fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Parente

La linea rossa

La linea rossa

Ilmari Kianto

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2025

pagine: 164

Quando in uno sperduto villaggio della Finlandia giunge voce che soprusi e povertà stanno per finire, molti iniziano a sognare a occhi aperti. Si tratta di umili contadini, calzolai, sarte, povera gente senza istruzione, abituata a lavorare tanto e a patire ancor di più. Eppure la speranza le spinge a informarsi, talvolta perfino a imparare a leggere, a credere fermamente che il tracciare la linea rossa per eleggere i socialdemocratici potrà cambiare una volta per tutte le loro meschine esistenze. Sul limitare delle desolate foreste del Kainuu, Riikka e Topi Romppanen conducono un’esistenza irta di difficoltà e miseria, con cinque figli piccoli da sfamare, e la loro vita quotidiana è intrisa di tristezza e rancori. Come molti compaesani, anche loro si recano con fiducia alle elezioni del 1907 – le prime in assoluto in Europa in cui anche le donne hanno potuto votare –, ma l’autore ha già disseminato di sassolini questo suo disincantato romanzo: neppure la bandiera socialdemocratica ha davvero a cuore il bene della povera gente, che nuovamente sarà destinata a subire oppressioni e ancor più amare disillusioni.
15,00

Vita e morte di un Sámi

Vita e morte di un Sámi

E. N. Manninen

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 186

Il Teno è un fiume ampio e possente (...) a monte si snoda tra la sabbia, a valle tuona tra le cascate. Raggiunge il Mar Glaciale lentamente, esausto dal lungo viaggio. Demarca il confine tra due Paesi, con un corso di trecento chilometri, dividendo anche lo stesso popolo in due: da una parte i “Lapponi”, dall’altra i “Sámi”. Nel tratto centrale e più profondo del fiume corre il confine tra le due terre, invisibile all’occhio. Lungo entrambe le sponde, la gente parla la stessa lingua. Sono un unico popolo, sebbene diviso da un corso d’acqua freddo che scorre sotto le loro abitazioni.
17,00

Soglie praghesi. Ediz. multilingue

Soglie praghesi. Ediz. multilingue

Eugenio De Signoribus, Pietro Paolo Tarasco

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Giannatelli

anno edizione: 2024

pagine: 96

Soglie praghesi sono il frutto di una breve ma intensa sosta a Praga, nel novembre del 2009, per presentare il numero della rivista “ISTMI”, dedicato interamente a Vladimir Holan. Al Museo della letteratura ceca, ci furono gli interventi dei traduttori, Vlasta Fesslovà e Marco Ceriani, e di Vladimie Justl (amico storico di Holan) e dell’attrice Marta Hrachovinova. La sequenza poetica, inizia con lo sguardo su questo evento: poi registra il percorso emozionato alla casa di Holan e al museo Kafka, quindi alle loro tombe nel cimitero di Praga. Soglie praghesi esprime, in profondo, i turbamenti e i pensieri di questo indimenticabile viaggio. Il testo è accompagnato dalle bellissime e puntuali tavole di Pietro Paolo Tarasco e da un’articolata nota di Marco Ceriani, oltre alle traduzioni di: Jean-Charles Vegliante (francese), Richard Dixon (inglese), Antonio Parente e Viola Parente-Čapková (ceco).
18,00

60,00 57,00

Riccioli d'oro

Riccioli d'oro

Mika Waltari

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2023

pagine: 136

Nata fuori dal matrimonio, la giovanissima Maire non viene accettata dal padre. Fugge di casa, ma finisce per subire violenza e per rassegnarsi a vivere prostituendosi. Da quel momento, la sua strada sarà costellata di compromessi a cui cedere le risulterà sempre più facile e naturale. Opera tra le più intense di altari, in cui, dietro la figurina apparentemente minuta di una ragazzina inquieta, va progressivamente prendendo forma un individuo alla ricerca della fede e dell'assoluto. Ma l'esperienza le rivelerà l'incompatibilità di questi valori supremi con la banalità crudele della realtà quotidiana. Quello di Waltari è un mondo in perenne trasformazione, dove tutto muta ineluttabilmente: l'innocenza e la purezza in colpa, la dolcezza in crudeltà, l'amore in odio, l'abbraccio amoroso in morte. Opera assolutamente immorale, "Riccioli d'oro" si confronta con destini non misurabili con la sorte di una singola persona e amplia la prospettiva per trascendere quella strettamente individuale: «Poco dopo, la guerra si rovesciò sul mondo intero, cancellando tutto il passato».
17,50

In nome della neve. Testo finlandese a fronte

In nome della neve. Testo finlandese a fronte

Helena Sinervo

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2022

pagine: 216

Helena Sinervo è un classico vivente della poesia finnofona. In tutte le sue opere, pubblicate nell'arco di due decadi, ha sempre mantenuto la capacità di fondere poesia e ispirazioni dalla filosofia e da altri campi del sapere come la scienza e l’ecologia, non nel senso di una preoccupazione ristretta e alla moda per l’ambiente, ma come un profondo interesse nell'esaminare le relazioni e le connessioni vitali tra gli elementi della natura organica e tra gli organismi umani e non umani. Il suo interesse per le varie forme di alterità ha acquisito dimensioni filosofiche e politiche, sia in un senso ampio sia molto concreto, come ad esempio quando sottolinea la persecuzione delle forme d’amore non eterosessuali. Ha inoltre sviluppato in modo virtuoso l’uso della lingua finlandese, giocando con la rima e con varie forme di versi, dalle odi ai poemi in prosa, condendo spesso le sue poesie con umorismo e ironia. Inoltre, è sempre rimasta fedele al suo modo di intrecciare la poesia con la musica, e al suo personale concetto di poesia come magia nella lingua.
18,00

La libertà è solo una gabbia più grande

La libertà è solo una gabbia più grande

Jan Sobotka

Libro

editore: Joker

anno edizione: 2022

pagine: 60

Il ceco Jan Sobotka si inscrive a pieno titolo nella nutrita, entusiasmante e a un tempo terribile famiglia di aforisti dell’Europa centro-orientale che stiamo imparando a conoscere: vivi, feriti eppure ancora capaci di credere in principi fondamentali, disposti a confrontarsi con un oggi immerso nella storia, decisi a concepire una letteratura che rimane arte pur esplorando le paludi e le secche del vivere quotidiano. Capaci di sintetizzare in un aforisma lieve una vita di soprusi («È vero? Non lo so, non abbiamo ancora votato»), ci getta in faccia una realtà universale e ci fa comprendere come siamo noi ad accettare di chiamare “libertà” quella che è solo una gabbia più grande, e “società ordinata” quella in cui le leggi vengono «violate come previsto».
14,00

Ibsen e altri saggi

Jan Blahoslav Čapek

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 130

Il filo conduttore dei tre saggi contenuti in questo volume, scritti tra il 1929 e il 1942, è il forte principio etico che pervade l'intera opera, non soltanto saggistica, di Jan Blahoslav Čapek. Il suo interesse poliedrico per i generi letterari di varie epoche si fonde con l'intenso sforzo "per uno sguardo critico sulle carenze dell'umanità nel passato e nel presente, l'umanità individuale e sociale, con l'intento di costruire una nuova umanità, con una scala funzionale di valori, tra i quali soprattutto la libertà, la verità e l'amore costituiscono il presupposto per una migliore coesistenza, comprensione e aiuto reciproci" (Dagmar Čapková). Questo fa sì che le sue analisi non si basino principalmente sulle mode critico-letterarie del momento e la loro attualità risieda anche nell'offrire una visione più universale.
10,00 9,50

La lampada della sinterizzazione. Note sulla fenomenologia del surrealismo

Jiri Koubek

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 152

La lampada della sinterizzazione è un'analisi filosofico-poetica in cui, ricollegandosi deliberatamente all'Arcane 17 di André Breton, Koubek discute dell'integrità del Surrealismo che, nelle sue parole, "si irradia da specifiche direzioni di gnosi ermetiche precristiane, dall'alchimia medievale (la causalità acausale) e, infine, nel senso originario della parola, dall'anarchismo, dai diritti umani attuali e indivisibili". Nel parallelo tra mondo e tempo esteriori, interiori e geologici, l'autore ci ricorda come il Surrealismo abbia intrapreso "la via della resistenza alla situazione che ha condotto il cosiddetto mondo civilizzato ai più grandi massacri, la via della resistenza all'autentico desiderio soppresso, rubato alla gente".
12,00 11,40

Canti di Pentecoste. Testo finlandese a fronte

Canti di Pentecoste. Testo finlandese a fronte

Eino Leino

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2022

pagine: 334

Testamento spirituale del maggiore poeta finlandese, i Canti di Pentecoste (Helkavirsiä), raccolta di ballate, leggende e miti, sono le tappe di un viaggio in un immaginario intimo e primitivo e un maestoso sforzo poetico di sintesi tra coscienza europea, tradizione baltofinnica e simbolo universale. Redatti in due tomi (1903 e 1916) e ispirati alle "cerimonie liriche di Pentecoste" o "helkajuhla" di Ritvala, rito pagano della fertilità permeato da elementi del cristianesimo medievale, i ventinove poemi sono riflessioni originali e profonde sulle questioni centrali del pensiero moderno: il superuomo e la volontà eroica di fronte alla morte, lo slancio faustiano e la magia come riscatto cosmico dell'"io", l'identità nazionale, l'interpretazione romantica e la dimensione tragica, vero sigillo d'equilibrio tra forze apollinee e dionisiache. Un grande capolavoro del Novecento integralmente proposto per la prima volta al lettore italiano in edizione filologica con testo originale a fronte, e appendice dei professori Teivas Oksala e Tuomo Pekkanen.
16,00

Deserte visioni

Milan Nápravník

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2021

pagine: 398

"Deserte visioni" è la cronaca a-narrativa di quei momenti straordinari che sanciscono i nostri incontri con fatti che vanno al di là della realtà codificata. Nella tradizione surrealista, lo scritto si rifà alla vera essenza poetica, quella dell’esperienza e della filosofia della vita, alla poesia di pensieri ed emozioni, l’unica capace di creare un mondo in cui valga la pena vivere, come anche all’inalienabilità della creatività e dell’intelligenza del pensiero e dell’azione umana. In questo non-romanzo di critica filosofica e sociale alla situazione attuale in cui versa l’umanità, risuona chiaro l’incitamento dell’autore alla necessità di seguire l’imperativo morale di «non sottomettersi mai ai miserabilismi del tempo».
25,00 23,75

L'urlo della terra. Ballata lappone

L'urlo della terra. Ballata lappone

Timo K. Mukka

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2021

pagine: 292

Amore e morte in Lapponia, oltre il Circolo polare artico. Mondo estremo ma non periferico, territorio dominato dalla legge del più forte. Al potere aspro e selvaggio degli elementi gli uomini reagiscono con l'isteria artica, con l'abbandono al fanatismo delle sette religiose, con l'aperta ostilità verso tutto ciò che viene dall'esterno. In questo mondo di eroi omerici, ogni giorno bisogna difendere la terra e il proprio prestigio. Tutto è lecito se avviene all'interno del “gruppo”. Ma agli estranei nulla è concesso. Martta, una ragazza di prorompente sensualità, infrange le regole cedendo a Oula, il lappone dagli occhi neri, lo straniero venuto dal Nord, l'innamorato errante in odore di sciamanesimo. Ne sortisce un intreccio lirico e tragico in cui la natura stessa si fa complice degli uomini, e la taiga, le nebbie e i i ghiacci concorrono a creare occasioni, nascondigli, tane, tombe. "L'urlo della terra" è autentica epica moderna; è magia nordica tratteggiata dalla penna realistica e poetica di un grande romanziere, Timo Mukka.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.