Libri di Antonio Ranieri
Una foresta grande grande grande
Antonio Ranieri
Libro: Copertina morbida
editore: Arkhé
anno edizione: 2010
pagine: 227
Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi
Antonio Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2025
pagine: 128
Nel 1880 Antonio Ranieri pubblicò Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi, rompendo dopo mezzo secolo «il più religioso silenzio» in polemica con scritti fra i più «indiscreti» e «infausti» che cercavano di sminuire il suo «apostolato» e «l’ineffabile olocausto» di sua sorella Paolina al servizio del poeta. Ranieri, allora settantaquattrenne, aveva l’apparenza di un personaggio quanto mai rispettabile: avvocato, deputato, possidente, socio di importanti accademie, con l’aureola di esule e di perseguitato politico. Nato a Napoli nel 1806, aveva lasciato a vent’anni la sua città, costretto all’esilio dalla tirannia borbonica, come asseriva, in realtà liberamente e con l’autorizzazione paterna. Nel 1827 incontrò per la prima volta Leopardi e nel 1830 cominciò il sodalizio, che si concluse con la morte del poeta, nel 1837. Il racconto di quegli anni è in parte una interminabile litania dei «più grandi sacrifizii» che «due mortali possano fare per un altro». Leopardi è lodato in modo generico mentre abbondano le notizie sui suoi «gravi ed irreparabili disordini fisici e morali», dei «più incredibili eccessi» in materia di dolci e di gelati, «l’inesplicabile desiderio di andar fuori da solo» e l’orribile sporcizia. Nonostante i molti «falsi» e l’abitudine di non riferire nemmeno una frase del poeta, la presenza di Leopardi finisce per ammantare di prestigio l’operetta, una delle rare memorie italiane, così preziosa in una letteratura avara di buoni biografi. Con un'introduzione di Giulio Cattaneo e uno scritto di Alberto Arbasino.
Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi
Antonio Ranieri
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2015
pagine: 120
Una foresta grande grande grande
Antonio Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Arkhé
anno edizione: 2017
pagine: 196
Quarta edizione per la raccolta di favole, inventate o riscritte da nonno Tony per i suoi nipotini, che diventano occasione di creazione letteraria che educa all’ambiente e alla natura grazie ad un genere, la favola appunto, che da secoli è utilizzato dall’umanità per tramandare nozioni e valori da una generazione all’altra. Età di lettura: da 4 anni.
Una foresta grande grande grande
Antonio Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Arkhé
anno edizione: 2017
pagine: 228
Una raccolta di favole, inventate o riscritte da un nonno per i suoi nipotini, che diventano occasione di creazione letteraria che educa all’ambiente e alla natura grazie a un genere, la favola appunto, che da secoli è utilizzato dall’umanità per tramandare nozioni e valori da una generazione all’altra. Età di lettura: da 5 anni.
Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi
Antonio Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 150
Libro controverso il Sodalizio dello scrittore napoletano Antonio Ranieri. Pubblicato nel 1880, non piacque né ai critici, né agli appassionati lettori di poesia leopardiana. Vi si narrano i sette anni di convivenza (dal 1830 al 1837) dei due amici, trascorsi tra Firenze, Roma e quindi Napoli, ultima tappa, anche metaforica, del viaggio leopardiano: il poeta si spense infatti il 14 giugno 1837 in una villa alle falde del Vesuvio, ora «Villa delle Ginestre» a Torre del Greco. La narrazione biografico-romanzesca corre tra dichiarazioni di amicizia perenne, viaggi e ricongiungimenti familiari, peregrinazioni in cerca di una salute (quella del Leopardi) sempre più cagionevole, i cui effetti hanno la funzione di ridurre il «genio» alla dimensione del quotidiano. Ben altrimenti si riconosce la presenza leopardiana nel primo romanzo del Ranieri, Ginevra o l’Orfana della Nunziata, pubblicato nel 1839, ma scritto durante la convivenza con il poeta. Qui sta tutto il pensiero filosofico leopardiano, di cui Ginevra è la banditrice convinta. Un romanzo provocatorio (costò qualche giorno di prigionia al suo autore) come furono, a quei tempi, la vita e la poesia del Leopardi.
La foresta. Le favole per chi ama la natura (anche da colorare)
Antonio Ranieri
Libro: Copertina morbida
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 154
Età di lettura: da 4 anni.
Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi
Antonio Ranieri
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 144
Pubblicato nel 1880, non piacque né ai critici né agli appassionati lettori di poesia leopardiana. Vi si narrano i sette anni di convivenza dei due amici, trascorsi tra Firenze, Roma e Napoli, ultima tappa, anche metaforica, del viaggio leopardiano. Un libro provocatorio (costò qualche giorno di prigionia al suo autore) come furono, a quei tempi, la vita e la poesia del Leopardi.
Ginevra o l'orfana della Nunziata
Antonio Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Millennium (Angri)
anno edizione: 2005
pagine: 314
Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi
Antonio Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2005
pagine: 122
Nel 1880 Antonio Ranieri pubblicò "Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi", rompendo dopo mezzo secolo "il più religioso silenzio" in polemica con scritti fra i più "indiscreti" e "infausti" che cercavano di sminuire il suo "apostolato" e "l'ineffabile olocausto" di sua sorella Paolina al servizio del poeta. Il racconto di quegli anni è in parte una interminabile litania dei "più grandi sacrifizii" che "due mortali possano fare per un altro". Leopardi è lodato in modo generico mentre abbondano le notizie sui suoi "gravi ed irreparabili disordini fisici e morali", dei "più incredibili eccessi". Nonostante i molti "falsi" e l'abitudine di non riferire nemmeno una frase del poeta, la presenza di Leopardi finisce per ammantare di prestigio l'operetta.