fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Mileo

L'eroe fuori luogo. La struttura dello spazio nella «Gerusalemme liberata» (con repertorio iconografico)

L'eroe fuori luogo. La struttura dello spazio nella «Gerusalemme liberata» (con repertorio iconografico)

Antonio Mileo

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2020

pagine: 276

Il nucleo narrativo della Gerusalemme liberata è l'assedio della città. La struttura essenziale, espositiva e spaziale, del poema si delinea, pertanto, nel costante tentativo degli eroi di varcare determinati confini e di entrare, così, nella città fortificata. Allo spazio epico della guerra si contrappone quello dell'amore che è sempre luogo della natura, lontano dal centro del racconto e caratterizzato da elementi tipici della poesia pastorale. Spesso, in questa opposizione in cui allo spazio epico corrisponde la fedeltà ai valori cavallereschi, lo spazio della natura è il luogo dell'inganno. Eppure, il mondo bucolico è metafora di più profondi e complessi percorsi esistenziali e concettuali. Ne è prova l'episodio della fuga di Erminia, dove la giovane, spinta da passioni difficili da gestire, agisce e rompe gli equilibri, portando allo scoperto Tancredi e diventando protagonista di uno degli episodi più discussi della letteratura italiana.
22,50

Struttura e funzione del monologo nel teatro terenziano

Struttura e funzione del monologo nel teatro terenziano

Antonio Mileo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 200

Nella storia degli studi sul teatro romano poca attenzione è stata riservata finora all'analisi del monologo nelle commedie terenziane e il debole interesse della critica è stato motivato attraverso la presunta "avversione" del poeta verso questo espediente drammaturgico. Un'attenta lettura delle Commedie rivela, invece, il ricorso costante di Terenzio al monologo e perfino l'uso di una tecnica raffinata. Il poeta sfrutta, infatti, a pieno le possibilità drammaturgiche che il monologo gli offre, se ne serve con accortezza stilistica e consapevolezza, e impiega questo strumento con diverse funzioni sceniche. Negli spettacoli terenziani il monologo arriva ad acquisire caratteristiche innovative, specchio di una nuova idea di teatro e segno ulteriore dell'originalità di Terenzio rispetto ai suoi modelli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.