Libri di Antonio Sichera
Fino alla fine. Meditazioni su Getsemani
Antonio Sichera
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2014
pagine: 192
Dodici meditazioni su Getsemani, nate da una concreta esperienza comunitaria di veglia getsemanica, utili come aiuto e sussidio alla preghiera di singoli e gruppi durante la settimana santa. La convinzione unificante da cui muovono questi testi è che il racconto dell'agonia di Gesù a Getsemani alluda ad un evento sempre contemporaneo ai suoi ascoltatori. Come aveva capito Pascal ("Cristo è in agonia, nell'orto degli ulivi, fino alla fine del mondo"), esso si prolunga nella nostra storia in ogni grido umano levato nell'abbandono da parte del Padre, in ogni silenzio di Dio di fronte al dolore e alla morte. In questo senso, Getsemani è davvero un accadimento rivolto verso la fine del mondo, dove si dimora come compagni del soffrire di tutti e si spera che il mondo dell'ingiustizia e del sopruso 'finisca'. Ma ciò può accadere solo là dove si è amato fino all'estremo dell'amore ("li amò fino alla fine") e ci si è affidati nel silenzio ad un tu inafferrabile e presente.
La consegna del figlio. «Poesia in forma di rosa» di Pasolini
Antonio Sichera
Libro
editore: Milella
anno edizione: 1997
pagine: 224
Concordanza delle poesie di Cesare Pavese. Concordanza, liste di frequenza, indici
Giuseppe Savoca, Antonio Sichera
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1997
pagine: LVIII-266
Ecce homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello
Antonio Sichera
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: 492
Una monografia complessiva sull'opera di Pirandello, di taglio saggistico e di impostazione ermeneutica, posta al confine fra letteratura, filosofia e teologia, in una diacronia intimamente tesa al racconto, alla scrittura rigorosa ma costantemente attenta al lettore comune e appassionato. Un libro che mira a dire una parola libera e nuova su Pirandello, discepolo della grande tradizione occidentale ma soprattutto autore di un'opera immensa, centrata e come "generata" dall'icona del Cristo sofferente, tipica della tradizione popolare siciliana.
Modica di pietra e luce
Antonio Sichera, Giuseppe Barone, Emanuele Fidone
Libro: Copertina rigida
editore: Erre Produzioni
anno edizione: 2012
Ceux qui cherchent en gémissant. Crepuscolo e nascondimento di Dio nella scrittura letteraria
Antonio Sichera
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 488
La citazione pascaliana che gli fa da titolo trova la propria ragion d'essere in una zona vitale di questo libro: ad essa allude infatti Leonardo Sciascia, nel Contesto, quando sceglie di interrompere con "un gemito" il naturale respiro del suo personaggio-creatore per eccellenza, l'ispettore Rogas, appunto, di fronte all'arguta, atea arroganza di Riches, anch'egli lettore (ma inautentico) di Pascal. Emblematico, questo passaggio (così come il Dürer della Beweinung in copertina), perché riunisce idealmente, in un unico drappello, tutti gli scrittori convocati in questi saggi a "dire" la condizione umana dentro un evo moderno trovatosi a fronteggiare l'inatteso crepuscolo della cristianità ed il progressivo nascondimento di Dio, nonché i suoi imprevedibili sviluppi. Il paesaggio della storia dell'Occidente da una credenza "ingenua" ad una "riflessività" che rende la fede sempre meno scontata è stato raccontato sul versante letterario soprattutto da grandi testimoni collocati in partibus infidelium (da Foscolo a Leopardi, da Hawthorne a Flaubert, da Tolstoj e Dostoevskij a Joyce, da Pirandello a Sciascia, da Montale a Caproni, da Sinisgalli a Pasolini, da Pavese a Fenoglio, solo per citarne alcuni), con un pathos ed una verità ancora capaci di parlarci.
Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture
Antonio Sichera
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 316
Un altro Pavese. Non uno scrittore tormentato e sul piano umano miseramente fallito, ultima icona di un decadentismo lontano, bensì il testimone inquieto di una fatica di vivere e di una sospensione sul confine acutamente moderne, intimamente nostre. Un grande poeta, cantore del mito del ragazzo e del disagio di diventare adulti, capace di ascoltare e di riscrivere le parole della Bibbia, dei Greci, dell'Oriente, accanto alla grande letteratura occidentale, da Platone a Nietzsche.
Luigi Pirandello e la ricerca della fede
Antonio Sichera, Marina Castiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2024
pagine: 64
Molto si è scritto sulla presenza del mito in Pirandello, assai meno sulla presenza della fede e sull’ansia di bisogno di Assoluto che spesso si scorge nella sua scrittura, narrativa e teatrale. Con il presente studio su Pirandello e la ricerca della fede, si inaugurano una serie di volumi sul dialogo tra teologia e letteratura. È possibile ravvedere negli scritti del grande siciliano una chiara impalcatura religiosa, un Dio vivo e vero, che è uomo perché Dio, e Dio perché uomo. Ovvero, con le parole di Divo Barsotti: “la religione di Pirandello è tutta qui: la solitudine infinita dell’uomo senza Dio”. La fede è la cupa tristezza che deve essere deposta o piuttosto deve essere scoperta nella nuda domanda che non individua risposta? In Pirandello si ha la sconfortante evidenza della vuotezza, anzi della pericolosa illusorietà della fede tradizionale, ma anche il radicale e drammatico bisogno di Assoluto.
In ascolto dei poeti. Voci e pensieri della poesia contemporanea in Italia
Antonio Sichera
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 89
Si può guardare alla poesia contemporanea, come alla scrittura creativa tout court, da molti punti di vista. La scelta di questo libro è molto chiara ed è quella dell'ascolto. Si tratta cioè, ben prima di dichiarare intenzioni, di formulare poetiche o di emettere giudizi, di tendere l'orecchio alla parola dei poeti, per accoglierla e farle spazio. Come un modo di essere lettori che lasci con gioia il primato alla poesia, e al contempo la interroghi sul suo destino e sul suo futuro, in un tempo sempre più distante dai presupposti scontati della grande lirica del Novecento.
Corpi e luoghi del mito. Teatro, cinema e fotografia da Atene a Gerusalemme
Antonio Sichera
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2019
pagine: 95
Il mito è un racconto innestato nelle radici stesse della vita e quindi vocato ad un commercio essenziale con il corpo. Nei mythoi dell'Occidente si tratta del corpo amante o in preda all'odio, amicale o nemico, percorso dal fremito dell'eros o posseduto da una violenza a volte inaudita. Ma si tratta anche del corpo sacrifcato, offerto in atteggiamento di sfida o di oblazione per testimoniare una fedeltà o un amore. La vicenda dei corpi del mito viene percorsa in questo libro per episodi e frammenti, da Antigone a Gesù di Nazareth, da Eschilo a Pasolini, da Atene a Gerusalemme, in quanto luoghi simbolici di due strade e di due disposizioni divergenti e dialoganti insieme, qui filtrate dagli scatti luminosi e appassionati di Giovanni Chiaramonte.
Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD. (22-24 giugno 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 832
Gli Atti del Convegno annuale della Mod dedicato alle Scritture del corpo, che si è svolto presso l’Università di Catania dal 22 al 24 giugno 2016, raccolgono contributi di studiosi e studiose dedicati all’analisi della rappresentazione del corpo nell’orizzonte della modernità, secondo prospettive di ricerca inedite e suggestive, capaci di dar conto della profonda metamorfosi che ha investito l’immaginario culturale e letterario, non solo italiano. A partire da quello che potremmo definire una sorta di bodily turn, il tema della corporeità diventa l’asse centrale attorno a cui si sviluppano le scritture poetiche, romanzesche, drammaturgiche: la costruzione del personaggio, le differenti e molteplici identità dell’io autoriale, la definizione del cronotopo e dello spazio scenico non possono prescindere dalle urgenze dell’attualità che coinvolgono le figure e le strategie discorsive legate al corpo. Ad essere chiamati in causa sono i conflitti storico-sociali, etnici, di genere, nonché il paradigma etico ed estetico delle diverse rappresentazioni artistiche e letterarie. Il “corpo”, inoltre, non circoscrive solo un’area tematica ma diventa criterio ermeneutico capace di indicare nuove piste di lettura dei testi, nuove forme di comprensione delle esistenze e delle presenze mediate in maniera peculiare dalla scrittura e dalle sue invenzioni.
Ermeneutiche. Punti di vista sul confine
Antonio Sichera
Libro: Copertina rigida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 164
L'ermeneutica è per sua intima natura una disciplina "plurale". Essa incarna infatti il senso di quel "prospettarsi" sul mondo che coincide con il nostro stesso esserci. Il cardine di questa galleria di sguardi è il corpo. Provare a immergere questo pensiero nell'acqua della letteratura, della poesia e della critica che segnano la cultura dell'Occidente vuol dire scommettere sul potere di novità insito nel quotidiano, nel comune, in ciò che appartiene a tutti.