fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Aristide Serra

la parola che risana. Anno C

Armando Sansone

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 336

C’è una Parola che può guarire la ferita nascosta nel cuore dell’uomo, una Parola che viene incontro all’uomo e che lo viene a cercare proprio nel suo mistero di dolore, di sofferenza e di bisogno di salvezza. La Parola che risana ci accompagna durante l’Anno Liturgico, con tenerezza e delicatezza, permettendoci di entrare nel mistero di vita che questa Parola viene a consegnarci, senza aver vergogna della nostra vulnerabilità e della nostra inadeguatezza. Possiamo lasciarci condurre a questo incontro, non come semplici spettatori, ma come Figli che chiedono al Padre di ricevere vita, vita in abbondanza (cf. Gv 10,10).
22,00 20,90

Testimonianze bibliche su Maria di Nazareth

Testimonianze bibliche su Maria di Nazareth

Aristide Serra

Libro

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 656

"Con questo mio libro, non intendo ripetere quanto ho scritto in altri volumi segnalati specialmente nella bibliografia. Semmai vorrebbe essere una guida ai miei studi di base. Mi rendo conto che il campo biblico-mariano, come ogni altro tema della Divina Scrittura, è sterminato. Non mi illudo di aver detto tutto: sarebbe una presunzione imperdonabile! Semplicemente voglio condensare in queste pagine i contenuti dei miei 55 anni di insegnamento al "Marianum" e altrove. E così sottopongo i risultati del mio lavoro al doveroso discernimento di fratelli e sorelle, con me chiamati al servizio della Parola nell'assemblea ecclesiale."
30,00

E c'era la madre di Gesù... Saggi di esegesi biblico-mariana (1978-1988)
25,82

Percorsi di educazione alla «Vita buona del Vangelo». Accogliere il diverso con Misericordia

Percorsi di educazione alla «Vita buona del Vangelo». Accogliere il diverso con Misericordia

Aristide Serra

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2016

pagine: 204

Per gli orientamenti pastorali del decennio 2010-2020, la Conferenza Episcopale Italiana offriva alcune linee di fondo da perseguire nell’arte delicata e sublime dell’educazione alla fede. Tale è l’istanza primaria assunta dai nostri Vescovi per il secondo decennio del secolo appena iniziato. Il testo-guida, reso pubblico il 4 ottobre 2010, ha per titolo Educare alla vita buona del Vangelo. Contestualmente il V Convegno Ecclesiale Nazionale, tenuto a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015 sul tema In Gesù Cristo il nuovo umanesimo, è tornato sulla “emergenza educativa”. Il Volume intende offrire un sussidio che aiuti a proseguire la riflessione su alcuni contenuti del pregevole testo “Educare alla vita buona del Vangelo”. Il tutto è condensato in dodici meditazioni, condotte principalmente su basi bibliche. La Parola del Signore, fiammante e sempre giovane, è l’Unica che non passa.
14,00

Maria nelle sacre scritture. Testi e commenti in riferimento all'incarnazione e alla risurrezione del Signore

Maria nelle sacre scritture. Testi e commenti in riferimento all'incarnazione e alla risurrezione del Signore

Aristide Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 736

La presente raccolta si compone di saggi riguardanti alcuni temi rimasti, a mio avviso, piuttosto in penombra nella recente produzione di studi biblici, eppure essenziali per una retta comprensione della fascia dei "Vangeli dell'infanzia". Da qui la decisione di riprendere alcuni miei saggi già editi, relativi sia ai "Vangeli dell'infanzia" sia ad altri argomenti egualmente di natura biblico-mariana. Per ciascun tema, ho aggiunto opportune integrazioni e aggiornamenti. Nel suo insieme, ritengo che l'impianto dell'opera abbia una qualche utilità. Nel bailamme vertiginoso della stampa contemporanea, occorre ritornare anche più volte sugli stessi argomenti. E spero che tale proposta possa incontrare l'interesse di quanti desiderano conoscere più a fondo aspetti importanti di quanto la tradizione ci ha trasmesso a riguardo dell'incarnazione del Figlio di Dio e del ruolo di Maria, sua madre e prima discepola, "serva del Signore".
30,00

Una spada trafiggerà la tua vita. Quale spada? Bibbia e tradizione giudaico-cristiana a confronto
27,00

Nato da donna

Aristide Serra

Libro: Copertina rigida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 1992

pagine: 405

25,82 24,53

Maria a Cana e presso la croce
7,50

Pregare il «Padre Nostro» con Maria. Meditazioni per l'Anno della Fede

Aristide Serra

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

Sul filo della testimonianza resa dalle Scritture sante alla Madre di Gesù, Aristide Serra ha pensato di trarre alcune riflessioni che aiutino a ripensare il "Padre nostro" con sensibilità mariana. Il volumetto, per tutti, oltre che essere un utile sussidio per approfondire sotto l'aspetto biblico-teologico il "Padre nostro" e la figura della Madonna, si presta anche per le meditazioni nell'Anno della Fede e, in particolare, nel mese di maggio.
12,00 11,40

Maria presso la croce. Solo l'Addolora? Verso una rilettura dei contenuti di Giovanni 19, 25-27

Maria presso la croce. Solo l'Addolora? Verso una rilettura dei contenuti di Giovanni 19, 25-27

Aristide Serra

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 512

Nel presente volume, l'autore rivolge il suo interesse al rapporto che Gesù vuole istituire tra sua madre e il discepolo prediletto, in una comunione inclusiva, a servizio dell'unità della Chiesa, la nuova famiglia fondata da Gesù.
36,00

Maria serva del Signore e della nuova alleanza

Maria serva del Signore e della nuova alleanza

Aristide Serra

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 88

Tra citazioni ed evocazioni bibliche, un percorso alla scoperta della figura di Maria. Un'interessante lettura della figura di Maria, vista nella sua posizione a cavallo delle due "alleanze", in quanto Figlia di Sion e Madre del Signore. I dati tradizionali (e devozionali) tipici di Maria (maternità divina e obbedienza) vengono reinterpretati immergendo alcuni significativi passi "mariani" del Nuovo Testamento nel più ampio e fecondo bacino delle scritture veterotestamentarie, giudaiche e patristiche. Ne fuoriesce un'immagine di Maria dai forti connotati teologici e cristologici, perché saldamente ancorata al popolo di Israele, destinatario di una storia della salvezza e di una alleanza che grazie al suo fiat, innestato in quello del Figlio, si è aperta anche agli altri popoli. Maria gioca un ruolo significativo nel passaggio dalla prima alla nuova alleanza in quanto agisce da serva e ancella di Dio unitamente al servo per eccellenza, Gesù Cristo. Aristide Serra, dell'Ordine dei Servi di Santa Maria, è Professore ordinario di Sacra Scrittura alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum (Roma). Ha approfondito la figura di Maria dal punto di vista biblico, scrutando in modo particolare le sue radici giudaiche. La sua interpretazione dei testi giovannei (Maria a Cana e sul Golgota) alla luce della letteratura targumica è stata salutata come innovativa.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.