fbevnts Concorso a cattedra 2020. Per discipline STEM. Scuola secondaria. Volume Vol. 2C
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Concorso a cattedra 2020. Per discipline STEM. Scuola secondaria. Volume Vol. 2C

sconto
5%
Concorso a cattedra 2020. Per discipline STEM. Scuola secondaria. Volume Vol. 2C
Titolo Concorso a cattedra 2020. Per discipline STEM. Scuola secondaria. Volume Vol. 2C
Volume Vol. 2C - Ambito scientifico-matematico
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Editore Guerini e Associati
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 186
Pubblicazione 08/2020
ISBN 9788862509923
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
19,50 18,53

 
risparmi: € 0,97
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo innovativo manuale contiene unità di apprendimento di discipline STEM destinate alla scuola secondaria di primo e di secondo grado, in particolare per le classi di concorso: A-20 - Fisica; A-26 - Matematica; A-27 - Matematica e Fisica; A-28 - Matematica e Scienze; A-50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche. Strutturato in 10 UDA, il volume risponde in modo assolutamente coerente alla richiesta del nuovo bando concorsuale ed è ideale per la preparazione alla prova orale della sessione straordinaria del concorso ordinario per la scuola secondaria. A fare da coach sono professionisti del mondo della scuola che, con i loro contributi, invitano a riflettere sui fondamenti e sulla struttura della progettazione curricolare disciplinare e interdisciplinare della classe, il cui solido possesso è un elemento indispensabile per chi voglia insegnare. Dalla riflessione si perviene alla definizione concreta di esperienze di apprendimento significativo che tengono costantemente conto del curriculum per competenze, affinché gli studenti siano protagonisti del loro percorso formativo e acquisiscano piena consapevolezza di quale importante ruolo rivesta ciò che hanno appreso, interiorizzato e agito nel contesto scolastico ai fini della conquista dell'autonomia e della maturazione personale. Gli autori propongono scenari e modelli sostenuti da robuste conoscenze psicopedagogiche e normative, con lo scopo di rispondere sia all'esigenza di innovare le pratiche didattiche, sia alla richiesta di sperimentare modalità diversificate per l'efficace gestione degli ambienti di apprendimento. Le unità di apprendimento nascono dall'esperienza diretta di chi opera quotidianamente a contatto con gli studenti. Rappresentano la viva espressione di una pluralità di percorsi possibili in cui anche le tecnologie, insieme ai processi logici e comunicativi, agli aspetti metacognitivi e alla cura della relazione educativa, possono giocare un ruolo rilevante nell'azione didattica e formativa quotidiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.