Libri di B. Finessi (cur.)
Fare Luce
Libro: Copertina rigida
editore: Corraini
anno edizione: 2017
pagine: 272
Il volume Fare Luce, curato da Beppe Finessi e realizzato in collaborazione con Foscarini, raccoglie progetti che parlano di luce grazie a contributi critici di qualità, una ricca documentazione iconografica e contributi artistici esclusivi. Secondo lo stile curatoriale "alla Inventario", Fare Luce è un libro che racconta una storia molto trasversale, in cui diverse discipline della creatività permettono di presentare i lavori dei migliori autori internazionali che hanno provato, riuscendoci, a mostrare le qualità uniche della luce. Architettura, design, arte, grafica, fotografia e la luce, come strumento e come sperimentazione, come riflessione e come emozione in oltre 300 opere. Con contributi critici di Marco Belpoliti, Paolo Bocchi, Manlio Brusatin, Michele Calzavara, Francesco M. Cataluccio, Francesco Garutti, Manolo De Giorgi, Giacinto Di Pietrantonio, Chiara Fauda Pichet, Beppe Finessi, Damiano Gullì, George Hardie, Corrado Levi, Matteo Pirola, Michele Porcu, Marco Rainò, Marco Romanelli, Stefano Salis, Martina Sanzarello, Elisa Testori, Roberta Valtorta, Marco Viganò.
Design: 101 storie Zanotta. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 416
Un sedile da trattore che si trasforma in sgabello, una sella da bicicletta che diventa un punto d'appoggio oscillante ma praticabile, un sacco pieno di pallini di polistirolo che non ha forma ma che proprio per questo asseconda qualunque movimento, un fascio di bastoni che si aprono per accogliere vestiti... Sono centinaia gli esempi dirompenti che si possono citare, per raccontare di cosa sia stata capace Zanotta, un'azienda nata nel 1954 per desiderio, volontà ed energia del suo fondatore, Aurelio. Un imprenditore di rara sensibilità, capace di costruire una realtà che rappresenta una storia "collettiva" tra le più belle dell'industria italiana, con 550 progetti realizzati da 120 progettisti diversi - ovvero tutti i grandi maestri del design, da Enzo Mari ad Alessandro Mendini, da Bruno Munari ad Achille e Pier Giacomo Castiglioni, da Gio Ponti a Marco Zanuso, da Gae Aulenti a Ettore Sottsass, solo per citarne alcuni - e quasi 100 oggetti premiati e finiti nei musei di design in tutto il mondo. Il volume, organizzato come un dizionario, raccoglie 101 pensieri, anedotti e interpretazioni critiche su altrettanti e più progetti entrati in produzione nel corso di sessant'anni di attività, attraverso i quali l'autore tratteggia caratteristiche, specificità e orizzonti di un'azienda da sempre curiosa e interessata al nuovo, all'avanguardia in fatto di competenze tecnologiche, e che con curiosità, ironia e passione ha scritto un capitolo fondamentale nella storia del design.
La casa morbida. Tra arte e design. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2014
pagine: 160
"La Casa Morbida" si configura come una raccolta di opere e oggetti, tra tappeti che dimostrano una vitalità creativa inaspettata e arazzi che si trasformano in altro emergendo dalle pareti; tra tendaggi e rivestimenti che superano la tradizionali forme lineari, semplicemente decorate, per diventare anche oggetti funzionali, ed elementi imbottiti che non rimandano mai alle solite poltrone che abbiamo visto per anni; e, non ultimi, "capi" di abbigliamento che usciti dalle tipologie consolidate e strettamente merceologiche si avventurano verso nuovi "prodotti" ibridi, tra moda, arte e design. Un territorio vasto, anch'esso toccato dalle necessarie innovazioni tecnologiche del nostro tempo, ma soprattutto acceso da un rinnovato interesse per questi manufatti che possono contribuire, più di altri, a restituire l'idea di domesticità e di casa di cui tutti abbiamo necessità e piacere. Come per le mostre precedentemente curate da Beppe Finessi al Museo Poldi Pezzoli ("Di vaso in fiore", "Fare Lume" e "Intorno al libro"), ognuna di queste opere verrà scelta tra quelle immaginate dai più significativi protagonisti della scena internazionale del design dei nostri anni, tra il regesto di alcuni grandi maestri, come Bruno Munari ed Ettore Sottsass, Vico Magistretti e Alessandro Mendini, e alcuni dei nuovi protagonisti della scena internazionale.
Di vaso in fiore. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2011
pagine: 80
Tra invenzioni tipologiche e sperimentazioni materiche, negli ultimi anni il vaso da fiori è stato al centro del territorio di lavoro di designer, architetti e artisti: una tipologia di oggetto che da qualche tempo viene sempre più reinterpretata e ripensata, fra una tradizione millenaria di oggetto quotidiano e la sua rilettura nel paesaggio contemporaneo. Sessanta fra i migliori progettisti internazionali maestri storici e giovani già affermati, si sono confrontati con un oggetto tipicamente "decorativo" ma destinato a ospitare a sua volta i "progetti" della natura (i fiori, appunto) e la loro bellezza. Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Museo Poldi Pezzoli, 7 aprile - 9 maggio 2011).
Cruciale. Progetto di Giulio Iacchetti. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2011
pagine: 64
La forma della croce è il punto di partenza di questa ricerca progettuale di Giulio Iacchetti: il suo segno (croce come simbolo del divino, come luogo d'incontro, come centro di relazioni) è osservato e analizzato di volta in volta come forma nascosta all'interno della realtà. Questo volume presenta venti progetti di Giulio Iacchetti nati da una ricerca lunga cinque anni, che offrono una dimostrazione di come "il progetto possa essere non solo una soluzione a necessità funzionali o a richieste commerciali, ma possa diventare un modo per parlare della propria maniera di vedere e di stare nelle "cose" del mondo" (Beppe Finessi). La mostra "Cruciale 20 Croci di Giulio Iacchetti al Museo Diocesano" è in programma dal 15 aprile al 12 giugno 2011 presso il Museo Diocesano di Milano.
Fabio Novembre
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 160
Fabio Novembre è oggi, sicuramente, uno dei talenti più originali e sorprendenti della nuova generazione del design italiano e internazionale. La potenza visionaria degli interni e degli oggetti disegnati da Novembre negli ultimi due decenni, la dimensione sartoriale con cui costruisce gli spazi piegando la materia verso condizioni e qualità inaspettate, la capacità di pensare al design come a una realtà diversa, inquinata positivamente da discipline apparentemente lontane come il cinema, la musica, l'arte contemporanea e la moda, propongono un modo inaspettato di pensare il progetto oggi. La sua storia è una sorta di naturale evoluzione che supera la generazione dei "padri" nobili del design italiano, insieme è uno scarto improvviso che apre scenari da percorrere per il prossimo futuro e l'avvento di un sicuro protagonista di una nuova generazione di creativi italiani. Tutti i suoi lavori - dal negozio Blumarine a Londra (1994) al bar ristorante L'Atlantique a Milano (1995), dal negozio Tardini di New York (2000) allo show room Bisazza di Berlino (2004) - agitano i territori spesso pigri della comunicazione e del progetto. Il volume è pubblicato in occasione della mostra tenutasi a Milano presso la Rotonda della Besana dall'11 aprile all'8 giugno 2008.
Totò e io pago! Pensieri
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1998
pagine: 32
In una nuova edizione aggiornata vengono riproposti i pensieri del principe della risata, che intendono restituire un Totò "filosofo" prima che comico, perché - come avrebbe detto lui stesso - "i comici passano, gli uomini restano".