Libri di Armando Pepe
Le relazioni ad limina dei vescovi della diocesi di Alife (1664-1819)
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il lungo cammino della Chiesa alifana attraverso l'Età moderna: la misteriosa morte di monsignor Domenico Caracciolo, il tremendo terremoto del 1688, il ritrovamento delle sacre spoglie di San Sisto I, i riflessi locali della Rivoluzione napoletana del 1799, il brigantaggio prima e dopo il Decennio francese, in un avvincente racconto di lunga durata che getta nuova luce sulla storia di un intero territorio. I vescovi della diocesi di Alife (Domenico Caracciolo, Giuseppe de Lazara, Angelo Maria Porfiri, Gaetano Ivone, Pietro Abbondio Battiloro, Egidio Antonio Isabelli, Carlo Rosati, Innocenzo Sanseverino, Filippo Sanseverino, Francesco Ferdinando Sanseverino, Emilio Gentile) disvelano gli aspetti piuttosto complicati dei loro rapporti con i feudatari e la condotta di un clero regolare, e secolare, non sempre irreprensibile.
Fede e devozione a Piedimonte Matese tra Medioevo ed età moderna. Testamenti e doni a favore del convento dei domenicani dal 1419 al 1768
Armando Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Teleion - Musica e Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 97
Il duca e il vescovo a Piedimonte d'Alife in età barocca
Armando Pepe
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 50
In un sanguigno e tenace gioco delle parti, tra celie, accuse, difese e aperte recriminazioni, il gran teatro del mondo a Piedimonte d'Alife in età barocca presenta uno scenario del tutto inedito, non dissimile però da atmosfere e personaggi manzoniani. Luci e ombre si alternano mentre a noi si offrono nuove prospettive da conoscere e indagare a fondo.
Le origini del fascismo in Terra di Lavoro (1920-1926)
Armando Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 176
Avvalendosi di un'ampia documentazione inedita, il saggio percorre i drammatici eventi che segnarono l'affermazione del fascismo in Terra di Lavoro. Emergono con chiarezza la diffusa violenza e l'attenzione esclusiva al proprio particolare. Interessante è il racconto della rapida ascesa di una nuova classe politica, composta da coloro che prima del fascismo erano esclusi dal governo territoriale. Appaiono personaggi dallo spregiudicato trasformismo, che cavalcarono agguerriti l'onda della rivoluzione in camicia nera. Dal 1924 l'uso della violenza scemò rispetto agli altri metodi di gestione del potere che la dittatura utilizzava.
Per una storia dell'agricoltura a Caiazzo in età moderna
Armando Pepe
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 24
I feudi del Mezzogiorno, in particolare in Terra di Lavoro, furono per secoli oggetto di interesse economico di molte ricche famiglie nobili provenienti da diverse parti d'Italia, che acquistarono e amministrarono quelle fertili terre e questa fu anche la sorte del feudo di Caiazzo, rinomato e laborioso centro rurale, che nel 1615 divenne proprietà del facoltoso mercante fiorentino Bardo Corsi. Con una moderna visione imprenditoriale e capitalistica e fermamente convinto delle enormi potenzialità produttive dell'agricoltura locale, Bardo Corsi impose il modello toscano della "fattoria", centro di una complessa organizzazione della grande azienda signorile appoderata, amministrata da fidati agenti e fattori di origine toscana, e sperimentando pratiche d'avanguardia. Questo agile trattato, forte di una ricca documentazione, ricostruisce il complesso scenario antropologico, culturale, sociale ed economico del Mezzogiorno e di questo florido feudo caiatino in età moderna.
La Cassa Rurale di Risparmio e Prestiti di San Gregorio d'Alife (1921 - 1943). Don Giacomo Vitale e la finanza etica nel Matese
Armando Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2018
pagine: 124
San Gregorio d'Alife, microcosmo montano idillico e florido, eppure non immune da ataviche ingiustizie, è stato negli anni Venti e Trenta lo scenario dell'azione politica, civile e sociale dell'intraprendente sacerdote Don Giacomo Vitale, discepolo ed erede spirituale di Giuseppe Toniolo. Con coraggio, lungimiranza e fiducia nell'avvenire il sacerdote ha concretizzato lo slancio caritativo e solidale del cattolicesimo sociale in un fondamentale progetto di finanza etica a sostegno dello sviluppo economico del luogo, istituendo nel 1921 la Cassa Rurale di Risparmio e Prestiti di San Gregorio d'Alife, che sopravvivrà fino al 1943. La ricca documentazione proposta da questo studio conferma come Don Giacomo Vitale, dall'alto della sua instancabile opera assistenziale e filantropica, sia stato protagonista e punto di riferimento imprescindibile di una lunga e complessa stagione del contesto alifano.
Don Virgilio Mignacca. Un sacerdote tra prima guerra mondiale e avvento del fascismo
Armando Pepe
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 20
Don Virgilio Mignacca, parroco di Sant'Apollinare in diocesi di Montecassino, visse in un periodo travagliato della storia del Mezzogiorno d'Italia, tra le tensioni della prima guerra mondiale, l'ascesa del fascismo, le dure condizioni di vita e di lavoro di agricoltori e braccianti, sfruttati dai proprietari terrieri e sostenuti dalle rivendicazioni socialiste delle leghe contadine e dall'opera delle cooperative agricole cattoliche. Il parroco, per la sua sensibilità sociale e l'attività pastorale, fu vittima delle infide macchinazioni dei proprietari terrieri, delle ambiguità del professor Cocchiara e dei sospetti delle autorità, per le accuse, poi rivelatesi strumentali e infondate, di essere un corruttore di coscienze e un subdolo propagandista del "disfattismo". Con la presa del potere da parte dei fascisti don Virgilio fu persino bersaglio di rappresaglie squadriste, pilotate dai suoi irriducibili nemici, ma la sua coraggiosa e instancabile opera si esaurì solo alla morte, quasi da centenario.
Antonio Gaetani di Laurenzana
Mario Martini, Armando Pepe
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
Cronache caiatine del XVIII secolo
Armando Pepe
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 84
In questa ricostruzione rivivono, con realismo e tensione drammatica, due vicende di storia giudiziaria e criminale che scossero le terre caiatine agli inizi del XVIII secolo e che rievocano trame e atmosfere degne del romanzo manzoniano. La prima è la vicenda di un omicidio che diventa dramma legale, simbolo degli intrighi e dell'arroganza del potere, del malaffare, del familismo amorale, di torbide connivenze, di vendette e ritorsioni e soprattutto di una lotta angosciosa per la verità e la giustizia, in una ragnatela che avviluppa strettamente vittime e persecutori, potenti, ecclesiastici e popolani. La seconda è la breve, violenta cronaca di una spregiudicata e brutale scorreria, che culmina nella liberazione e nella fuga da Caiazzo di tre criminali. Tormentate vicende la cui soluzione, per la perdita di preziosi atti processuali negli ultimi anni del regno borbonico, rimane tuttavia incompiuta.
Antonio Gaetani di Laurenzana nella vita del suo tempo (1854-1898)
Armando Pepe
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 80
Le passioni e le disillusioni di un intellettuale moderno, la lucidità e la lungimiranza del politico, la fragilità e la disperazione dell'uomo: il carteggio di Antonio Gaetani di Laurenzana è il racconto di grande forza drammatica ed emozionante vividezza di un protagonista dell'Italia postunitaria, epoca di grandi trasformazioni sociali e tensioni politiche.
Elegia ellenistica ed elegia romana: nuove scoperte ed ipotesi
Armando Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2017
pagine: 144
La genesi dell'elegia erotica latina e la sua progressiva evoluzione, alla luce anche di nuove acquisizioni di testi papiracei. In particolare si analizzeranno le sofferenze provocate dall'amore e i rimedi lenitivi consigliati dai poeti greci e latini: Catullo, Properzio, Tibullo e Teocrito.
Relazione del Vescovo Luigi Ermini sulla diocesi di Caiazzo nel 1921
Armando Pepe
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 156
Un'accurata e documentata relazione sulla fede religiosa e le tradizioni popolari in una diocesi rurale del Mezzogiorno d'Italia a ridosso della prima guerra mondiale.