fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arturo Capone

La denuncia riservata. Genesi e metodo delle mafie, limiti della legislazione antimafia e spunti per una strategia processuale di contrasto

La denuncia riservata. Genesi e metodo delle mafie, limiti della legislazione antimafia e spunti per una strategia processuale di contrasto

Arturo Capone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 576

Lo studio mette in luce come la specificità che contraddistingue sul piano storico e sociologico l’origine e l’attuale modo di operare delle mafie tradizionali, vale a dire la capacità di estorcere con l’intimidazione una sorta di alleanza con le proprie vittime, sia in qualche misura specularmente rafforzata dall’attuale politica criminale antimafia, che, non consentendo di distinguere con chiarezza la misura delle responsabilità, favorisce il compattamento sociale tra i gruppi mafiosi e la così detta zona grigia. Si suggerisce perciò, nella prospettiva di “disfare la rete” mafiosa, l’introduzione di uno strumento processuale, la denuncia riservata, che consenta a chi finisce in quelle maglie di sfuggire all’alternativa tragica tra rischio di ritorsione e rischio penale.
72,00

L'invalidità nel processo penale. Tra teoria e dogmatica

Arturo Capone

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: X-299

"Il fenomeno dell'invalidità nel processo penale prende le mosse da una condotta difforme dallo schema previsto in una fattispecie idonea a determinare la progressione del procedimento verso il provvedimento finale. Tale condotta da un lato, com'è ovvio, risulta a tali fini inefficace; dall'altro integra nella maggior parte dei casi una fattispecie alternativa "patologica", i cui effetti sono inquadrabili nell'ambito dei rimedi processuali. Essi infatti hanno una spiccata vocazione terapeutica, nel senso che sono predisposti per condurre a termine il procedimento, impedendo però, tramite ricostruzioni, amputazioni o sterilizzazioni, che la sentenza trovi nell'atto viziato, che pure appartiene storicamente alla sequenza, un suo presupposto giuridico".
27,00 25,65

Iuris novit curia. Studio sulla riqualificazione giuridica del fatto nel processo penale

Iuris novit curia. Studio sulla riqualificazione giuridica del fatto nel processo penale

Arturo Capone

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: X-162

Il potere del giudice di dare al fatto una qualificazione giuridica diversa da quella prospettata nell'accusa, tradizionalmente indicato con la massima iura novit curia, è stato di recente messo in discussione da una pronuncia della Corte europea dei diritti dell'uomo, che ha sottolineato la necessità di garantire all'imputato un'adeguata difesa sulle questioni di diritto. La ricerca mette in discussione quel potere anche alla luce dei dati ricavabili dall'ordinamento interno. A tale fine la massima iura novit curia è stata anzitutto esaminata nella sua evoluzione storica, che si rivela particolarmente tormentata. Sono state poi scandagliate le implicazioni costituzionali e sistematiche della riqualificazione ex officio del nomen iuris, contestando la tesi, che nella giurisprudenza degli ultimi anni aveva invece finito per costituire un assioma, secondo cui ad essa andrebbe riconosciuto il rango di principio generale. Infine dopo l'analisi dei numerosi profili critici dell'attuale disciplina dibattimentale, è stata verificata la sua effettiva applicabilità nei gradi successivi del processo. Laddove necessario, sono state avanzate o discusse ipotesi di riforma.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.