Libri di Antonio Leotta
A narrative perspective on controlling new product development
Antonio Leotta, Mariastella Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 176
Management control in new product development can be viewed as a set of narratives. Narrating and calculating have been conceptualized as two alternative ways of reasoning, learning, and persuading. Combining the narrative perspective with the pragmatic constructivism, this book proposes that controlling new product development requires an integration between narrating and calculating. The empirical research reported in the volume has demonstrated that management control in new product development is a functioning practice if its narrative is inclusive of the intentions of all the actors involved in the project.
Origine dell'azzurro
Antonio Leotta
Libro
editore: Collezione Letteraria
anno edizione: 2021
pagine: 68
Voce solo apparentemente minimale, che si deposita in una versificazione breve e non di rado franta all’estremo, la poesia di Antonio Leotta è lirica purissima e trasparente nel suo lasciare intravvedere e indagare le profondità dell’anima. Il poeta siciliano, che non è alieno dalla lezione dei grandi lirici meridionali, non esibisce mai un descrittivismo di superficie, magari intriso di banale colore locale, bensì intrattiene un dialogo creaturale con la propria interiorità, e con le armi del paradosso definisce il proprio intenso rapporto con il mondo e con la persona amata. La poesia si fa così forma di conoscenza e di mediazione tra sé e l’alterità del reale. (Mauro Ferrari)
Direttrici ontologiche e modelli di controllo di gestione nel contesto italiano
Antonio Leotta, Rosa Alba Miraglia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 332
Muovendo dal dibattito internazionale sulla distanza tra teoria e prassi del controllo, il volume si concentra sul contesto italiano. Adottando il recente paradigma internazionale del costruttivismo pragmatico, si è evidenziato che la validità di un modello di controllo dipende dalla coerenza tra le possibilità di applicazione del modello, i fatti rilevanti per l'applicazione, i valori che la motivano, il linguaggio e la comunicazione necessari. Questa coerenza ha costituito il criterio con cui si è esaminata la validità di alcuni modelli teorici italiani a rappresentare la realtà del controllo diffusa nel nostro panorama nazionale italiano.
Riflessi
Antonio Leotta
Libro
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2017
pagine: 88
Prefazione di Mario Grasso.
Inter-firm coordination as an information problem. Theoretical analysis and empirical evidence
Antonio Leotta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 116
La natura socio-tecnica della contabilità direzionale. Una chiave interpretativa del rapporto tra la teoria e la pratica
Antonio Leotta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 100
Il lavoro esamina l'attitudine dei diversi filoni di management accounting a colmare lo scollamento tra teoria e pratica manageriale. La trattazione segue un percorso storico-evolutivo che posiziona i diversi filoni rispetto ai problemi del processo informativo-decisionale, spiegando tale posizionamento attraverso le assunzioni paradigmatiche sottostanti a quei filoni. La tesi principale di questo volume consiste nell'unitarietà del processo informativo-decisionale, che si traduce in una precisa assunzione ontologica: l'unitarietà della natura socio-tecnica di qualunque realtà. Si sostiene così che la mancata o insufficiente connessione tra teoria e pratica nella contabilità direzionale dipenda da una frattura artificiosa dell'unitario processo informativo-decisionale. Tale frattura è dovuta al bisogno di semplificare la realtà allo studio: o identificandola con il solo processo informativo, con il corollario di focalizzare la contabilità direzionale sulla sola produzione di informazioni, e di qualificarla così come disciplina tecnica (limite proprio degli studi funzionalistici); o assimilandola con il solo processo decisionale, con la conseguenza di esaminare la contabilità direzionale in rapporto alla comunicazione e all'uso delle relative informazioni, qualificandola come disciplina sociale (limite proprio degli studi interpretativi).
Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche
Rosa A. Miraglia, Antonio Leotta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 206
Il lavoro si inserisce nel nascente dibattito scientifico che si propone di comprendere meglio il fenomeno del controllo nelle relazioni tra imprese ed in quelle di fornitura in particolare. Questa comprensione è oggi estremamente utile per via della rilevante diffusione dei rapporti non competitivi tra imprese. Per conseguire tale obiettivo conoscitivo si esaminano le prospettive teoriche con cui rappresentare il fenomeno del controllo interorganizzativo. Ciò permette di approfondirne la conoscenza attraverso le proposizioni e gli assunti su cui si reggono quelle teorie. Le radici teoriche delle prospettive al controllo interorganizzativo sono inoltre approfondite analizzandone i collegamenti con gli studi consolidati sul controllo organizzativo. Nel seguire tale percorso di conoscenza si è comunque consapevoli del fatto che ciascuna teoria osserva la realtà e rappresenta i fenomeni sotto certe angolazioni e quindi offre risultati selettivi e parziali. Si avverte pertanto la necessità di mettere in evidenza, attraverso lo svolgimento di due casi-studio, come l'osservazione della realtà e la rappresentazione del fenomeno del controllo interorganizzativo differiscano adottando le diverse lenti teoriche.