fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ave Appiano

Manuale di immagine. Intelligenza percettiva ed effetti della creatività

Ave Appiano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 278

Per comunicare in modo creativo ed efficace è necessario cogliere e fare proprio ogni stimolo proveniente dalla realtà esterna, dal mondo interiore, dalla cultura e dalle emozioni, valorizzando e rinforzando talento e competenze. Questo manuale è uno strumento pratico di addestramento alla creatività, all’intelligenza della visione, alla comprensione e alla valutazione dei parametri del pensiero produttivo in base a una coscienza etica ed estetica, in linea con due grandi maestri della pubblicità, Leonetto Cappiello e Armando Testa. Addentrandosi nel campo della comunicazione, Ave Appiano ne mostra i metodi, i processi e le tecniche attraverso alcune prospettive psicologiche, semiologiche e retoriche, che vengono applicate all’area della pubblicità e del marketing, con esempi e proposte progettuali.
22,00 20,90

Lo sguardo estetico. Per una metafisica dell'osservazione

Ave Appiano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 334

La coscienza estetica sposta l'osservatore dall'essere al pensare e dall'assistere al partecipare. L'arte si fa potenziale luogo di addestramento alla sensibilità, all'introspezione, all'intelligenza della visione, alla valorizzazione della bellezza nel mondo. Lo sguardo estetico è in costante fluttuazione tra l'illusione di concretezza dell'esistente e l'astrazione, dove l'intuizione creativa trasmette quell'indecifrabile termine di mezzo fra il "qui e ora" e l'inconoscibile "altrove". Ne deriva che l'esperienza generata da un sentire filosofico è la circostanza in cui la vertigine del sublime trascina chi osserva verso l'alto e permette di riscattare la luce interiore dall'oblio. Il vedere e il sentire della mente, come capacità elaborative e quindi metafisiche, rendono l'osservatore disponibile a connettersi al "mondo divino" nel produrre idee, nel manifestare il proprio potenziale immaginativo e nell'esprimersi in forma poetica, praticando così un innato legame archetipico con la creazione universale. Tra percezione e realtà, scienza e psiche, mente simbolica e spirito, natura e immaginazione si creano connessioni utili a comprendere le relazioni tra anima e cosmo.
24,00 22,80

Onde forma. Riflessioni su energia e bellezza

Onde forma. Riflessioni su energia e bellezza

Ave Appiano

Libro: Copertina morbida

editore: Cartman

anno edizione: 2007

pagine: 180

20,00

Senso comune e creatività. Nuove prospettive della comunicazione sociale

Senso comune e creatività. Nuove prospettive della comunicazione sociale

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2010

Dall'arte alla fiaba, dal cinema ai network, dalla televisione alla net-art, dalla pubblicità sociale al teatro e alla musica di strada etc., il testo si muove alla ricerca di motivazioni creative utili a svelare abilità e talenti produttivi e a indirizzarli in una prospettiva di condivisione di scopi comuni finalizzata all'ottimizzazione delle relazioni interpersonali e delle proprie competenze sociali e comunicative. Il libro è curato da Ave Appiano e realizzato con i contributi di: D. Agresta, A. Appiano, G. Carluccio, G. P. Consoli, E. Cucco, V. De Venuto, F. Fabbri, L. Fiorini, M. Fulcheri, G. Gastaldello, P. Gaudio, R. Lanfranco, G. Lughi, D. Marchetti, C. M. Marchisio, P. Maurutto, C. Nora, R. Pagani, A. Parola, M. Pavone, M. Pierini, M. Pasquali, A. Pontremoli, G. C. Sciolla, A. Soggia, F. Trovarelli, M. C. Verrocchio.
18,00

Bello da mangiare. Il cibo dall'arte al food design

Bello da mangiare. Il cibo dall'arte al food design

Ave Appiano

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2012

Accostarsi alle opere d'arte non soltanto con la vista ma anche attraverso il gusto e l'olfatto, imparando ad apprezzare le reazioni percettive prodotte dalle immagini, dalle forme e dai colori... È quello che si propone l'autrice, visitando insieme al lettore una galleria ideale che ospita Bruegel e Botero, "l'Ultima Cena e le allegorie della fecondità, il "Déjeuner" e la "Vanitas" alimentare. Artisti e opere che, dal Medioevo al Novecento, hanno raffigurato cibi e scenari conviviali, vengono reinterpretati per essere fruiti nella loro completezza. Non mancano suggerimenti e indicazioni concrete per ricreare l'atmosfera e il sapore evocati da alcuni capolavori della storia dell'arte.
18,00

Di parole e d'acqua

Di parole e d'acqua

Ave Appiano

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2014

6,00

D'ombra e di luce. Novantapoesie

D'ombra e di luce. Novantapoesie

Ave Appiano

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2016

8,00

Colpi di grazia. Pedagogia della contemplazione e arte della ricerca interiore

Colpi di grazia. Pedagogia della contemplazione e arte della ricerca interiore

Ave Appiano, Emmanuel Gallot-Lavallée

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2022

pagine: 224

Da un dialogo in un bosco mitologico, nasce la delicata meraviglia di questo libro. Gli autori, maestri di arte, poesia, teatro e infinito, delineano un percorso che conduce il lettore alla ricerca della Grazia, attraverso appunti per una pedagogia della contemplazione. Una lettura che si sofferma su quegli istanti in cui la percezione della bellezza e dell'incanto provoca una trasformazione, un lento procedere verso la ricerca interiore che si dischiude nell'incontro e nell'ascolto, nello sguardo e nel silenzio. Alchimie di pensieri che si presentano come occasioni per coltivare il seme della relazione, attraverso attimi in cui, inattesa, si manifesta la Grazia come svelamento di luce in un respiro, un albero, un gesto, un'opera d'arte.
15,00

Estetica del rottame. Il ruolo dell’arte fra le rovine del tempo

Ave Appiano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 138

Il tempo incrina, graffia, stinge, spezza, scrosta, consuma, deteriora, sbriciola, disintegra, distrugge, leviga ogni cosa. Ed è qui che risiede il potenziale estetico della metamorfosi alchemica che il tempo offre all’arte, la quale trasforma i detriti in meraviglie e i resti in impronte indelebili. Oltrepassando i limiti della temporalità per consegnare l’Idea all’eternità, trasformandola in immagine filosofica o artistica, il rifiuto, il rottame, lo straccio che si stagliano tra gli scorci fatiscenti e consumati dal tempo rappresentano quindi l’occasione per attivare lo sguardo estetico e la capacità di vedere in quell’“oltre” dinamico e moltiplicativo le sue potenzialità poetiche, narrative e allusive. L’oggetto vecchio, guasto o rotto, assume così i connotati metaforici della protesta anti-appeal, della rivolta sociale, della ribellione strategica mossa contro la diffusa, endemica, inarrestabile bulimia consumistica. Azioni, queste, che in modo anticonformista e provocatorio possono aiutare a ritrovare il senso del tempo attraverso il riciclo e la sostenibilità e a ripercorrere la via dell’essenza delle cose.
14,00 13,30

Comunicazione visiva

Comunicazione visiva

Ave Appiano

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

pagine: 250

19,00

Pubblicità, comunicazione, immagine. Per gli Ist. D'arte
28,50

Comunicazione visiva. Apparenza, realtà, rappresentazione
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.