Libri di Antonio Masi
Il mio Novecento
Antonio Masi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Eva
anno edizione: 2010
pagine: 188
A quei tempi nel podere. Memorie di un fattore «Spicciolo»
Antonio Masi
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1993
pagine: 144
Memorie di vita contadina. 27 racconti veri e verosimili
Antonio Masi
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1999
pagine: 166
La fine della mezzadria contadina
Antonio Masi
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2003
pagine: 122
Dall'Internazionale a Fischia il vento a Niguarda. L'insurrezione popolare del 24 aprile e l'impegno per la Costituzione
Antonio Masi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Eva
anno edizione: 2011
pagine: 308
Initial Coin Offerings (ICOs), tokenizzazione e crypto governance
Antonio Masi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 136
Le principali innovazioni nei settori del FinTech e della Finanza Decentralizzata (DeFi) hanno visto quasi sempre protagonista la tecnologia blockchain. Utilizzata essenzialmente per supportare la realizzazione delle operazioni in cripto-attività, la blockchain ha contribuito alla formazione di scenari completamente nuovi sul versante finanziario, favorendo l'emersione di opportunità di investimento inedite che, affiancatesi a quelle tradizionali, si sono rivelate talvolta più vantaggiose di queste ultime, seppur accompagnandosi a molteplici rischi. In tale scenario si collocano le Initial Coin Offerings (ICOs), quali operazioni di offerta al pubblico di tokens dirette alla raccolta di fondi, realizzate su piattaforme blockchain. Le pagine che seguono saranno dedicate all'individuazione delle questioni in tema di qualificazione giuridica dei tokens, verificandosi il loro possibile inserimento in una prospettiva finanziaria. Saranno poi approfonditi i tratti salienti delle iniziative regolatorie intraprese in Italia e, più in generale, in Europa per disciplinare le ICOs. È agevole comprendere, infatti, come il fenomeno in questione induca l'interprete a recuperare il complesso materiale normativo già vigente, come pure la disciplina derivante dagli interventi di regolazione ancora in fieri. L'approfondimento dei suesposti profili sarà, comunque, preceduto da un'analisi dei tre elementi su cui si fonda il paradigma delle ICOs: la tecnologia, l'oggetto e il procedimento.
I nuovi invasori
Antonio Masi
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2013
pagine: 560
A Roma, tra la fine degli anni Novanta e gli inizi del nuovo Millennio, tre giovani studenti meridionali si incontrano all'università, dove stanno per iniziare le loro carriere in giurisprudenza. Il loro incontro avviene in maniera turbolenta, scatenando una rissa che coinvolge gli ambienti di estrema destra ed estrema sinistra. Quella che in realtà è una scazzottata per futili motivi, si trasforma ben presto in un intreccio politico ben più grande dei tre giovani ragazzi che si trovano coinvolti nella rete di agenti segreti, forze dell'ordine e organi non ufficiali dello Stato.
Lezioni di istituzioni di diritto romano
Antonio Masi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 482
Le lezioni di Istituzioni di diritto romano raccolte in questo volume tracciano un percorso che è finalizzato allo studio di istituti ed aspetti fondamentali per la conoscenza della materia e si snoda attraverso una serie di passaggi che si basano sulle fonti e, in particolare, sulle Istituzioni di Gaio e su quelle di Giustiniano.
Niguarda e dintorni. Dai «Corpi Santi» al Municipio nove
Libro
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 132
Il libro racconta, con grande ricchezza di particolari, le vicende di Niguarda dall’istituzione del Comune dei Corpi Santi, costituito nel 1782 e comprendente i borghi agricoli che si trovavano attorno alla nostra città, appena oltre le mura spagnole del capoluogo lombardo, sino all’istituzione del Municipio Nove della Città metropolitana. La ricostruzione storica compiuta da Antonio Masi e Giacomo Zulato, tuttavia si concentra, soprattutto, sugli elementi essenziali della vita sociale e politica di Niguarda e dei quartieri viciniori, un tempo Comuni autonomi. La ricerca si caratterizza per un suo particolare approccio storico quale quello della storia vissuta nel corso dei secoli dalla parte dei contadini, degli operai, del ceto popolare di Niguarda: dai problemi della disoccupazione alle feste, alle lotte dei contadini per liberarsi dai vincoli feudali, fino alla opposizione al Fascismo e alla Resistenza. [...]
Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 344
Dal diritto romano alle codificazioni moderne. Pagine scelte
Antonio Masi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2023
pagine: 752
Codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 384
Approvato dall’Assemblea del Popolo il 28 maggio del 2020, il codice civile cinese è entrato in vigore il 1 gennaio dell’anno successivo. In Cina diversi tentativi di codificazione civilistica – anche a seguito della promulgazione del codice civile giapponese del 1898, frutto del contributo determinante della pandettistica tedesca – fallirono nei primi decenni del secolo scorso. Nel 1931 fu infine approvato un codice civile, che tuttavia non fu mai concretamente applicato, se non sporadicamente in qualche grande città, per via prima dell’invasione giapponese, poi della guerra di liberazione e infine dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L’attuale codificazione è dunque la prima realmente vigente nella Repubblica Popolare Cinese e rappresenta la conclusione di una gestazione iniziata con l’approvazione della Legge sui principi generali del diritto civile (1986) e proseguita con la promulgazione di leggi speciali sui diversi aspetti del diritto privato. Questa che proponiamo è, in assoluto, la prima traduzione del codice realizzata fuori dalla Cina: si tratta dell’ultimo frutto della collaborazione tra Sapienza Università di Roma e Zhongnan University of Economics and Law (ZUEL) di Wuhan, iniziata il 13 gennaio 2017 con la firma della convenzione che ha costituito il Centro Studi Giuridici Italo-Cinese, alla presenza del Capo dello Stato, On. Prof. Sergio Mattarella, che ci volle onorare della Sua presenza. Introduzione di Diyu Xu.