fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Armando Bisanti

La voce, il gesto, la scena. Elementi teatrali nelle commedie latine del XII e XIII secolo

La voce, il gesto, la scena. Elementi teatrali nelle commedie latine del XII e XIII secolo

Armando Bisanti

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2019

pagine: 186

In questo volume, dopo aver delineato un panorama organico delle cosiddette commedie elegiache latine del XII e XIII secolo, viene discussa l'annosa questione dell'effettiva possibilità di rappresentazione di tali testi, cercando di mostrare come debba con certezza essere ipotizzata una qualche resa scenica, almeno per alcune di tali commedie. Tra gli argomenti affrontati: l'alternanza fra parti narrative e sezioni monologiche e i rapporti con la tradizione giullaresca.
18,00

Res utrique placuit (CB 72, str. 5a, 1). Il desiderio d'amore e la sua realizzazione nei Carmina Burana

Armando Bisanti

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2019

pagine: 192

L'esternazione, da parte dell'io narrante, di un desiderio d'amore (o anche soltanto sensuale, erotico, passionale) è un tema che ricorre a più riprese nei Carmina Burana, costituendo uno dei temi portanti della seconda sezione della raccolta mediolatina, quella dedicata alle poesie d'amore. Tale desiderio, espresso nelle forme e nei modi più svariati, spesso rimane allo stadio di inappagamento, onde l'innamorato, che soffre e illanguidisce per una fanciulla (secondo il consueto tópos della maladie d'amour), non riesce – per vari motivi, soprattutto per l'insensibilità di lei, che, con varie giustificazioni, non vuole ricambiare il suo sentimento – a coronare il proprio sogno e a farla sua (o soltanto a possederla fisicamente, ché è questo lo scopo che, spesso, si prefigge l'innamorato protagonista). Vi sono però, sempre nella seconda sezione dei Carmina Burana, altri componimenti nei quali il desiderio sensuale espresso dall'io protagonista nei confronti della donna da lui amata (o soltanto concupita), che in altri carmi restava allo stadio di doloroso inappagamento, giunge al suo completo coronamento e alla sua piena realizzazione, con narrazioni e descrizioni sovente...
15,00 14,25

L'identico e il diverso. Testo latino a fronte

Adelardo di Bath

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2014

pagine: 200

Composto prima del 1116, il "De eodem et diverso" è dedicato a Guglielmo, vescovo di Siracusa (che tiene il seggio episcopale della città siciliana dal 1108 appunto al 1116), cui Adelardo indirizza la praefatio.
18,00 17,10

La poesia d'amore nei «Carmina Burana»

La poesia d'amore nei «Carmina Burana»

Armando Bisanti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 214

Un prezioso libro dedicato all'amore nel Medioevo. I "Carmina Burana" si prestano, per vastità e varietà, a percorsi di lettura pressoché infiniti. Entro il complesso genere della poesia amorosa sono analizzati, tradotti e spiegati alcuni Carmina nella loro fìtta rete di allusioni, riferimenti e suggestioni, attinti ad elementi e auctores della tradizione classica (Ovidio soprattutto) che provocano interessanti rielaborazioni e riscritture unite al linguaggio della poesia cristiana e del testo biblico (in particolare il Cantico dei Cantici). Una tensione poetica che genera considerazioni circa i rapporti con la coeva produzione letteraria d'amore in volgare. Un quadro generale della poesia d'amore mediolatina e della fortuna di Ovidio fra XII e XIII secolo. Questioni di metodo e indagini critiche fanno il punto su questo fondamentale momento della poesia del Medioevo.
24,99

Quattro studi sulla poesia d'amore mediolatina

Quattro studi sulla poesia d'amore mediolatina

Armando Bisanti

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2011

pagine: 272

32,00

L'epica latina altomedievale e il Waltharius

Armando Bisanti

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2010

pagine: 288

15,00 14,25

Le favole di Aviano e la loro fortuna nel Medioevo

Armando Bisanti

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2010

pagine: 190

53,00 50,35

L'interpretatio nominis nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo

L'interpretatio nominis nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo

Armando Bisanti

Libro

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2009

pagine: XII-340

Scopo di questo studio è l'analisi del procedimento retorico dell'interpretatio nominis nelle cosiddette "commedie elegiache" latine del XII e XIII secolo, non senza riferimenti all'utilizzo di tale procedimento nella tradizione classica e medievale, da Omero a Iacopo da Varazze. In particolare, l'analisi si appunta sul Geta e l'Aulularia di Vitale di Blois, l'Alda di Guglielmo di Blois, la Lidia di Arnolfo d'Orléans, il Milo di Matteo di Vendôme, il Babio, il Pamphilus, Gliscerium et Birria, il Baucis et Traso, il De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa e il De uxore cerdonis di Iacopo da Benevento.
40,00

Un ventennio di studi su Rosvita di Gandersheim
35,00

Tradizioni retoriche e letterarie nelle facezie di Poggio Bracciolini

Tradizioni retoriche e letterarie nelle facezie di Poggio Bracciolini

Armando Bisanti

Libro: Copertina morbida

editore: Falco Editore

anno edizione: 2011

pagine: 322

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.