono professionisti del mondo della scuola che, con i loro contributi, invitano a riflettere sui fondamenti e sulla struttura della progettazione curricolare disciplinare ed interdisciplinare della classe, il cui solido possesso è un elemento indispensabile per chi voglia insegnare. Dalla riflessione si perviene alla definizione concreta di esperienze di apprendimento significativo che tengono costantemente conto del curriculum per competenze, affinché gli studenti siano protagonisti del loro percorso formativo e acquisiscano piena consapevolezza di quale importante ruolo rivesta ciò che hanno appreso, interiorizzato e agito nel contesto scolastico ai fini della conquista dell’autonomia e della maturazione personale. Gli autori propongono scenari e modelli sostenuti da robuste conoscenze psicopedagogiche e normative, con lo scopo di rispondere sia all’esigenza di innovare le pratiche didattiche, sia alla richiesta di sperimentare modalità diversificate per l’efficace gestione degli ambienti di apprendimento. Le unità di apprendimento nascono dall’esperienza diretta di chi opera quotidianamente a contatto con gli studenti. Rappresentano la viva espressione di una pluralità di percorsi possibili in cui anche le tecnologie, insieme ai processi logici e comunicativi, agli aspetti metacognitivi e alla cura della relazione educativa, possono giocare un ruolo rilevante nell’azione didattica e formativa quotidiana.
Concorso a cattedra 2020. Per discipline STEM. Scuola secondaria. Volume Vol. 2C
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2020
pagine: 186
Questo innovativo manuale contiene unità di apprendimento di discipline STEM destinate alla scuola secondaria di primo e di secondo grado, in particolare per le classi di concorso: A-20 - Fisica; A-26 - Matematica; A-27 - Matematica e Fisica; A-28 - Matematica e Scienze; A-50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche. Strutturato in 10 UDA, il volume risponde in modo assolutamente coerente alla richiesta del nuovo bando concorsuale ed è ideale per la preparazione alla prova orale della sessione straordinaria del concorso ordinario per la scuola secondaria. A fare da coach sono professionisti del mondo della scuola che, con i loro contributi, invitano a riflettere sui fondamenti e sulla struttura della progettazione curricolare disciplinare e interdisciplinare della classe, il cui solido possesso è un elemento indispensabile per chi voglia insegnare. Dalla riflessione si perviene alla definizione concreta di esperienze di apprendimento significativo che tengono costantemente conto del curriculum per competenze, affinché gli studenti siano protagonisti del loro percorso formativo e acquisiscano piena consapevolezza di quale importante ruolo rivesta ciò che hanno appreso, interiorizzato e agito nel contesto scolastico ai fini della conquista dell'autonomia e della maturazione personale. Gli autori propongono scenari e modelli sostenuti da robuste conoscenze psicopedagogiche e normative, con lo scopo di rispondere sia all'esigenza di innovare le pratiche didattiche, sia alla richiesta di sperimentare modalità diversificate per l'efficace gestione degli ambienti di apprendimento. Le unità di apprendimento nascono dall'esperienza diretta di chi opera quotidianamente a contatto con gli studenti. Rappresentano la viva espressione di una pluralità di percorsi possibili in cui anche le tecnologie, insieme ai processi logici e comunicativi, agli aspetti metacognitivi e alla cura della relazione educativa, possono giocare un ruolo rilevante nell'azione didattica e formativa quotidiana.