fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Rinaldis

Nuove lezioni di filosofia. I temi fondamentali del pensiero umano

Antonio Rinaldis

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 240

Che cos’è la filosofia? Per molti una disciplina astratta e inavvicinabile, ostica e lontana dalla concretezza della vita; per altri, una materia tanto affascinante quanto utile. Un insegnamento avente il nobile scopo di aiutare a ripensare il mondo, alla ricerca di una strategia per dare risposta agli interrogativi che lo avvolgono. Ma da dove cominciare ad affrontarla? Dai temi fondamentali del pensiero umano, per esempio. Amore, Morte, Bellezza e Verità si intersecano in una rete di domande e risposte che rimbalzano da un’epoca all’altra, da una generazione all’altra. Antonio Rinaldis, con linguaggio rigoroso, ma insieme divulgativo e accessibile, ripercorre i grandi temi che hanno accompagnato l’evoluzione intellettuale e spirituale dell’essere umano attraverso i più influenti filosofi della storia: dall’antichità di Platone e Aristotele alla modernità di Kierkegaard e Nietzsche, solo per citarne alcuni. In questo libro, la filosofia non affiora come uno sterile esercizio del pensiero, ma come l’efficace strumento che guida l'uomo alla scoperta di sé e degli altri, ponendo le basi per la politica, la scienza, l’etica e la fede, nel rispetto della pluralità dei linguaggi e delle visioni del mondo.
18,00 17,10

Il guardiano di Budelli. Storia di un uomo e della sua isola deserta

Il guardiano di Budelli. Storia di un uomo e della sua isola deserta

Mauro Morandi, Antonio Rinaldis

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2023

pagine: 304

Un uomo che decide di trascorrere quasi trent’anni, in perfetta solitudine, su una piccola isola dell’arcipelago della Maddalena. È la storia di Mauro Morandi, che ha incuriosito e affascinato persone comuni e mass media in tutto il mondo. Tuttavia, da quando Budelli è stata acquisita dallo Stato italiano, è iniziata una lunga battaglia tra l’uomo e le istituzioni, conclusa con il suo abbandono del paradiso terrestre. Mauro è diventato il simbolo di uno stile di vita alternativo e anticonformista, che rifiuta le regole del consumo illimitato e dello spreco delle risorse ambientali: più povero ed essenziale, rispettoso dei delicati equilibri che ci legano alla Terra, quanto mai attuale alla luce del disastro ecologico sempre più evidente. Nella lotta intrapresa per restare nella sua isola, Mauro è anche diventato l’eroe solitario che si batte contro l’ottusità della burocrazia e delle procedure amministrative, che non tengono conto delle persone. Nella sua nuova veste di esule Mauro Morandi ha incontrato Antonio Rinaldis, filosofo e scrittore, e da questo è scaturito una lunga narrazione sui temi fondamentali della vita, che diventa il bilancio di un’intera esistenza, trascorsa inseguendo una visione più ecologica ed ecocompatibile. Un invito a cercare dentro noi stessi la nostra isola deserta nella quale trovare rifugio e salvezza.
19,00

Il passaggio di un autobus e gli amanti separati da Platone

Antonio Rinaldis

Libro

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2020

pagine: 180

Il volume raccoglie 12 racconti intorno al filo conduttore del viaggio in Italia. Regione per regione, come in una sorta di guida filosofica del nostro paese, il paesaggio fornisce l' occasione per far filosofia attraverso il racconto.
16,00 15,20

Brevi lezioni di filosofia. Il pensiero e il mondo intorno

Antonio Rinaldis

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2019

pagine: 176

La filosofia non è una cosa da relegare alle aule accademiche o da lasciare a “vecchi parrucconi ottocenteschi”, ma la possibilità di ripensare il mondo, alla ricerca di una strategia per uscire e dare una risposta agli assilli che ci circondano. L'autore lo fa con un stile rigoroso, ma insieme divulgativo e comprensibile anche per chi non sia un esperto della materia. Se pensiamo alle grandi filosofie antiche, a Platone, ad Aristotele, alla patristica, scopriamo come esse abbiano dato il meglio di sé proprio nei momenti di crisi. Ad esempio, Platone ha dato il meglio di sé nel momento in cui la democrazia ad Atene sembrava crollare, come effettivamente poi accadde. Sant’Agostino ha dato il meglio di sé nella Città di Dio, quando l’impero romano stava per crollare. Hegel diceva che la filosofia nasce al far della sera, al tramonto, quando ormai tutto è accaduto. Sicuramente la filosofia rappresenta l’aurora di un nuovo mondo.
14,00 13,30

Paesaggi del sacro in Albert Camus. Oltre l'immanenza tragica e la trascendenza muta

Paesaggi del sacro in Albert Camus. Oltre l'immanenza tragica e la trascendenza muta

Antonio Rinaldis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 272

Il Sacro come luogo intermedio dell'umano, intervallo fra la tentazione di una felicità terrena e sensuale, fatta di luce e di carne, e l'aspirazione a un contatto mistico con il Cielo, è la chiave di lettura che unifica i momenti fondamentali del percorso esistenziale di Albert Camus. L'Assurdo, la Rivolta e l'Amore sono le tappe di un'ascesi che parte dal territorio disincantato dell'Assurdo, s'incammina sulla via della rivolta per la liberazione dell'uomo, per diventare ricerca solitaria di un contatto con l'Assoluto senza nome e senza volto. L'intera vicenda intellettuale di Camus viene interpretata come la parabola del Desiderio che spinge un umanista convinto sulla via dell'incontro con una Trascendenza che non può rivelarsi. L'originalità e l'attualità di Camus consisterebbe proprio nell'ostinazione con cui ha cercato di tenere insieme la trama dell'umano nelle sue direzioni fondamentali: quella verso la Storia e la realizzazione di una società giusta e libera, e l'altra, altrettanto decisiva, verso un limite enigmatico e misterioso, che può essere soltanto avvicinato, mai oltrepassato.
16,00

La parte nascosta

La parte nascosta

Antonio Rinaldis

Libro: Libro in brossura

editore: La Gru

anno edizione: 2013

pagine: 148

15,00

Riace il paese dell'accoglienza. Un modello alternativo di integrazione

Riace il paese dell'accoglienza. Un modello alternativo di integrazione

Antonio Rinaldis

Libro: Copertina morbida

editore: Imprimatur

anno edizione: 2016

pagine: 168

A Riace, villaggio della costa ionica calabrese, gli dei sono arrivati due volte, la prima in forma di grandi statue di bronzo riemerse dal mare dopo secoli e la seconda nell'estate di qualche anno fa, in una carretta del mare naufragata sulla spiaggia del paese. Divinità impaurite e fragili che hanno trovato accoglienza e ospitalità. A quello sbarco ne sono seguiti molti altri. Piano piano i migranti hanno cominciato ad abitare le case abbandonate del centro storico, hanno imparato gli antichi mestieri e si sono integrati nel tessuto sociale. E questo grazie alla visione del sindaco, Domenico Lucano, che la rivista americana "Fortune" ha nominato quarantesimo uomo più influente al mondo. La storia di Riace è il racconto di un'esperienza che può diventare esempio vincente, perché gli sbarchi non sono un'emergenza ma una costante, e serve proporre modelli sostenibili.
14,50

Il treno della memoria. Viaggio nel presente di Auschwitz

Il treno della memoria. Viaggio nel presente di Auschwitz

Antonio Rinaldis

Libro

editore: Imprimatur

anno edizione: 2015

pagine: 192

Un insegnante e i suoi studenti compiono un viaggio della memoria da Torino ad Auschwitz e Birkenau con tappe a Budapest e a Cracovia, nei luoghi segnati dalla violenza nazista. Un romanzo corale, che si esprime nella forma del frammento, dell'impressione immediata e dell'emozione, dove momenti di riflessione e impegno si alternano con il divertimento e la voglia di comunicare, di essere e di giocare propri dei giovani. Le testimonianze dei ragazzi, rese in forma di scritti sintetici e immediati, costituiscono il controcanto della visione del viaggio del professore: due mondi a confronto, quello dei giovani e quello dell'adulto, due sguardi su un doloroso passato e sui campi di sterminio, ma in generale sull'esperienza dei totalitarismi che hanno straziato il Novecento europeo. Al di là delle analisi e delle considerazioni più documentate che sono state fornite sulla Shoah, le sensazioni visive, le emozioni che scaturiscono spontaneamente nel corso di quest'opera ci restituiscono un'idea più contemporanea e meno vaga dei campi di concentramento nazisti, come monito perché non accada più. "Il Treno della Memoria" è nato nel 2005 da un'iniziativa dell'Associazione Terra del Fuoco per dare ai giovani un'opportunità di riflessione e di crescita.
15,00

Esodati. Storie vere di un'economia distratta

Esodati. Storie vere di un'economia distratta

Antonio Rinaldis

Libro

editore: Imprimatur

anno edizione: 2014

Una riflessione filosofica, una proposta politica e le storie di quelli che sono passati dalla mobilità al nulla, gli esodati. I dimenticati dalla finanziaria che doveva salvare l'Italia, simbolo di una classe governativa che ha smesso di operare a favore del bene comune. Le storie di quelle persone che hanno subito un'ingiustizia e si sono ritrovate, a causa della riforma Fornero, nella precarietà e nell'indigenza. Con un termine offensivo e neutro sono stati chiamati esodati, come coloro che sono di troppo e che devono quindi transitare, esodare da qualche altra parte. Le loro voci e le loro storie parlano di rabbia, di delusione, di paura e sono la prova più evidente del distacco tragico che si è creato fra la realtà della vita delle persone e le scelte politiche di un palazzo sempre più chiuso in se stesso e incapace di ascoltare i reali bisogni delle persone. Gli esodati sono a loro modo stranieri, perché estraniati dal mondo dell'economia a causa di una doppia distrazione. Il governo dei tecnici si è distratto e ha perso di vista le persone per inseguire improbabili risanamenti finanziari e ha sottratto a una massa di persone diritti che erano stati conquistati nel corso di anni di lavoro. È possibile trarre da questo labirinto di storie e di volti un messaggio di speranza?
14,00

Dancing nord. Viaggio in Canada tra gli inuit

Dancing nord. Viaggio in Canada tra gli inuit

Antonio Rinaldis

Libro

editore: EDT

anno edizione: 1999

pagine: 160

"... poi ci sono loro, gli inuit. Così lontani dagli stereotipi a cui siamo abituati. Soprattutto fisicamente. Sfuggono a ogni classificazione e sembrano senza età. Ci guardano e sorridono, senza sprecare troppe parole, ed è come se facessero parte anche loro del silenzio." L'esperienza che gli autori di questa collana trasmettono al lettore è la gioia di scoprire il mondo e di raccontarlo senza pose letterarie: è come sentire parlare un amico di ritorno da un luogo che prima o poi vorremmo visitare, o semplicemente sognare.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.