fbevnts La poesia d'amore nei «Carmina Burana»
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La poesia d'amore nei «Carmina Burana»

La poesia d'amore nei «Carmina Burana»
Titolo La poesia d'amore nei «Carmina Burana»
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Nuovo Medioevo, 84
Editore Liguori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 214
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788820753917
 
24,99

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Un prezioso libro dedicato all'amore nel Medioevo. I "Carmina Burana" si prestano, per vastità e varietà, a percorsi di lettura pressoché infiniti. Entro il complesso genere della poesia amorosa sono analizzati, tradotti e spiegati alcuni Carmina nella loro fìtta rete di allusioni, riferimenti e suggestioni, attinti ad elementi e auctores della tradizione classica (Ovidio soprattutto) che provocano interessanti rielaborazioni e riscritture unite al linguaggio della poesia cristiana e del testo biblico (in particolare il Cantico dei Cantici). Una tensione poetica che genera considerazioni circa i rapporti con la coeva produzione letteraria d'amore in volgare. Un quadro generale della poesia d'amore mediolatina e della fortuna di Ovidio fra XII e XIII secolo. Questioni di metodo e indagini critiche fanno il punto su questo fondamentale momento della poesia del Medioevo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.