Libri di Ariela Caglio
Misurare e gestire le performance. Strumenti e modelli per monitorare i risultati
Ariela Caglio, Angelo Ditillo, Marco Morelli
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 224
I sistemi di misurazione e gestione delle performance ricoprono sempre più un ruolo chiave in tutte le aziende, supportando e indirizzando decisioni e azioni manageriali nel perseguimento degli obiettivi strategici. Per rendere più efficaci ed efficienti i processi decisionali, è però indispensabile che tutte le unità organizzative conoscano e condividano le metriche utilizzate. Il libro nasce dalla convinzione che, sebbene disegnati e gestiti da specialisti della funzione AFC (Amministrazione, Finanza e Controllo), i sistemi di misurazione e gestione delle performance trovano efficacia di impiego solo se le loro logiche di funzionamento sono chiare a tutti gli utilizzatori finali. Oltre a descrivere gli strumenti e i modelli di analisi per programmare e monitorare i risultati attesi e conseguiti, il volume propone soluzioni pratiche per misurare e classificare i costi e la redditività, soffermandosi sulla spiegazione di come usare tali indicatori nei diversi processi manageriali: definizione degli obiettivi, allocazione delle risorse, responsabilizzazione delle risorse, valutazione e governo delle performance.
Budget
Franco Amigoni, Ariela Caglio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 174
Il controllo di gestione e il budget nascono nel momento in cui la gestione delle imprese incomincia a diventare complessa. Quindi ciò che "conta" sono l'assegnazione dei compiti alle persone, la definizione delle unità operative e la chiara definizione dell'autorità di comando. Il controllo di gestione consiste proprio in questa capacità di governo. Quando poi gli strumenti di controllo di gestione sviluppati nell'area produttiva vengono applicati sia alla predisposizione delle risorse, sia all'integrazione delle diverse funzioni e in particolare di quella commerciale con quella produttiva, allora nasce il budget con tutti gli strumenti oggi utilizzati per orientare la gestione verso il profitto.
Budget
Franco Amigoni, Ariela Caglio
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il controllo di gestione e il budget nascono nel momento in cui la gestione delle imprese incomincia a diventare complessa. Quindi ciò che "conta" sono l'assegnazione dei compiti alle persone, la definizione delle unità operative e la chiara definizione dell'autorità di comando. Il controllo di gestione consiste proprio in questa capacità di governo. Quando poi gli strumenti di controllo di gestione sviluppati nell'area produttiva vengono applicati sia alla predisposizione delle risorse, sia all'integrazione delle diverse funzioni e in particolare di quella commerciale con quella produttiva, allora nasce il budget con tutti gli strumenti oggi utilizzati per orientare la gestione verso il profitto.
Performance management. Controllo di gestione: modelli e strumenti per competere oggi
Ariela Caglio, Marco Morelli, Alnoor Bhimani, Angelo Ditillo
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 335
Illustrare con chiarezza e semplicità il controllo di gestione: questa è la finalità del libro che descrive gli strumenti e i modelli di analisi necessari per programmare e monitorare le performance aziendali. Gli autori espongono in maniera organica i principali meccanismi di controllo e, al contempo, nel testo, prestano particolare attenzione ai modelli che aiutano a interpretare, affrontare e risolvere i problemi di gestione caratteristici dell'attuale contesto competitivo (come, ad esempio, la value chain analysis, il life-cycle costing, lo strategie management accounting). Il richiamo a quanto avviene, in materia di controllo, nel contesto italiano contribuisce a stimolare nel lettore una riflessione sulla concreta applicabilità delle soluzioni proposte nel testo. Interessati a questo volume sono manager, professionisti, consulenti, studenti e tutti coloro che intendono rispondere a un bisogno, sempre più sentito, di acquisire competenze di controllo di gestione. Prefazione di Andrea Dossi.