Libri di Antonio Veredice
Mathematics. Solved excercises and theory review
Marco Buscema, Francesca Lattanzi, Laura Mazzoli, Antonio Veredice, Marco Papi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2024
pagine: 352
Matematica discreta. Una passeggiata tra numeri e grafi
Lorenzo Mazza, Antonio Veredice
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2024
pagine: 143
"Matematica discreta" presenta in modo originale e approfondito spunti teorici, problemi ed esercizi. Le tematiche affrontate spaziano dal principio di induzione e dei cassetti alla teoria dei grafi; e assieme al gran numero di esercizi e problemi svolti, ai riferimenti di carattere storico ed epistemologico, agli aneddoti e alle curiosità inserite fanno di questo testo uno strumento pensato per gli studenti che si preparano alle gare, per i docenti interessati a organizzare allenamenti o laboratori scolastici, per chiunque affronti un corso universitario di matematica discreta o per semplici curiosi e appassionati della materia. "Matematica discreta" nasce dagli stimoli ricevuti dagli autori durante i corsi seguiti nel dottorato di ricerca e dall’esperienza maturata negli anni come organizzatori dei corsi del Piano Lauree Scientifiche per studenti delle scuole superiori interessati ad andare oltre la matematica scolastica.
Esercitazioni di matematica generale. Richiami di teoria, esercizi e temi d'esame svolti
Marco Buscema, Francesca Lattanzi, Laura Mazzoli, Antonio Veredice, Marco Papi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2023
pagine: 352
Questo testo è rivolto agli studenti che si iscrivono all'Università e affrontano il primo corso di Matematica. Il libro nasce dall'esperienza maturata negli anni di insegnamento nei corsi universitari di Esercitazioni di Matematica, quale supporto per la risoluzione di esercizi applicativi, di approfondimento e complemento delle lezioni di teoria vere e proprie. Consapevoli delle principali difficoltà incontrate dagli studenti, abbiamo pensato di fornire un compendio utile al fine di costruire e consolidare le competenze necessarie e conquistare quel grado di sicurezza essenziale per affrontare serenamente le prove d'esame previste dai corsi universitari di Matematica. Nel testo vengono sviluppati gli argomenti fondamentali proposti in molti dei corsi universitari che prevedono un primo insegnamento di Matematica: funzioni, limiti, continuità, derivate e derivabilità, studio generale di funzioni, integrali, algebra lineare, vettori e matrici, sistemi lineari, funzioni a più variabili e ottimizzazione vincolata. Il focus del testo sono gli esercizi, svolti in modo dettagliato e con chiarimenti sulle strategie risolutive adottate, affrontati con difficoltà progressiva in modo da esplicitare le applicazioni della teoria e privilegiando il metodo induttivo. I richiami di teoria sono sintetici, schematici e finalizzati alla risoluzione degli esercizi stessi. Per ogni argomento sono inseriti vari temi d'esame, assegnati nelle prove degli anni accademici precedenti, svolti integralmente. Per incentivare il lavoro personale ed autonomo, viene poi lasciato ampio spazio alla verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite, con set di esercizi da svolgere (con soluzioni nelle estensioni online del testo), test d'uscita di ogni capitolo, video tutorial sugli argomenti più importanti.
Precorso di matematica
Marco Buscema, Francesca Lattanzi, Laura Mazzoli, Antonio Veredice, Marco Castellani, Fausto Gozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
Questo testo è rivolto agli studenti che si iscrivono all'Università e si apprestano ad affrontare i primi corsi di Matematica. Il libro nasce dall'esperienza maturata nell'insegnamento della Matematica nel delicato passaggio tra la scuola secondaria superiore e l'università. Consapevoli delle principali difficoltà incontrate dagli studenti all'inizio dei corsi universitari, abbiamo pensato di fornire un vademecum utile al fine di ricostruire (o conquistare, per alcuni) quel grado di sicurezza necessario ad affrontare più serenamente i nuovi e ben più complessi argomenti dei corsi universitari di Matematica. Nel testo vengono sviluppati gli argomenti fondamentali che non sempre sono stati approfonditi in modo adeguato dagli studenti che accedono ad un corso universitario: equazioni e disequazioni polinomiali, razionali, esponenziali, logaritmiche, irrazionali, con valore assoluto; sistemi di equazioni e disequazioni in una e più variabili; geometria analitica; cenni di goniometria e trigonometria. Tali argomenti sono in genere considerati prerequisiti e pertanto non vengono affrontati nelle lezioni accademiche. Il cuore del testo sono gli esercizi, svolti in modo dettagliato e con chiarimenti sulle strategie risolutive adottate. Per incentivare il lavoro personale ed autonomo, viene poi lasciato ampio spazio alla verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite. Questo libro può essere utilizzato in diverse modalità: come strumento didattico durante le lezioni di un precorso di Matematica; come ausilio per uno studio autonomo preliminare ai corsi universitari di Matematica; come testo di utilità durante lo svolgimento del corso di Matematica vero e proprio, grazie al quale poter velocemente colmare le eventuali lacune che si manifestano mentre vengono affrontati nuovi argomenti, con il notevole vantaggio di trovare tutte le tematiche indispensabili (solitamente disperse in numerosi testi) riunite in un volume unico e snello.