Libri di B. Soravia
Introduzione al diritto islamico
Wael B. Hallaq
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 260
Il volume ripercorre la storia del diritto islamico dall'epoca classica alla sua persistenza nel mondo islamico contemporaneo e nell'ideologia di organizzazioni d'ispirazione religiosa come i Fratelli Musulmani. Hallaq mostra come il diritto islamico sia una teoria della società, messa a punto lungo i secoli per garantire le migliori condizioni di convivenza alla comunità dei credenti, in un contesto dove lo stato era particolarmente debole e decentrato. Questo spiega perché questa teoria legale non abbia al suo centro un discorso sulle libertà individuali negoziate con l'istituzione statale bensì il criterio dell'autogoverno comunitario, regolato dalla classe dei giureconsulti e garantito dal carattere sacro della shari'a.
La letteratura araba
Roger Allen
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 326
Dagli oscuri inizi nel V secolo ai giorni nostri, viene presa in esame un'ampia varietà di testi letterari, che l'autore raggruppa per generi: dal libro sacro dell'Islam, il Corano, al patrimonio della poesia, della prosa narrativa, del teatro e della letteratura critica. Emerge così la continuità che lega la produzione contemporanea alla illustre eredità del passato, secondo una linea di sviluppo che include il ricco filone di letteratura popolare e il suo più celebre esempio: le "Mille e una notte".
La Turchia contemporanea
Hamit Bozarslan
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 149
La Turchia invia all'Europa segnali contrastanti. Il paese, musulmano per il 99% e candidato ormai da diversi anni all'ingresso nell'Unione Europea, si è dotato di un governo "islamico moderato" e dispone di strutture formalmente democratiche, ma la sua politica, sia interna che estera, viene dettata da un Consiglio nazionale di sicurezza composto per lo più da militari. Il libro fornisce gli strumenti per comprendere meglio questa situazione ricostruendo la vicenda storica del Paese lungo l'intero arco del Novecento: dalla guerra di indipendenza (1919-1922) alla costruzione del moderno stato kemalista, ai regimi militari e alle elezioni politiche del 2002, che hanno segnato il definitivo tramonto della vecchia classe politica.
Primo Levi: le virtù dell'uomo normale
Robert S. C. Gordon
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 316
L'opera di Primo Levi rappresenta una delle testimonianze più lucide ed eloquenti sopravvissute all'orrore dell'Olocausto nazista. Ma nello stesso tempo ogni sua pagina travalica i confini della testimonianza in direzione di una profonda ricerca di natura etica sull'"uomo normale". Attingendo ai risultati più recenti della riflessione sulla letteratura dell'Olocausto e, più in generale, sul rapporto fra letteratura ed etica, l'autore rintraccia e analizza quelle che chiama "virtù comuni" - la memoria, la discrezione, il senso della misura, l'amicizia, l'ironia, per citarne soltanto alcune - valori morali, ma anche strategie, strumenti che Levi forgia per sopravvivere all'esperienza devastante del Lager e continuare a vivere.
L'Islam. Fondamenti e dottrine
Sabrina Mervin
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: X-227
Un'introduzione concisa, chiara e suggestiva, alle linee di pensiero dell'islam. Un'opera rivolta a chiunque voglia tentare di comprendere le profonde complessità del mondo islamico contemporaneo.
Quando c'era Stalin. I russi dalla guerra al disgelo
Elena Zubkova
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 284
L'autrice presenta una storia sociale della Russia del dopoguerra, attenta non solo alle condizioni di vita materiale ma anche alle speranze, alle paure, in breve agli umori e alle opinioni della gente comune nel decennio successivo a quella che i russi chiamano la grande guerra patriottica. Partendo dalle conseguenze della guerra sul piano psicologico, Zubkova racconta come quell'apocalisse che costò al paese ventisei milioni di morti generò nei russi da un lato un maggior attaccamento al regime staliniano e dall'altro la speranza di una sua liberalizzazione. Sempre facendo ricorso a testimonianze dirette, Zubkova mostra le strategie di sopravvivenza adottate dalla popolazione per superare le ristrettezze economiche del dopoguerra.
Il prezzo della libertà. Storia dell'Europa centro-orientale dal Medioevo a oggi
Piotr S. Wandycz
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 464
Un uomo venuto al mondo nel 1900 nella cittadina di Ungvar ha trascorso infanzia e adolescenza come suddito dell'impero austroungarico, nel 1918 è diventato cittadino della Cecoslovacchia, nel 1939 di un effimero stato ucraino-carpatico, poi dell'Ungheria ed infine dell'Unione Sovietica. Questa è solo un'immagine della turbolenza connaturata a quell'area dell'Europa. Un'area che ha una storia comune segnata da una marcata instabilità delle compagini statali e, per converso, da forti identità etniche oltre che da arretratezza economica. La narrazione di Wandycz prende le mosse dall'epoca medievale e giunge fino alla caduta dei regimi comunisti che ha restituito la regione alla sua posizione tradizionale di periferia dell'Occidente.
L'Islam. Fondamenti e dottrine
Sabrina Mervin
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2001
pagine: 240
Una storia dell'Islam dalle origini ai giorni nostri, presentata in veste concisa. Un'opera rivolta agli studiosi di storia e di scienze sociali, e a chiunque voglia tentare di comprendere le profonde complessità del mondo islamico contemporaneo.