Libri di Antonio Ferretti
Viaggio nel Medioevo. In bicicletta attraverso l'Europa delle meraviglie
Roberto Antonini, Antonio Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Salvioni
anno edizione: 2024
pagine: 336
Due amici, diverse passioni condivise, tra cui le pedalate e il Medioevo, l’idea di un libro che è al tempo stesso guida di viaggio, approfondimento, stimolo. Roberto Antonini pedala e cura la parte più storica, quella che ci conduce nel nostro passato e tra le 33 località del viaggio tra Assisi e Bruges, Antonio Ferretti che pure pedala, intingendo la penna nel passato sportivo e letterario, ci racconta man mano il percorso tra le diverse località in un viaggio lungo 2315 km. Protagonisti la meraviglia per quel millennio e l’altrettanto spettacolare attuale bellezza europea. Una pedalata nel continente, un viaggio nella Storia. Con la prefazione della scrittrice Marta Morazzoni (Premio Campiello), l’introduzione di Federico Fioravanti, a cui si deve l’idea e l’organizzazione del più importante festival di storia medievale d’Italia che si svolge ogni autunno a Gubbio, oltre a un’intervista a quello che è stato un dei più grandi storici dell’Età di mezzo, Jacques Le Goff.
Breve storia di Gesù in versi
Antonio Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2022
pagine: 112
«(...) L’esigenza di far conoscere la storia di Gesù nasce in Antonio Ferretti sicuramente dalla convinzione profonda che Dio è l’unica via per risollevare l’uomo, e non solo, ma per fargli pure comprendere quale sia la sua vera essenza, che può emergere solo come diceva sant’Agostino, accostandosi alla Parola del Signore, alla vita di Gesù. Il nostro poeta, sulla scia del grande santo infatti sembra riecheggiare il suo noto detto “Conosci Dio e conoscerai te stesso”» (Dalla prefazione di Maria Elena Mignosi Picone).
La mia fede in poesia
Antonio Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il libro raccoglie riflessioni in versi sulla fede cristiana e sugli elementi che ne costituiscono il fondamento, tra cui, in particolare, la Risurrezione di Gesù, senza la quale, come dice San Paolo, la fede non avrebbe giustificazione alcuna. Alcune poesie ripercorrono eventi raccontati dal Vangelo, quali la nascita di Gesù (riletta secondo una interpretazione elaborata da studiosi biblisti, diversa da quella tradizionale e più in linea con la mentalità del tempo) o l’episodio delle nozze di Cana (un evento che potrebbe rappresentare il momento in cui viene a costituirsi, con il vino dato a tutti in abbondanza, la Nuova Alleanza con Gesù Cristo). Ci sono versi che ho dedicato allo Spirito Santo, così come al mio Angelo Custode e al miracolo eucaristico di Bolsena, quest’ultimo a testimonianza della presenza mistica del Signore Gesù nell’ostia consacrata. Altri componimenti riguardano Maria e le più importanti apparizioni mariane. Una particolare attenzione l’ho rivolta a S. Maria Liberatrice, patrona della mia parrocchia di Posatora, quartiere di Ancona, senza dimenticare la “Regina di tutti i Santi” che si venera nel Duomo-Cattedrale della stessa città.