fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Castillo Gómez

L'eredità di Armando Petrucci. Tra paleografia e storia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 274

Armando Petrucci (1932-2018) è stato un grande paleografo e uno storico della scrittura di fama internazionale, il cui apporto alle relative discipline, per lui strettamente legate se non coincidenti, ha rappresentato un’autentica rivoluzione. Questo volume raccoglie una serie di saggi scritti da studiosi di diverse generazioni e nazionalità che si riconoscono nel suo insegnamento. Essi analizzano il suo metodo di lavoro, che partiva dal principio di studiare le testimonianze scritte a prescindere da epoca, modalità e materiali. Documenti pubblici, lettere private, iscrizioni di apparato, graffiti murali: nessuna manifestazione scritta gli è stata estranea e a ciascuna ha rivolto sei ben note domande (che cosa, quando, dove, come, chi, perché). In appendice un testo inedito in cui Petrucci illustra la cultura grafica degli artisti italiani del Rinascimento.
29,00 27,55

Dalle carte ai muri. Scrittura e società nella Spagna della prima Età moderna

Dalle carte ai muri. Scrittura e società nella Spagna della prima Età moderna

Antonio Castillo Gómez

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 258

Quali erano gli usi e le funzioni della scrittura nei territori della monarchia spagnola tra XV e XVII secolo? Le distinte tipologie dello scritto, le sue forme materiali, le varie finalità e i diversi contesti legati alle sue pratiche sono oggetto del volume, che illustra come la società si esprimeva, comunicava e si organizzava attraverso la scrittura. L'autore passa in rassegna un'ampia gamma di testi (lettere, biglietti, libri di conti e di memorie, autobiografie, editti, iscrizioni, libelli, pasquinate), esaminando le competenze alfabetiche di uomini e donne, descrivendo le difficoltà della scrittura femminile e gli spazi della produzione e della circolazione dello scritto, dall'ambito privato alle carceri dell'Inquisizione, fino alla piazza. Ne emerge che la costante presenza della scrittura nella vita quotidiana era frutto dell'incremento dell'alfabetizzazione ma, ancor più, del bisogno di scrivere, quel bisogno che portò aristocratici e contadini, uomini e donne, letterati e illetterati a destreggiarsi tra carte e muri. Presentazione di Ottavia Niccoli.
26,50

Leggere nella Spagna moderna

Leggere nella Spagna moderna

Antonio Castillo Gomez

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2013

pagine: 126

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.