Libri di Antonio Casto
Phaenomena. L’Atlante Celeste di Johann Doppelmayr
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 260
Le meravigliose mappe del cosmo del 1742 di Johann Doppelmayr, Atlas Coelestis, non sono solo una spettacolare guida ai cieli stellati, ma anche un’ottima introduzione ai fondamenti e alla storia dell’astronomia. Nel rappresentare costellazioni, pianeti, comete e lune, l’Atlas di Doppelmayr espone le idee e le scoperte di molti astronomi famosi e influenti, tra cui Copernico, Riccioli, Keplero, Newton e Halley, attraverso elaborate tavole a colori, che intrecciano tabelle e diagrammi annotati con disegni metaforici ed elementi ornamentali. Nel libro, le splendide tavole astronomiche e cosmografiche sono riprodotte sia per intero sia nel dettaglio, per invitarci a esaminare ogni figura con attenzione e in sequenza logica. L’astronomo Giles Sparrow spiega con chiarezza le idee scientifiche insite in ogni tavola, decodificando e analizzando sapientemente le complesse informazioni in esse contenute, e collocando il sontuoso Atlas Coelestis di Doppelmayr nel contesto delle rivoluzionarie scoperte intercorse tra Rinascimento e Illuminismo. Spettacolare e importante compendio della sfera celeste, Phænomena integra e commenta il bellissimo atlante di Doppelmayr, riflettendo sulla sua influenza nello sviluppo dell’astronomia fino ai giorni nostri.
Guida allo studio della matematica e dell'astronomia
Daniel Fleisch, Julia Kregenow
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2021
pagine: 216
Lo studio dell'astronomia ci offre l'opportunità di comprendere più a fondo il nostro pianeta, il Sistema Solare, la Via Lattea e l'Universo noto. Con un linguaggio alla portata di tutti, rivelatosi di grande successo nelle altre guide per studenti di Daniel Fleisch, questo libro è l'ideale per quegli studenti universitari di materie non scientifiche che hanno scelto di seguire corsi introduttivi di astronomia. Gli autori affrontano gli argomenti che gli studenti considerano più problematici, su temi che spaziano dalle stelle alla luce, dalla gravità ai buchi neri. Decine di esempi integralmente svolti e oltre 150 esercizi e problemi aiutano il lettore a confrontarsi con i concetti presentati in ciascun capitolo. Una pagina web complementare acclude una grande quantità di materiali aggiuntivi (in lingua inglese), comprese le soluzioni interattive di tutti gli esercizi e i problemi del testo, e una serie di video in cui gli autori spiegano i concetti più importanti di ogni sezione.
Lo sciame umano. Una storia naturale delle società
Mark W. Moffett
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
Immaginate un aeroporto gremito di gente che attende tranquilla il proprio volo. Ora sostituite quel pacifico ed eterogeneo gruppo di uomini con degli scimpanzé: vedrete ben presto subentrare inquietudine e panico, ed è certo che di lì a poco avrà luogo una carneficina. Infatti, se uno scimpanzé si avventurasse nel territorio di un altro gruppo di scimmie verrebbe quasi certamente aggredito e ucciso. Viceversa, noi umani possiamo coesistere armoniosamente in luoghi pubblici insieme a una quantità di persone che non conosciamo. Com'è possibile? Nel suo rivoluzionario libro, il biologo Mark W. Moffett utilizza gli strumenti dell'osservazione etologica incrociandoli con le più recenti scoperte in ambito antropologico, psicologico, sociologico e storico per spiegare i comportamenti alla base delle società umane; s'interroga sulle origini e le implicazioni della nostra complessa organizzazione sociale e su come le nostre differenze etniche e nazionali trovino corrispondenza in quelle di altre specie animali. Per farlo, studia le forme di convivenza di primati e formiche così come delle comunità umane nell'età dei cacciatori-raccoglitori, e mette a fuoco le relazioni tra identità di gruppo e anonimato, chiave di volta per capire come sorgono, si sviluppano, funzionano e declinano le società. «L'idea di questo libro mi è venuta quando vicino a San Diego mi sono imbattuto in un campo di battaglia lungo chilometri, dove due supercolonie di formiche argentine, ciascuna forte di miliardi di individui, difendevano il loro territorio. Questi lillipuziani mi hanno inizialmente portato, nel 2007, a chiedermi in che modo un vasto numero di individui, formiche o esseri umani, potesse davvero costituire una società. Il mio libro analizzerà come, analogamente all'uomo, le formiche reagiscano l'una all'altra di modo che anche le loro società possono essere anonime: noi (e loro) non abbiamo alcun bisogno di conoscerci come individui per mantenere le nostre società distinte. […] Per quale motivo insomma una componente intrinseca della condizione umana è quella di tenersi stretti a una società, idolatrandola, e al contempo molto spesso insultando, diffidando, umiliando o anche odiando gli stranieri? Questo è uno dei fatti stupefacenti della nostra specie, e uno dei motivi che mi hanno portato a scrivere questo libro. Anche se le nostre società da piccole sono diventate immense, abbiamo conservato una sorprendente consapevolezza di chi può farne parte e chi no. È vero, stabiliamo amicizie con gli stranieri, ma restano stranieri. Nel bene e nel male la distinzione rimane, con discriminazioni ugualmente pronunciate e spesso distruttive che montano all'interno delle società stesse, per ragioni che spero di riuscire a chiarire. Il modo in cui affrontiamo somiglianze e differenze determina la natura e il futuro delle società».
Il linguaggio del cavallo. Manuale di comunicazione con il cavallo
Sharon Wilsie, Gretchen Vogel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'addestratrice professionista Sharon Wilsie assieme a Gretchen Vogel spiega come capire i cavalli ed instaurare con questi splendidi mammiferi un rapporto basato su fiducia e rispetto. Questo pratico manuale può essere utilizzato da qualsiasi persona lavori con loro, che sia un istruttore, un addestratore di puledri, un semplice appassionato o un cavallerizzo professionista. Comunicare con i cavalli è molto più semplice di quanto pensiamo. Fino ad oggi abbiamo creduto che fosse possibile solo attraverso i comandi e le corde ma questa è una convinzione sbagliata. Si tratta di animali molto sensibili e naturalmente portati al dialogo attraverso il linguaggio del corpo e la mimica facciale. L’Autrice ci insegna come interpretare questi segnali nel modo giusto e a rispondere a nostra volta con comportamenti comprensibili all'equino. Il modo di comunicare di questi animali è radicato nella visione che hanno di se stessi come prede. Per questo osservano molto l’ambiente esterno: in natura la loro sopravvivenza è legata alla capacità di riconoscere ed evitare i pericoli. Sempre per questo motivo osservano molto gli esseri umani, studiano le nostre posizioni, le posture e anche come respiriamo. Imparare a padroneggiare il respiro e il linguaggio del corpo è necessario per far sentire l’animale al sicuro. Dopo sarà possibile interpretare il comportamento del cavallo ed iniziare vere e proprie conversazioni con l’animale. Spiega Wilsie che tutti i cavalli compiono gli stessi gesti, proprio come un unico codice che tutti loro conoscono ed usano per comunicare. Inoltre il cavallo è portato a rispondere in modo simile, indipendentemente da chi compie il gesto, sia esso un proprio simile o un umano. Siamo entrambi esseri sociali: ci considerano parte del loro branco, anche se si tratta di un branco a due. Questo libro è una guida pratica per chi vuole sviluppare un legame più profondo, invece di pretendere solo che l’animale risponda ai comandi. Il manuale è illustrato con foto, contiene anche esercizi semplici da eseguire da soli o in compagnia del cavallo.
Il potere dell'infinito. L'universo raccontato dal calcolo infinitesimale
Steven Strogatz
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2021
pagine: 393
Richard Feynman lo ha definito «il linguaggio parlato da Dio». Senza, non esisterebbero i computer, i cellulari e il forno a microonde; non avremmo decifrato il codice genetico né portato l'uomo sulla Luna, e non sapremmo come far stare 5.000 canzoni in un affanno di plastica e metallo più piccolo di un pacchetto di sigarette. Il suo nome però ha spaventato, e spaventa tuttora, generazioni di studenti. Insomma, nell'immaginario popolare, nonostante sia uno dei traguardi scientifici più stimolanti del genere umano, il calcolo infinitesimale gode di una pessima reputazione. Steven Strogatz raccoglie però una sfida e la vince: convincerci che per poter apprezzare questo argomento non è indispensabile sapere come applicarlo. Con l'aiuto di immagini, metafore e moltissimi aneddoti, Strogatz racconta una storia lunga più di duemila anni che comincia nell'antica Grecia, passa attraverso il genio di Newton e Leibniz e arriva fino ai giorni nostri. E ci dimostra che il calcolo infinitesimale è davvero il linguaggio dell'universo, e svelandoci la grande, bellissima idea che ne sta alla base ci permette di guardare ancora una volta il mondo con un senso rinnovato di stupore e meraviglia.
Costruisci il tuo camion dei pompieri
Ben Hubbard
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2021
pagine: 30
Scopri i camion dei pompieri e tanti altri incredibili mezzi di soccorso. Impara come funzionano e chi sono le persone che li usano per tenerci al sicuro durante ogni emergenza, dai palazzi in fiamme alle navi naufragate. Poi costruisci il tuo fantastico modellino di camion dei pompieri dotato di una pompa che spruzza davvero! Dall’indice: soccorso in prima linea, le autoscale, i veicoli speciali, i soccorsi aerei, le autopompe del mondo, ambulanze ed eliambulanze, la guardia costiera, soccorsi in neve e in acqua. Età di lettura: da 8 anni.
I nostri più vecchi amici. La storia dei primi cani
Pat Shipman
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 216
«Perché furono i cani i primi e più comuni animali domesticati? Perché furono loro a diventare i nostri compagni di viaggio, di vita, di gioco, che per noi fanno da guardiani, mandriani, protettori, pastori, che ci danno calore e ci sostengono nella caccia? Perché gli umani inventarono – o scoprirono per caso – il processo della domesticazione interagendo con lupi o cani e non con cervi o bovini selvatici o capre? Per rispondere dobbiamo comprendere la natura della caninità e cosa significa domesticare un altro predatore e viverci a stretto contatto. Nei limiti di quanto è possibile desumere dalle testimonianze, tenterò di descrivere come questo processo straordinario si configurò nella vita reale. Comprendere la domesticazione del cane significa spiegare il motivo per cui formiamo legami emotivi così forti con questa specie. Ritengo anzi che il legame emotivo sia stato il primo passo». I cani e gli uomini sono inseparabili da più di 40 000 anni. Una relazione fondamentale per la nostra storia evolutiva come per quella dei nostri amici canidi; ma come e perché ci siamo scelti a vicenda? Fu un caso? Era inevitabile? L'antropologa Pat Shipman rintraccia ogni risposta scavando nel passato dell'umanità. Dalla tundra ghiacciata dell'estremo nord agli infuocati deserti australiani o le umide foreste pluviali dell'Amazzonia, abbiamo sempre domesticato dei canidi, sperimentandone enormi vantaggi. Ma quando iniziammo a domesticare i lupi, non prevedevamo certo la profonda comunicazione e il forte legame di cui oggi godiamo. I lupi, infatti, erano allora temuti e considerati un pericoloso e feroce concorrente nella caccia alle prede. Eppure, questa sorprendente trasformazione riuscì con dei lupi evoluti, e con reciproci benefici. Lungo il percorso, i cani cambiarono fisicamente, nel comportamento ed emotivamente, come del resto è accaduto anche a noi. La collaborazione dei cani ha notevolmente ampliato la gamma delle capacità umane, ci ha modificato diete e habitat, contribuendo alla nostra stessa sopravvivenza. Shipman dimostra che non possiamo comprendere appieno la storia della nostra specie senza riconoscere il ruolo centrale che in essa ha svolto il miglior amico dell'uomo.
La scienza del suono. Costruisci 6 modelli e divertiti a scoprire i segreti del suono!
Clive Gifford
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2022
pagine: 64
Come funziona un telefono? Che cosa sono gli ultrasuoni? E perché quando riascolti la tua voce ti sembra diversa? Esplora l’incredibile mondo del suono con questa guida illustrata altamente interattiva! Tanti semplici esperimenti da fare in casa ti guidano alla scoperta dei principi scientifici dell’acustica, presentati in maniera immediata e colorata. Ma non è finita, nella scatola trovi tutto quello che ti serve per costruire 6 strumenti che funzionano davvero, progettati dal geniale ingegnere della carta Rob Ives. Età di lettura: da 8 anni.
Sempre verdi. Salvare le grandi foreste per salvare il pianeta
John W. Reid, Thomas E. Lovejoy
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 312
Sulla Terra rimangono cinque grandi foreste: l'Amazzonia, la Taiga russa e la foresta boreale nordamericana, le megaforeste del Congo e della Nuova Guinea. Questi vasti territori boschivi sono ecosistemi unici e ricchissimi, anche dal punto di vista antropologico (vi si parla un quarto delle 7000 lingue viventi del pianeta). Ma soprattutto costituiscono un'indispensabile «spugna» in grado di assorbire, neutralizzandole, le micidiali emissioni di anidride carbonica. La tutela di queste sconfinate aree verdi, delle loro dimensioni e della loro varietà biologica, è nettamente più decisiva, rispetto a tutti i provvedimenti (certo encomiabili e utili, ma non altrettanto efficaci ed economici) che individui e comunità possono mettere in atto per ridurre le emissioni stesse. Insomma, se inquinare è inevitabile, è di vitale importanza che i nostri «polmoni verdi» siano conservati in buona salute. Con questo libro avventuroso e militante, scritto in una prosa che celebra la maestosità di queste antiche foreste insieme alle persone e agli animali che ancora le abitano, l'economista John W. Reid e il celebre biologo Thomas E. Lovejoy ci accompagnano in un emozionante viaggio globale nella biodiversità. Un'opera che interesserà tutti coloro che hanno a cuore e vogliono approfondire il destino climatico e ambientale del nostro pianeta, e della vita stessa.
Suoni fragili e selvaggi. Meraviglie acustiche, evoluzione creativa e crisi sensoriale
David George Haskell
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2023
pagine: 456
Viviamo su un pianeta animato da canti, musiche e parole. David George Haskell esplora come sono nate tutte queste meraviglie sonore. Dalle foreste pluviali vibranti di suoni di insetti e dalle paludi percorse dai ritmici richiami delle rane impariamo a conoscere i poteri creativi dell'evoluzione. Dagli uccelli delle Montagne Rocciose del Colorado a quelli delle strade di Parigi, scopriamo come gli animali apprendano i loro canti e si adattino ai nuovi ambienti. Sotto le onde del mare, cogliamo la nostra parentela con gamberi, delfini e balene. Nelle mutevoli vibrazioni sonore degli animali dei diversi continenti, sperimentiamo l'eredità della tettonica delle placche, la storia più remota degli animali e dei loro spostamenti intorno al mondo e le bizzarrie dell'estetica evolutiva. A partire dalle origini del canto animale e attraversando l'intero arco della storia della Terra, Haskell illumina e celebra la graduale comparsa dei vari suoni nel mondo. Così, dai flauti d'avorio di mammut delle caverne del Paleolitico, dai violini delle moderne sale da concerto o dalle registrazioni che ascoltiamo con gli auricolari, apprendiamo che musica e linguaggi umani appartengono alla stessa storia ecologica ed evolutiva del pianeta. Noi uomini produciamo musica, ma siamo anche dei distruttori che soffocano o mettono a tacere molti suoni della Terra. Haskell ci accompagna nelle foreste minacciate, negli oceani sconvolti dai sonar e dai rumori prodotti dalle navi e per le strade caotiche delle città per dimostrare che l'estinzione di alcuni suoni non comporta solo la perdita di meri ornamenti sensoriali. Il suono è una forza generativa, e quindi la cancellazione delle diversità sonore rende il mondo meno creativo, meno giusto e meno bello. Suoni fragili e selvaggi è un invito ad ascoltare, meravigliarsi, agire.
Il grande libro della tecnologia
Marcus Johnson
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2023
pagine: 80
Quasi ogni oggetto che ci circonda sfrutta la scienza per renderci la vita più semplice, comoda e sicura: dallo smartphone che abbiamo sempre in mano, agli impianti che permettono di scaldarci e avere acqua pulita. In questo libro di grande formato, con una grafica sgargiante ogni doppia pagina affronta un argomento e cerca di rispondere a tutte le nostre domande sugli oggetti che usiamo ogni giorno: come funzionano, com’erano nel passato e come saranno nel futuro. La ricerca tecnologica è preziosa in ogni campo: negli usi domestici e in medicina, nell’agricoltura e nell’industria, nei trasporti urbani e nelle esplorazioni spaziali! Età di lettura: da 8 anni.
Costruisci il tuo museo dello spazio
Claudia Martin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2023
pagine: 30
Benvenuti al Museo dello Spazio! Qui puoi ammirare corpi celesti provenienti dal sistema solare e oltre, ma serve il tuo aiuto perché tutto sia pronto per l'inaugurazione. È arrivata una cassa piena di affascinanti oggetti spaziali da mettere in mostra: i pianeti, le stelle e le galassie, la via Lattea, le navi spaziali più aggiornate, la Stazione Spaziale Internazionale... Aprila, trova la sala giusta e costruisci i pop-up seguendo le semplici istruzioni. Alla fine, non dimenticare di esibire gli oggetti speciali per rendere ancora più memorabile il tuo museo! Età di lettura: da 6 anni.