fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Augusto Monti

Il figlio della vedova. Romanzo storico sulla massoneria a Torino

Augusto Monti

Libro: Libro rilegato

editore: Viglongo

anno edizione: 2024

pagine: 528

20,00 19,00

I Sanssossì

I Sanssossì

Augusto Monti

Libro

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2004

pagine: 832

30,00

I miei conti con la scuola. Cronaca scolastica italiana del XX secolo

Augusto Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2023

pagine: 290

L'autobiografia del "profe" di una generazione, quella tanto per intenderci di Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Massimo Mila, Leone Ginzburg e Norberto Bobbio. Sarebbe riduttivo parlarne semplicemente come di «un libro di memorie didattiche»: già meglio parlare di un'autobiografia didattica («presa di coscienza del lavoro compiuto»), ma questo libro è molto di più. È l'autobiografia («io do conto di essa mia vita») di una personalità, ed è dunque anche la storia di una formazione (non soltanto pedagogica e didattica). È ad un tempo uno spaccato di storia patria, ossia il resoconto animatissimo di una vocazione che s'incardina nel tempo e nello spazio, definendosi sia come memoria di impegno civile, sia come memoria di quella geografia mentale e morale (nel caso di Monti, «piemontese», ancorché rigorosamente antinazionalistica e antilocalistica insieme), che fanno di lui il testimone di un Novecento vissuto nelle sue più drammatiche transizioni.
20,00 19,00

Lettere dalla grande guerra

Lettere dalla grande guerra

Augusto Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2007

pagine: 176

14,00

Continuare per cominciare. Lettere (1910-1966)

Augusto Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2016

pagine: 600

Questo epistolario abbraccia un'intera vita intellettuale, pedagogica, morale, politica, letteraria, esistenziale: i suoi corrispondenti sono tra gli altri Lombardo Radice, Salvemini, Croce, Gobetti,Calvino, Einaudi e naturalmente, Cesare Pavese. La maggior parte delle lettere tratta di problemi legati alla scuola, alla sua organizzazione, ai suoi statuti, alle sue storture, ai suoi cambiamenti, e anche alla posizione di volta in volta politica in cui collocarsi a contatto con una società in movimento, che nell'età del "secolo breve" ha richiesto agli intellettuali, accanto all'impegno interpretativo, anche una notevole dose di coraggio operativo, di scommesse difficili, di scelte rischiose: la questione meridionale, il giolittismo, il nazionalismo, la Prima Guerra Mondiale, la questione operaia, il Fascismo, il colonialismo, la Seconda Guerra, la Resistenza, il dopoguerra, la trasformazione del Paese da rurale a industriale.
35,00 33,25

Un savio Natano monferrino

Augusto Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2016

pagine: 78

"Si vedevano spesso, ora, i due. Graziadio, una volta, s'era spinto fino a Ponti; vi aveva visto casa campi mulino forno panetteria; aveva fatto tutte le smorfie necessarie; aiutato a liquidar presto e bene forno e spaccio (vuol mangiarselo lei tutto codesto pane?) a togliersi di collo il podere (questa meliga a lei, fatti i conti, viene otto lire per émina: a quattro e mezzo gliene do io fin che ne vuole, franco Ponti), ad "alleggerire - insomma - la situazione". Più spesso tornava Papà ad Acqui, e, a ogni, gita, una visitina la faceva ora a quella casa decrepita nel cuor del ghetto...".
6,00 5,70

Scuola classica e vita moderna

Augusto Monti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 256

"Un mio capolavoro ostinatamente inedito": con queste parole Augusto Monti presentava a Piero Gobetti, con il quale aveva già collaborato per "Rivoluzione liberale", il suo lavoro Scuola classica e vita moderna, saggio pedagogico scritto tra il 1919 e il 1921. Convinto della necessità di riformare la scuola e forte di un'esperienza ventennale di insegnante in giro per l'Italia, Monti proponeva un cambiamento radicale in tre punti fondamentali: rileggere "italianamente, cioè da italiano per italiani" i classici greci e latini; riportare nella scuola media i professori a lungo destinati alla sola carriera universitaria; rendere meno burocratico e più indipendente il lavoro dell'insegnante. Il libro vedrà la luce nel marzo 1923, ma si tratterà ormai di un Paese in cui le premesse poste da Monti nei suoi scritti non possono che vacillare.
28,00 26,60

Non tornate a Monesiglio

Non tornate a Monesiglio

Augusto Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2016

pagine: 80

Monesiglio è un bel paese sì, ma solo a un patto: al patto solo che capitatoci a vent'anni, venutone via, poniamo, a venticinque, tu abbia la ventura di non tornarci, di tua vita, mai più. Di vagheggiarlo da lungi, sognarlo, desiderarlo, se hai fior di senno, tu ti devi accontentare; ma tornarci di persona, anni dopo, no. Ci punge spesso di riveder quel luogo una vaghezza immensa. Un profilo di collina. Una parola di quel vernacolo. Un nome letto su d'un foglio. Magari un sogno. Magari nulla. E vuoi andare.
6,00

Val d'Armirolo, ultimo amore

Augusto Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2023

pagine: 112

«Il paese... adesso non c'è più: come sia sparito lo dirò - se intanto non mi passa di mente prima che il libro sia alla fine». Nulla mi è passato di mente: Val d'Armirolo sarebbe morta da sé, piano piano per forza di cose come ho detto; due fatti però sono accaduti in questi trent'anni che l'han fatta morir prima, fuori del suo letto fo per dire, di morte violenta. Ed i due fatti sono stati quei diciannove mesi di guerra partigiana e quei sette metri e mezzo in largo di stradone camionabile dal piano su a Provonda nel fianco di ponente. Due cose - due ciose, come dicon qui nel loro patuà - di cui, belle o brutte che sian state, buone o cattive, di cui i pochi rimasti qui ad abitare in valle - quattro vecchi e un matto - neanche più voglion sentir parlare intorno a sé. Val d'Armirolo 1934 - Roma 1966
15,00 14,25

Ieranavolta

Ieranavolta

Augusto Monti, Alessandro Dutto, Guido Gozzano

Libro

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2004

pagine: 210

16,50

Il mestiere di insegnare. Scritti sulla scuola (1909-1965)

Il mestiere di insegnare. Scritti sulla scuola (1909-1965)

Augusto Monti

Libro: Copertina rigida

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2004

pagine: 616

24,00

Lettere dal fronte. La trincea e la prigionia 1916-18
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.