Libri di Antonio Pizza
Parigi e Baudelaire. Letteratura, arti e critica nella città moderna
Antonio Pizza
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 270
Fra le molteplici opere di Charles Baudelaire (poesia, prosa, critica letteraria e artistica, giornalismo) sono molti i contributi in cui si avverte la centralità di temi cari alla modernità del XIX secolo. E se la modernità diviene, secondo le stesse definizioni dell’autore, un territorio ambiguo e poco soggetto a perentorie attribuzioni categoriali, si può comunque ritenere come una delle sue manifestazioni più appariscenti e contraddittorie sia proprio la “città”; e, più specificatamente, Parigi, la grande capitale della seconda metà del XIX secolo. Baudelaire e Parigi formano un tutt’uno; e non si tratta semplicemente dell’intromissione attiva dei temi urbani nel crogiolo della creazione, quanto della rilevanza di un’inestricabile corrispondenza fra i due ambiti: da un lato, la disperante agglomerazione urbana del presente e, dall’altro, la sua ineludibile trasfigurazione artistica.
Chicago. La città dei grattacieli (1871-1922)
Antonio Pizza
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 155
La metropoli di Chicago viene qui intesa come catalizzatrice dei molteplici cambiamenti storici avvenuti durante gli anni di fine XIX secolo: una vertiginosa industrializzazione, lo sviluppo dei mezzi di trasporto, l'estensione territoriale dell'abitato, la trasformazione delle aree di centro città in nuclei commerciali, l'accentuarsi dei conflitti di classe. Il commento dei fatti urbani, a partire da componenti eterogenee, comporta un incremento della complessità di lettura, divenendo ineludibile il ricorrere a tutto quanto la letteratura, la filosofia, le arti visive o la cultura estetica possano apportare come utili chiavi interpretative delle trasformazioni architettoniche ed urbanistiche.
Alberto Campo Baeza. Progetti e costruzioni
Antonio Pizza
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2004
pagine: 236
Una nuova monografia aggiornata sull'attività di Alberto Campo Baeza, protagonista dell'architettura contemporanea spagnola. Un percorso dentro la mediterraneità attraverso l'uso attento e calibrato della luce quale elemento primario delle scelte compositive. Le opere pubblicate nel volume - illustrato da un ricchissimo apparato fotografico a colori, schizzi di progetto definiscono in modo chiaro la poetica di Campo Baeza che, capace di respingere selettivamente gli allettamenti della contemporaneità, coglie del presente il 'carattere essenziale', condizione che la sua architettura magistralmente mette in forma.
Immaginare il Mediterraneo. Architettura, arti, fotografia
Andrea Maglio, Fabio Mangone, Antonio Pizza
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2018
pagine: 400
Nel corso del XX secolo, nell'enclave mediterranea, si sono materializzate in varie occasioni vere e proprie isole esperienziali, non necessariamente coincidenti con una loro connotazione strettamente geografica. Probabilmente durante questo periodo storico i casi più rappresentativi sono stati Capri ed Ibiza, ma diversi altri luoghi hanno vissuto situazioni analoghe, tra cui la Côte d'Azur, la Costa del Sol, la Costa Smeralda, località come Cadaqués, Ifach, o isole come l'Elba, Ischia, Procida, quelle del Dodecaneso e le isole pontine. Sono siti privilegiati, la cui identità è spesso definita grazie alla presenza di intellettuali stranieri alla ricerca di una consolante "utopia" contemporanea, aliena dalle contraddizioni sociali del momento; contesti idilliaci in cui la riflessione e l'operatività architettoniche hanno interagito fattivamente con le altre arti visive, con la cultura estetica e con il pensiero letterario e filosofico, condividendo un progetto di unificazione delle arti, in cui un'interpretazione lirica della cultura autoctona si è spesso associata a una rinnovata semantica del popolare, della tradizione, del Mediterraneo.