fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di August Wilhelm Rehberg

Sul rapporto tra metafisica e religione

August Wilhelm Rehberg

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 122

Sulla base dell'idea di fondo per la quale la metafisica, ovvero la filosofia, è neutrale rispetto alla religione (essa è, in tal senso, atea) e affermando di conseguenza che lo spinozismo – massima espressione metafisica di coerenza e rigore – non è affatto incompatibile con la religione stessa, Rehberg costruisce un'originale e articolata sintesi, che coinvolge sia la dimensione teoretica sia quella morale, tra il sistema kantiano e quello spinoziano: una lettura spinoziana di Kant, non meno che una lettura kantiana di Spinoza. Un'elaborazione complessa, preludio, si direbbe quasi, della nuova stagione che sta per affacciarsi sulla scena filosofica: l'idealismo.
12,00 11,40

Il diritto pubblico naturale. Ricerche sulla Rivoluzione francese. Scritti rehbergiani sul principio di eguaglianza

August Wilhelm Rehberg

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 128

In questo volume si presentano due scritti dell'illuminista tedesco e critico di Kant, August Wilhelm Rehberg: Il Diritto Pubblico Naturale (1828) e Le Ricerche sulla Rivoluzione Francese del 1793 (parte I: sez. II, unitamente ad alcune pagine della sez. III). Tali scritti ruotano entrambi intorno allo scottante tema dell'eguaglianza, di cui Rehberg ci restituisce una visione costruita, nella prima opera, sul filo della sua serrata critica teorica ai princìpi kantiani a priori fondativi dello Stato politico, nella sua seconda opera, invece, per mezzo dell'accesa polemica contro l'esacerbato razionalismo dei teorici rivoluzionari francesi.
17,00 16,15

Sul rapporto fra teoria e prassi

August Wilhelm Rehberg

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 96

Nel quadro dell'età pre-romantica la figura di August Wilhelm Rehberg (1757-1836) spicca tra quei pensatori annoverati, al pari di Möser o di Brandes, fra gli esponenti del conservatorismo tedesco. I suoi scritti configurano una delle più penetranti critiche delle forme etico-politiche diffuse in Europa a opera del razionalismo rivoluzionario francese. Le riflessioni filosofico-politiche, raccolte nelle "Ricerche sulla Rivoluzione Francese" del 1793, vanno considerate una delle più esaustive analisi di quell'evento epocale, nonché dei suoi effetti pratici e teorici. Il volume presenta una traduzione di uno dei principali scritti polemici di Rehberg che racchiude le fondamentali chiavi di lettura della sua riflessione politica.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.