Libri di Antonio Poser
Il legamento crociato anteriore. Dall'evidenza alla pratica
Antonio Poser, Carlo Ramponi, Alberto Vascellari
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il legamento crociato anteriore (LCA) rientra tra le componenti maggiormente coinvolte in caso di lesione o trauma al ginocchio, soprattutto nell'atleta ma anche nel paziente non sportivo. Un danno all'LCA è possibile anche in caso di traumi non così distruttivi, come per esempio nella distorsione del ginocchio. Oggi è possibile prendere in considerazione percorsi di cura differenti, non sempre rappresentati dal trattamento chirurgico. La terapia conservativa, là dove possibile, è una scelta che consente di evitare l'invasività dell'intervento, lavorando in modo mirato sul paziente, sulla sua biomeccanica, sulle sue capacità, ma anche sugli aspetti psicologici, che spesso incidono sulla ripresa della mobilità completa. Il board di autori è composto da professionisti provenienti da diverse aree della medicina, offrendo ciascuno il proprio contributo con l'obiettivo di costruire un dialogo interdisciplinare, finalizzato alla personalizzazione del percorso di cura, con particolare attenzione al paziente atleta. A fronte di una prima parte contenente nozioni di anatomia e biomeccanica, in funzione dell'LCA, la seconda parte del testo affronta le diverse possibilità di approccio (conservativo e chirurgico) e di riabilitazione, concludendo con i test funzionali e di mobilità che consentono di valutare l'outcome del trattamento. Il testo è arricchito da un'iconografia importante e originale, così come da video che illustrano nella pratica i test e i principali esercizi descritti.
La spalla. Dall'inquadramento diagnostico alla gestione terapeutica
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2021
pagine: 320
Nel secolo scorso la cultura fisioterapica in ambito muscoloscheletrico era sussidiaria a quella ortopedica, in cui il modello di riferimento era biomeccanico. Questo paradigma ha dimostrato i suoi limiti in ambito sia diagnostico sia terapeutico. Negli ultimi vent’anni, con l’avanzamento del modello bio-psicosociale e delle nuove conoscenze sul dolore, lo schema interpretativo dei disturbi muscoloscheletrici si è arricchito, diventando più rispondente ai bisogni della persona. L’ampliamento dell’orizzonte culturale ha permesso la nascita di un corpus di conoscenze proprie del fisioterapista che sta suggellando la sua autonomia professionale, già raggiunta dal punto di vista giuridico, rendendolo finalmente complementare e non ausiliaria a quella medica. Il libro, scritto prevalentemente da fisioterapisti docenti o collaboratori dei principali Master italiani di fisioterapia muscoloscheletrica e sportiva, è l’integrazione di questo nuovo schema interpretativo applicato al distretto della spalla.
Riabilitazione integrata delle patologie della caviglia e del piede
Oscar Casonato, Antonio Poser
Libro
editore: Elsevier
anno edizione: 2000
pagine: 360
Sempre più a livello mondiale stiamo assistendo all'elaborazione di nuove proposte diagnostiche e terapeutico-riabilitative alle patologie della caviglia e del piede. Molti autori hanno contribuito a definire le caratteristiche cliniche, l'eziologia delle diverse disfunzioni e le relative terapie. A fronte di questo vasto panorama scientifico, gli autori di questo volume hanno pensato di sintetizzare quanto oggi, sia la bibliografia internazionale, sia le metodiche riabilitative estere ed italiane ci offrono.