fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Fundarò

Annuario 2021-22 del Rotary Club Palermo Montepellegrino

Annuario 2021-22 del Rotary Club Palermo Montepellegrino

Antonio Fundarò, A. Genova, F. Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2022

pagine: 356

Tracciare il bilancio di un intero anno sociale non è cosa semplice, specialmente se lo stesso è stato intenso, piacevolmente partecipato, carico di service, cosa molto rara. Il Rotary Club Palermo Montepellegrino non aveva mai avuto un annuario che fosse sintesi d’un lungo e articolato anno rotariano. Quello che propongo, qui, è un bilancio dell’anno sociale 2021-2022 che ho avuto, grazie a voi, l’onore di presiedere. Il nostro club è certamente cresciuto e non solo numericamente. È cresciuto nella stima e nel rispetto . Ho avuto modo di riscontrarlo nel corso di questo intenso anno in cui ho avuto il privilegio e l’onore di rappresentarlo. Il nostro Club è senza alcun dubbio all’avanguardia, in particolare per quel che riguarda: Rotary Foundation, Interact, Progetti di Servizio, Azione.
27,40

Sistema della scienza universale

Antonio Fundarò

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 307

Nel 1850, viene dato alle stampe, dal filosofo monregalese Benedetto D’Acquisto, una pregevole opera di filosofia titolata "Sistema della Scienza Universale". L’opera, della quale, a seguire, proponiamo la sua versione anastatica, divisa in due parti, è un monumento della filosofia ottocentesca siciliana, frutto di una scuola, quella di Monreale e del Miceli, che vede in D’Acquisto una delle migliori espressioni.
15,70 14,92

Carini. Percorsi tra arte e fede

Antonio Fundarò

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 186

Il territorio è ricco di grandi opere artistiche a testimonianza delle fede antica che contraddistingue le popolazioni di Carini e che si manifesta anche nella moltitudine di grandi e piccoli santuari dedicati al culto mariano, alle chiese che caratterizzano il panorama delle nostre terre. Legate soprattutto alla devozione mariana sono in particolare le celebrazioni e le ricorrenze che testimoniano i legami tra la gente locale e il mare. La pubblicazione vuole essere la testimonianza di una realtà consolidata che ha espresso capolavori d’arte unici nel loro genere e la quotidiana espressione di fede che si esprime anche nell’accoglienza di altre religioni.
10,50 9,98

Fantascrivendo in seconda

Antonio Fundarò

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 120

"... Ritengo che il fine della scrittura di queste fiabe sia proprio scrivere le fiabe, stimolare la fantasia e l’immaginazione, ma anche il senso di responsabilità verso gli altri. Ma lo scopo intrinseco di un libro non è essere letto? Allora da chi? Dagli altri bambini, innanzitutto, delle altre classi ma anche delle altre scuole come spunto di riflessione, di stimolo per altre molteplici ed interessanti riflessioni. Dagli altri docenti e dai genitori, per capire meglio i propri bambini e magari per cimentarsi a far scrivere nuove storie... ." (Dalla Prefazione del Dirigente Scolastico prof. Luigi Cona)
7,90 7,51

Cosa resta della «Repubblica» di Platone

Antonio Fundarò

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 152

Il merito di Platone potrebbe consistere nell’avere pensato il bene universale a fondamento etico e politico dell’uomo e di averlo pensato in relazione alla giustizia che si realizza nell’equilibrio cercato e mantenuto dalla ragione contro ogni forma di devianza sociale. In tal modo Platone potrebbe vantare il merito di avere prefigurato il ruolo-guida della ragione su ogni altra componente umana e quindi di avere riconosciuto la necessità di una razionalità che punti a scelte non parziali e non di parte.
10,50 9,98

Mobbing

Antonio Fundarò

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 63

"Cercheremo di trovare una risposta a questa scandalosa strada, quella di «mettere in discussione il senso comune sia nell’agire contro la prevalente propensione di noi essere umani a consegnarci alla forza dell’abitudine» in un assai delicato episodio di mobbing avendo sempre chiaro che «l’elaborazione dei conflitti a livello istituzionale-organizzativo richiede una particolare attenzione al peso e al ruolo degli agenti del conflitto stesso, che di volta in volta si presentano»."
8,90 8,46

Io e il mare

Antonio Fundarò

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 268

"(...) In questo progetto curricolare, il prof. Fundarò ha reso l’alunno protagonista del processo di acquisizione delle competenze, “imparare facendo”, partendo dai suoi interessi e puntando al potenziamento della motivazione. Ha fondato il proprio insegnamento su esperienze significative che mettono in gioco contenuti e procedure che consentano di far acquisire gli obiettivi didattici e trasversali che sottendono il progetto: educazione ambientale, educazione all'immagine, valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico e demo-antropologico, recupero delle tradizioni popolari e culinarie. A tutto ciò, l’insegnante aggiunge un elemento essenziale, che rende il mestiere dell’insegnante il più bel mestiere del mondo: la passione (...)". (Dalla introduzione del D.S. Prof. Luigi Cona)
18,80 17,86

Precipitare

Antonio Fundarò

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 84

7,00 6,65

Albertini e l'Europa

Antonio Fundarò

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 273

Per Albertini la creazione e il riesame del federalismo sono stati la conseguenza della sua dote straordinaria di uomo storico e di militante e dirigente (quadri come egli definì i responsabili del M.F.E.) del Movimento Federalista Europeo. Egli è stato prima di tutto un uomo di azione. C’è una osservazione di Hegel particolarmente adatta a descrivere la personalità di Albertini: «I grandi uomini nella storia […] non avevano nei loro scopi la coscienza dell’idea in generale, bensì erano uomini pratici e politici» . Albertini ha concentrato i propri sforzi nell’ampliamento della portata della teoria federalista nella direzione della globalità, convinto com’era che un grande disegno politico esigeva una cultura nuova, un nuovo pensiero politico.
29,90 28,41

Benedetto d'Acquisto. Elementi di filosofia fondamentale

Antonio Fundarò

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 135

Dai sottotitoli dei singoli volumi, costituenti l’intera opera degli Elementi di filosofia fondamentale, si evincono i temi trattati e prediletti dal nostro autore, ossia la Psicologia, l’ideologia e la Logica ma, soprattutto, si evince che ci troviamo in presenza dell’opera principale del nostro autore.
19,20 18,24

L'Umanesimo aperto di Pico della Mirandola

Antonio Fundarò

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 133

Questa conclusione sarà di massima importanza per la storia e per la filosofia: essa rivela, infatti, in Giovanni Pico non il ribelle o l’eretico, bensì lo spirito tormentato dalla ricerca razionale che, pur nell’ardore della polemica, ripete nella sua Apologia le parole di S. Girolamo: «Non voglio che alcuno sopporti il sospetto di eresia».
12,80 12,16

La Sicilia in noi. Conversazione con Antonio Fundarò

Alfio Di Costa

Libro: Libro rilegato

editore: La Zisa

anno edizione: 2021

pagine: 96

Sicilia. Una regione da amare, da vivere, da esplorare. Ricca di luce, sole, arte, paesaggi meravigliosi. Una regione da migliorare, da innovare, da far risvegliare. Ricca di ombre, retaggi del passato, problemi e imperfezioni. Attraverso il dialogo tra Antonio Fundarò e Alfio Di Costa viene fuori un dibattito vivo e reale sulle capacità, sulle qualità, ma anche sulle problematicità di un'isola che ha svolto nei secoli un ruolo cruciale per il mondo. Culla del Mediterraneo, amata da tanti autori dell'antico e del recente passato, terra natìa di autori e artisti famosi in tutto il mondo. L'opera, attuale e quanto mai sincera, intervallata da spezzoni di componimenti che l'hanno resa famosa e fantastica agli occhi del mondo esterno, mette in scena la vera Sicilia: quella che ha bisogno di uomini veri, per dirla come Sciascia, che sappiano prendersi le loro responsabilità per fare in modo che tutte le qualità naturali di questa regione possano venire fuori ed essere valorizzate affinché la vera grandezza di questa terra non sia solo nel cuore e nella mente dei tanti siciliani, che la abitano e non, ma davanti agli occhi di tutti.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.