Libri di Antonio Pietropaoli
Poesia a Napoli 5ª edizione 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 166
«Giunti alla V edizione del Premio “Poesia a Napoli”, promosso e sostenuto dalla Fondazione Guida, è ormai tempo di considerarlo con malcelato orgoglio una delle più stabili e importanti iniziative culturali della nostra città – e perciò, a maggior ragione, sorprende e stride il disinteresse degli organi di stampa cittadina nei suoi confronti. Ma tant’è: quando si tratta della cenerentola-poesia e non ci sono di mezzo i soliti volti noti di narratori romanzieri e affini – oppure, in subordine, se non sono di scena alcuni concorsi poetici più radicati e tradizionali (imbalsamati?) – non c’è verso (davvero!) che qualche giornalista, cronista, pubblicista, linotipista o tipografo dia notizia di questo Premio che di anno in anno cresce, coinvolgendo sempre più anche una platea di autori di provenienza nazionale.»
La logica del tempo
Antonio Pietropaoli
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 168
A mo’ di exempla del proprio lavoro poetico e dunque anche in ossequio al titolo di questo libro, l’autore ha qui assemblato una selezione di poesie già edite – prima in volumi autonomi e poi nell’opera-omnia Cartastraccia (Oèdipus, Salerno-Milano 2014, purtroppo, però, introvabile in commercio) – assieme alla raccolta Schegge, apparsa per la prima e unica volta nel già citato volume-omnia, e qui alleggerita di una ventina di pezzi. Chiude la silloge l’inedito ed eponimo La logica del tempo, che contiene testi scritti dal 2017 in poi.
Fra retorica e metrica
Antonio Pietropaoli
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 264
Il volume raccoglie nove saggi, il primo dei quali dedicato ad una delle questioni più complesse della poesia italiana: il verso libero. Gli altri, invece, sono dedicati alla lettura e all'interpretazione di alcuni celebri testi poetici novecenteschi, alla luce dei criteri della retorica e della metrica. Il tutto nella piena consapevolezza che le forme poetiche non sono che degli strumenti, pronti a dare "forma" alle emozioni umane.
Tomoterapia ed altro
Antonio Pietropaoli
Libro
editore: Oedipus
anno edizione: 2017
pagine: 96
Postfazione di Franco Contorbia.
Le strutture dell'anti-poesia. Saggi su Sanguineti, Pasolini, Montale, Arbasino, Villa
Antonio Pietropaoli
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2013
pagine: 255
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare dall'esplosione della Neoavanguardia in poi, la poesia italiana cambia radicalmente fisionomia, eludendo o abolendo tutta una serie di consolidati parametri retorici, si fa sempre più occasionale e parlata, precaria, e diventa perciò spuria, irriconoscibile - e in questa deriva, caratterizzata dal rifiuto del "grande stile", vengono coinvolti anche poeti più "tradizionali", come Pasolini e Montale. Nonostante le difformità, che ovviamente raggiungono il massimo con il dinamitardo del gruppo, Emilio Villa, i poeti qui analizzati sono tutti, più o meno, testimoni diretti o indiretti di questa trasformazione epocale donde poesie come sproloqui, poesie "resistenziali", controvoglia, davvero "postume". E insomma: anti-poesie.