fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Rosmini

Storia dell'amore ricavata dalle divine scritture

Storia dell'amore ricavata dalle divine scritture

Antonio Rosmini

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1975

pagine: XII-210

21,69

Opere. Volume Vol. 30

Antonio Rosmini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1977

pagine: 416

50,00 47,50

Opere. Volume Vol. 48

Antonio Rosmini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1985

pagine: 292

35,00 33,25

Opere. Volume Vol. 44/1

Antonio Rosmini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1986

pagine: 292

35,00 33,25

Opere. Volume 42

Antonio Rosmini

Libro: Copertina rigida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 388

Il testo raccoglie cinque scritti rosminiani apparentemente dissimili. I primi tre - l'appendice Sulla condizione dei bambini morti senza battesimo, la Dissertazione e il Ragionamento sul peccato originale - sono, infatti, di indole prettamente teologica, incentrati sul problema della grazia e della giustificazione, mentre gli altri due - Le lodi di Maria Vergine nel Corano e il Voto sulla proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione - hanno contenuto mariologico. Sono scritti accomunati dall'epoca di composizione (tra il 1842 e il 1845) oltre che dall'evidente connessione della persona della Beata Vergine Maria con la riflessione sul peccato originale, dal quale fu esentata in virtù dell'Incarnazione del Verbo. Ciò che li distingue, invece, è l'intenzione con cui Rosmini li compose: polemica ed intenzionale per i primi, delucidatoria ed occasionale per i secondi.
50,00 47,50

Opere. Volume Vol. 61

Antonio Rosmini

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 552

Uno strumento essenziale per comprendere il suo pensiero, la sua personalità spirituale, la storia italiana nella prima metà dell'Ottocento. Il testo inaugura le Lettere di Romini in una nuova edizione ampiamente corredata da un ricco apparato filologico. Un'impresa impegnativa per il numero di lettere scritte da Rosmini nella sua vita (circa undicimila) e per la vastità dei temi affrontati. Sono qui raccolte le 151 lettere che coprono gli anni giovanili (2 giugno 1813-19 novembre 1816): i corrispondenti sono i compagni di studio, i cugini, gli amici con cui vengono avviate collaborazioni culturali, e diverse personalità della cultura roveretana e nazionale. Oltre ad una vasta bibliografia il volume presenta in appendice un Dizionario dei corrispondenti, nel quale viene segnalato l'inizio della corrispondenza, il numero delle lettere contenute nel volume, nonché viene delineato il profilo di ogni corrispondente rosminiano con le precise informazioni bibliografiche.
50,00 47,50

Opere. Volume Vol. 28

Antonio Rosmini

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 828

Un'opera fondamentale e di grande respiro in cui si rinvengono i germi del cattolicesimo liberale. Si completa la pubblicazione della Filosofia del diritto. L'opera che in maniera organica presenta il pensiero di Rosmini suscitò grande eco ai suoi tempi e trovò calorosa accoglienza presso gli ambienti liberali. Scientificamente riveste un alto valore, per il suo carattere sistematico e per la trattazione strettamente logica dell'argomento, tutto formulato attraverso deduzioni concettuali. Il diritto - come Rosmini spiega in Filosofia del diritto (1841-45) - ha come suo fondamento la persona, perché "la persona dell'uomo è il diritto umano sussistente, quindi anche l'essenza del diritto". Il volume è il quarto di 4 tomi e completa la pubblicazione della sulla filosofia del diritto di Rosmini.
58,00 55,10

Lettere. Volume Vol. 2

Antonio Rosmini

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 352

Uno strumento essenziale per comprendere il suo pensiero, la sua personalità spirituale, la storia italiana nella prima metà dell'Ottocento. Il testo inaugura le Lettere di Romini in una nuova edizione ampiamente corredata da un ricco apparato filologico. Un'impresa impegnativa per il numero di lettere scritte da Rosmini nella sua vita (circa undicimila) e per la vastità dei temi affrontati. Sono qui raccolte le 151 lettere che coprono gli anni giovanili (2 giugno 1813-19 novembre 1816): i corrispondenti sono i compagni di studio, i cugini, gli amici con cui vengono avviate collaborazioni culturali, e diverse personalità della cultura roveretana e nazionale. Oltre ad una vasta bibliografia il volume presenta in appendice un Dizionario dei corrispondenti, nel quale viene segnalato l'inizio della corrispondenza, il numero delle lettere contenute nel volume, nonché viene delineato il profilo di ogni corrispondente rosminiano con le precise informazioni bibliografiche.
50,00 47,50

I doveri. Conferenze ed istruzioni al clero
14,00

Des cinq plaies de la sainte Église

Des cinq plaies de la sainte Église

Antonio Rosmini

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Rosminiane Sodalitas

anno edizione: 2017

pagine: 284

14,00

Della naturale costituzione della società civile

Antonio Rosmini

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 448

Nella Natural costituzione – così come, più compiutamente, nella Filosofia del Diritto – Rosmini «sviluppa la teoria della rappresentanza in apparente continuità con le teorie patrimonialistiche dominanti nel periodo della Restaurazione. La società civile viene così in qualche modo assimilata ad una società commerciale: il “diritto di governare” la società appartiene agli individui che si uniscono insieme e che diventano “soci”. Conseguentemente, la rappresentanza politica coincide di fatto con la rappresentanza degli interessi». Dalla lettura della Natural costituzione della società civile «deriva, soprattutto, una lezione di realismo, una prospettiva di lettura, se si vuole, anti-ideologica della politica: che non è, come giustamente ha sottolineato D’Addio, una risposta ai problemi ultimi dell’uomo, ma, più modestamente, “lo studio delle condizioni sociali, cioè dei modi d’essere della società (e pertanto dei principii che la fanno essere tale) e dei processi mediante cui l’uomo perviene a dichiararsi appagato». (Giorgio Campanini, già storico delle dottrine politiche all’Università di Parma)
58,00 55,10

«Primi elementi di una filosofia cristiana» di Costantino Giuseppe di Lowenstein

Antonio Rosmini

Libro: Copertina rigida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 333

Perché fra le opere rosminiane trova posto uno scritto di un altro autore? Perché, la risposta è del padre rosminiano Cirillo Bergamaschi, «è vero che l'opera non è di Rosmini, (...) ma le annotazioni rosminiane contenute nel testo valgono forse più dell'opera stessa e meritano di essere pubblicate così come sono. (...)». Questi preziosi interventi rosminiani, infatti, oltre a correggere alcune imprecisioni teoretiche, teologiche ed ermeneutiche presenti nell'opera, risultano per noi utilissimi al fine di comprendere il modus operandi di Rosmini nella cura di un'opera non sua.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.