Libri di Roberto Antonini
Viaggio nel Medioevo. In bicicletta attraverso l'Europa delle meraviglie
Roberto Antonini, Antonio Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Salvioni
anno edizione: 2024
pagine: 336
Due amici, diverse passioni condivise, tra cui le pedalate e il Medioevo, l’idea di un libro che è al tempo stesso guida di viaggio, approfondimento, stimolo. Roberto Antonini pedala e cura la parte più storica, quella che ci conduce nel nostro passato e tra le 33 località del viaggio tra Assisi e Bruges, Antonio Ferretti che pure pedala, intingendo la penna nel passato sportivo e letterario, ci racconta man mano il percorso tra le diverse località in un viaggio lungo 2315 km. Protagonisti la meraviglia per quel millennio e l’altrettanto spettacolare attuale bellezza europea. Una pedalata nel continente, un viaggio nella Storia. Con la prefazione della scrittrice Marta Morazzoni (Premio Campiello), l’introduzione di Federico Fioravanti, a cui si deve l’idea e l’organizzazione del più importante festival di storia medievale d’Italia che si svolge ogni autunno a Gubbio, oltre a un’intervista a quello che è stato un dei più grandi storici dell’Età di mezzo, Jacques Le Goff.
Le battaglie di una vita
Pietro Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2021
pagine: 262
Pietro Martinelli, tra i protagonisti della politica ticinese degli ultimi cinquant'anni, è stato rivoluzionario e riformista, attivo nei movimenti di contestazione sociale e statista tra i più seri e apprezzati, personalità dalle idee forti ma sempre capace di rimettersi in discussione. In questa ampia conversazione con il giornalista Roberto Antonini, Martinelli ripercorre gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza a Milano, Lugano e Zurigo, le grandi amicizie, l'esperienza africana, l'incontro e il sodalizio con la moglie Nora. E, naturalmente, racconta la sua lunga esperienza politica: la militanza nel Partito Socialista e poi la creazione del Partito Socialista Autonomo, gli anni in Consiglio di Stato, i rapporti non sempre facili con i colleghi. Ingegnere di formazione, sempre in bilico tra spirito razionale e grandi utopie, Martinelli guarda al suo percorso con lucida passione, senza nascondere illusioni e sconfitte ma neppure l'orgoglio delle battaglie vinte.
I nomi s'allontanavano vuoti. La letteratura e Livorno nell'Ottocento. La narrativa. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Erasmo
anno edizione: 2010
pagine: 416
Livorno nell'800 è una città dinamica, aperta e vivace sul piano economico, politico e culturale. Non sorprende, quindi, l'alto numero di pubblicazioni, di case editrici (o piuttosto stamperie) e, infine, di autori. Sono per lo più scrittori dilettanti, insegnanti, professionisti, ma anche commercianti e imprenditori. E si scrive di tutto: non c'è genere letterario che non sia ampiamente rappresentato. La varietà dei temi, dei toni, dei registri, non è cercata: il criterio che ha guidato nella scelta degli autori e dei brani, è stato solo quello di fornire testi interessanti, rappresentativi dei gusti e della mentalità del periodo storico in cui venivano prodotti. In questa prima raccolta sono presentati scrittori noti e meno noti. Le opere proposte coprono quasi tutta la gamma dei generi narrativi brevi: il racconto storico e quello sociale, la novella d'amore, quella di costume, il racconto didascalico, il bozzetto e il frammento, con testi che vanno dagli anni Trenta fino alla fine del secolo. Gli autori sono disposti in ordine alfabetico, per dare al lettore il senso della varietà e della molteplicità dei linguaggi e dei contenuti. I testi narrativi sono preceduti da notizie biografiche degli autori. Il volume si chiude con un'appendice, in cui i curatori danno una lettura dei testi proposti.