Libri di Antonio Passaro
La diade negata. La relazione tra madre e bambino non vedente
Antonio Passaro
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
Nella crescita di ogni bambino incide fortemente la modalità con cui si attua, nei primi anni di vita, la relazione diadica con la madre. Ma cosa accade quando il bambino non vede? Quando è presente una condizione di cecità o di grave compromissione della funzione visiva, i due agenti della diade possono vivere in mondi separati che non si incontrano o che fanno fatica ad interagire, due entità che, pur stando vicine, non riescono a relazionarsi: una diade negata.
Ecco perché credo
Orazio Passaro, Antonio Passaro, Giovanni Passaro
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2020
pagine: 64
Un padre che lascia in eredità insegnamenti di vita cristiana, vissuta in semplicità e umiltà. Due figli che lo ricordano, l’uno, con una breve ma intensa e commovente riflessione personale, l’altro, esprimendo sensazioni, considerazioni e ragionamenti sospesi tra fede e scienza. Il tutto costruito, con leggerezza, intorno al “caso” della Sindone e alla preghiera del “Credo” e con un interrogativo immanente: la nostra vita finirà o, semplicemente, cambierà forma e sostanza? Diventeremo oblio di noi stessi o ci trasformeremo in energia cosciente?
Sustainable technologies for the enhancement of the natural landscape and of the built environment-Tecnologie sostenibili per la valorizzazione del paesaggio natura
Libro: Libro in brossura
editore: Luciano
anno edizione: 2019
pagine: 530
Progettare il verde. Prestazioni e tecnologie per l'ambiente costruito-Designing Greenery Performances and technologies for the built environment
Libro: Libro in brossura
editore: Luciano
anno edizione: 2018
pagine: 357
La rigenerazione reversibile. Strategie e tecnologie di intervento
Antonio Passaro
Libro: Libro in brossura
editore: Luciano
anno edizione: 2017
pagine: 148
Costruire nell’area mediterranea
Dora Francese, Antonio Passaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pasquale D'Arco Editore
anno edizione: 2017
Oltre il limite. Riflessioni sulla pluridisabilità visiva
Antonio Passaro
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2009
pagine: 192
Alla ricerca del salario perduto
Antonio Passaro
Libro
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il 14 febbraio 1984 l'allora presidente del Consiglio, Bettino Craxi, varò il famoso decreto di San Valentino. Il provvedimento scardinava la "scala mobile", quel meccanismo automatico di crescita salariale corresponsabile di una galoppante inflazione. Fu una decisione che alleggerì le buste paga e spaccò il Sindacato rivelandosi, però, coraggiosa e necessaria per evitare il tracollo dell'economia. Oggi, invece, sono deflazione e recessione a condurci sull'orlo del baratro mentre, da molto tempo ormai, le retribuzioni dei lavoratori italiani continuano a perdere peso. Il libro narra quella vicenda di trent'anni fa con la sottesa intenzione di trovare una chiave di lettura per il presente e indicare una prospettiva per il futuro. È un racconto storico con i ritmi della cronaca giornalistica, ma è anche un breve saggio che prova a offrire alcune risposte all'irrisolta questione della valorizzazione del salario reale. Presentazione di Luigi Angeletti.
Chi decide? L'articolo 39 della Costituzione. Storia e cronaca, diritto e prassi
Antonio Passaro
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2010
pagine: 160
Oltre sessant'anni fa, investiti dal mandato popolare, personaggi insigni e brillanti giovani promesse furono incaricati di gettare le fondamenta della Repubblica italiana. Erano i Padri costituenti. Decisero di fondare il nostro Paese sul lavoro. Un valore assurto ad architrave della nascente Costituzione. Ma tra quelle norme, ce n'è una, relativa proprio al mondo del lavoro, rimasta largamente inattuata: è l'articolo 39 sull'ordinamento sindacale. Ad oggi, non esiste ancora un criterio, normativamente definito e generalizzato, in grado di misurare oggettivamente la rappresentatività sindacale. Il sistema si è adattato e ha ben funzionato, ma le contraddizioni e i contrasti permangono. Questo libro suggerisce una chiave interpretativa della questione della rappresentanza e prova ad offrire anche qualche soluzione. E lo fa riproponendo il dibattito dell'Assemblea costituente, ripercorrendo la storia e le cronache di alcuni eventi economici e sindacali, richiamando norme, accordi, giurisprudenza e dottrina. Tutto con il ritmo del racconto. Rendendo accattivante, così, un tema specifico e complesso. Un tema che è anche una metafora del travaglio delle decisioni sulle nostre libertà e sulle nostre condizioni di vita.
Apologia di un antileader
Antonio Messia, Antonio Passaro
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2006
pagine: 189
"Non siamo l'ancella del Governo né la stampella dell'opposizione". Un'affermazione non inedita per Luigi Angeletti ma che pronunciata nel momento topico della sua relazione al primo Congresso da Segretario generale della UIL, ebbe l'effetto di un diktat sottoscritto dal boato di approvazione unanime dei delegati. Ne aveva già parlato in altre circostanze, in altre riunioni e nelle conversazioni con i suoi più stretti collaboratori. Ma lì, in quel momento, il peso politico di quell'affermazione fu enorme: la rotta per i rapporti fra sindacato e governi, fra sindacato e politica, era formalmente segnata. Questo è un libro per comprendere i rapporti sempre più complessi fra il potere politico in Italia e le organizzazioni sindacali.