Libri di Antonino Iacoviello
Rapporto sulle Regioni in Italia 2022. Il regionalismo alla prova dell'emergenza sanitaria
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 196
L’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie (ISSiRFA) – “Massimo Severo Giannini” – del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è nato nel 1971 con l’istituzione delle Regioni ordinarie, ed è il più importante centro pubblico di ricerca in Italia, e tra i più rilevanti a livello europeo, sui temi del regionalismo, del federalismo e delle autonomie negli ordinamenti costituzionali che si ispirano a principi del decentramento e del governo multilivello delle collettività. L’ISSiRFA segue sistematicamente e con un approccio pluridisciplinare l’esperienza regionale e la dimensione territoriale delle politiche pubbliche nel contesto dell’integrazione europea e dell’interdipendenza globale, con specifiche competenze negli ambiti del diritto costituzionale, pubblico, amministrativo e regionale, e delle scienze sociali, economico-finanziarie, politiche e geografiche. L’ISSiRFA ha già pubblicato, tra l’altro, sette rapporti sullo stato del regionalismo in Italia. Questo Rapporto 2022 ha per oggetto, in particolare, le più recenti evoluzioni del regionalismo italiano a seguito dell’emergenza sanitaria dovuta all’impatto del Covid-19. Più in dettaglio, il Rapporto presenta un ampio ventaglio di contributi scientifici di ricercatori, esperti e studiosi particolarmente competenti, e si articola in tre Parti: la prima è dedicata alle “Regole”; la seconda è relativa alla “Finanza regionale”; e la terza concerne le “Politiche”. Nella prima Parte si analizza quel peculiare processo di ridefinizione dei rapporti tra Stato e Regioni che si è subito venuto determinando a seguito dell’emergenza sanitaria, e che ha comportato la concentrazione della funzione regolatoria nelle mani dello Stato secondo una tendenza centripeta che, tuttavia, è stata per alcuni aspetti corretta e aggiustata anche in base al principio di leale collaborazione. A tal riguardo, poi, si è rafforzato il ruolo degli esecutivi, soprattutto nei rapporti con le autorità statali, seppure non possano essere sottovalutate le funzioni esercitate dai Consigli regionali con finalità di indirizzo, monitoraggio e controllo. Nella seconda Parte si prendono in considerazione gli interventi finanziari che, con molteplici modalità di azione, sono stati predisposti dalle Regioni a partire dai loro bilanci e mediante la rimodulazione dei fondi strutturali con la specifica finalità di sostenere le persone, le famiglie, le collettività e le imprese gravemente colpite dalla crisi sociale ed economica che è scaturita a seguito dell’emergenza pandemica e dell’adozione delle misure di restrizione di una vastissima gamma di attività individuali e collettive. Nella terza Parte, infine, si procede all’analisi delle politiche pubbliche di competenza regionale che sono state particolarmente sollecitate a seguito della pandemia, in specie nelle materie della sanità, delle attività produttive e del sistema creditizio, sia concentrando lo sguardo sugli effetti che la risposta all’emergenza pandemica ha prodotto sulle modalità dell’azione pubblica in chiave territoriale – tra l’altro, con specifico riferimento alle aree urbane e alle aree interne – sia considerando quelle politiche che hanno contribuito ad accrescere la complessiva resilienza delle collettività mediante la valorizzazione del terzo settore come motore del “welfare di comunità” e l’amministrazione condivisa come risorsa di rigenerazione durante la pandemia.
La partecipazione delle Regioni italiane al processo decisionale europeo
Antonino Iacoviello
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 340
Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: X-349
Il Volume raccoglie gli Atti della giornata di studi sul tema dell'attuazione della clausola di asimmetria del regionalismo italiano, svoltasi a Roma il 29 maggio 2019. La riflessione proposta ha preso le mosse dalle iniziative delle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, cui hanno fatto seguito le iniziative di diverse altre Regioni, di negoziare con lo Stato "ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia", ai sensi dell'art. 116, comma 3, della Costituzione. I lavori della Giornata di studio, prima, e i contributi pubblicati nel Volume, poi, hanno inteso contribuire al confronto scientifico tentando di individuare le ragioni di fondo che devono orientare la valutazione delle iniziative regionali e le procedure più opportune nella definizione del nuovo regionalismo, mettendo in rilievo il ruolo dello Stato e la conseguente necessità di una riorganizzazione dell'amministrazione statale. Oltre ai temi di carattere istituzionale, è stata dedicata specifica attenzione ai profili finanziari e alle possibili conseguenze in termini di competitività e coesione del Paese.
L'acquisizione del documento informatico. Indagini penali e amministrative
Paolo Carretta, Antonio Cilli, Antonino Iacoviello, Alessio Grillo, Francesco Trocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Laurus Robuffo
anno edizione: 2013
pagine: 249
Gli autori, forti di esperienze professionali e di insegnamento universitario, esaminano trasversalmente i diversi ambiti normativi e tecnici, ricavandone una guida pratica e snella per affrontare la complessa attività di computer forensics nei suoi aspetti essenziali. Tale attività si pone oggi ineludibile ed importante sia nelle indagini penali che in quelle amministrative. Recenti cronache giudiziarie inducono a ritenere che talune nozioni e un minimo di abilità, debbano essere patrimonio di ogni inquirente, prescindendo dall'amministrazione di appartenenza o dal livello specialistico della formazione. La pubblicazione spiega concretamente "cosa fare" rendendo l'approccio al tema accessibile anche a chi non possiede un bagaglio di conoscenze tecniche eccessivamente sofisticate. Sono inoltre considerati i più importanti aspetti della gestione dei dati e dei beni immateriali acquisiti grazie all'attività di computer forensic e la loro ostensibilità nei vari procedimenti. Tale aspetto riguarda tutto il variegato mondo delle forze di polizia, senza eccezioni, anche coloro che, ad oggi, non sono ancora sensibili al problema. Testi di Paolo Carretta, Antonio Cilli, Antonio Iacoviello, Alessio Grillo e Francesco Trocchi.