fbevnts Phaenomena. L’Atlante Celeste di Johann Doppelmayr
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Phaenomena. L’Atlante Celeste di Johann Doppelmayr

sconto
5%
Phaenomena. L’Atlante Celeste di Johann Doppelmayr
Titolo Phaenomena. L’Atlante Celeste di Johann Doppelmayr
Curatore
Traduttore
Collana Grandi opere
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 260
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9788806254537
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
80,00 76,00

 
risparmi: € 4,00
1 copia disponibile in libreria
Le meravigliose mappe del cosmo del 1742 di Johann Doppelmayr, Atlas Coelestis, non sono solo una spettacolare guida ai cieli stellati, ma anche un’ottima introduzione ai fondamenti e alla storia dell’astronomia. Nel rappresentare costellazioni, pianeti, comete e lune, l’Atlas di Doppelmayr espone le idee e le scoperte di molti astronomi famosi e influenti, tra cui Copernico, Riccioli, Keplero, Newton e Halley, attraverso elaborate tavole a colori, che intrecciano tabelle e diagrammi annotati con disegni metaforici ed elementi ornamentali. Nel libro, le splendide tavole astronomiche e cosmografiche sono riprodotte sia per intero sia nel dettaglio, per invitarci a esaminare ogni figura con attenzione e in sequenza logica. L’astronomo Giles Sparrow spiega con chiarezza le idee scientifiche insite in ogni tavola, decodificando e analizzando sapientemente le complesse informazioni in esse contenute, e collocando il sontuoso Atlas Coelestis di Doppelmayr nel contesto delle rivoluzionarie scoperte intercorse tra Rinascimento e Illuminismo. Spettacolare e importante compendio della sfera celeste, Phænomena integra e commenta il bellissimo atlante di Doppelmayr, riflettendo sulla sua influenza nello sviluppo dell’astronomia fino ai giorni nostri.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.