fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Luppi

Microeconomia

Microeconomia

Paul R. Krugman, Robin Wells

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 656

La Microeconomia di Krugman e Wells è stata scritta con in mente un’idea semplice e potente al tempo stesso: poiché l’economia ha a che fare con il modo in cui le persone interagiscono, un manuale di economia va costruito intorno a storie. D’altronde i modelli economici, prima di diventare schemi sul funzionamento del mondo, sono narrazioni della realtà quotidiana, ed è a questa che devono fare ritorno per essere pienamente compresi. L’approccio narrativo è una cifra stilistica che attraversa l’opera, dalle storie in apertura dei capitoli, alle numerose schede – Economia in azione, in chiusura dei paragrafi principali; Analisi di un caso aziendale, al termine dei capitoli; Confronto globale, su casi-studio inseriti in una prospettiva internazionale; e Confronto locale, schede scritte per l’edizione italiana e rivolte al contesto italiano ed europeo – fino agli Approfondimenti. Dal punto di vista più strettamente teorico la terza edizione italiana si caratterizza per lo spazio dato a un principio nuovo – che la crescita delle possibilità produttive dell’economia di un paese porta potenzialmente a una crescita sul lungo periodo – e per la copertura dei principali temi di attualità, come gli effetti economici della pandemia da Covid-19, la sostenibilità, l’impatto economico della tecnologia, la digital economy e le esternalità. L’apprendimento è messo alla prova grazie a numerosi strumenti didattici: il Ripasso rapido dei concetti chiave, sotto forma di elenco, e la rubrica Verifica l’apprendimento, con esercizi di auto-valutazione, alla fine di ogni capitolo; Mettete in pratica, Esercizi e Trovate la soluzione: esercitazioni di fine capitolo che, attraverso l’uso di grafici e fogli di calcolo, propongono l’analisi di questioni economiche; i Trabocchetti, box che spiegano come riconoscere ed evitare i malintesi più comuni. Paul Krugman ha insegnato Economia a Princeton, Yale, Stanford e al Massachusetts Institute of Technology. Attualmente è professore illustre presso il Graduate Center della City University of New York. Nel 2008 è stato insignito del premio Nobel per l’Economia. Robin Wells ha insegnato Economia a Princeton, Yale, Stanford e al Massachusetts Institute of Technology. Ha scritto articoli di economia per diverse testate giornalistiche e ha tenuto un blog sull’Huffington Post. Le risorse multimediali: online.universita.zanichelli.it/krugman-micro3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L’ebook si legge con l’applicazione Booktab, che si scarica gratis da App Store (sistemi operativi Apple) o da Google Play (sistemi operativi Android). L’accesso all’ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
66,90

Itinerari di ascolto al nido

Fiorella Monti, Barbara Luppi

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2002

pagine: 152

15,00 14,25

Lo scarabocchio al nido. Emozioni e tracce grafiche

Lo scarabocchio al nido. Emozioni e tracce grafiche

Fiorella Monti, Ramona Fava, Barbara Luppi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2008

pagine: 128

Le possibilità e le competenze dei bambini nei primi anni di vita sono al centro di questo libro che racconta un’esperienza condotta all’interno di alcuni nidi d’infanzia in provincia di Modena. Il percorso descritto è scaturito da anni di formazione sull’osservazione e da approfondimenti teorici sulle prime tracce grafiche: l’obbiettivo è stato quello di sviluppare ulteriori strumenti per leggere i segnali costituiti dalle prime tracce grafiche, per individuare metodi di lettura e di comprensione della complessità e della ricchezza che caratterizzano ogni bambino. Lo scarabocchio ha “narrato” il passaggio arduo e faticoso dei bambini piccoli dalle sensazioni alle percezioni alle rappresentazioni, il passaggio dalla traccia-contatto ai primi schemi della figura umana. Tali percorsi, o meglio “scalate”, necessitano sempre di un ambiente stabile, prevedibile e responsivo, perché le tracce non protette o non viste si disperdono o si disattivano; necessitano sempre di un adulto che segua queste tracce non come risposte ai suoi quesiti sullo sviluppo infantile, ma come segnali da sintonizzare con tutti quelli che il bambino invia, per costruire una narrazione sempre più complessa e coerente della crescita. Osservare i disegni e i comportamenti dei bambini, nel contesto della formazione in asilo nido, può aiutare gli adulti a rendere maggiormente visibili e comprensibili i gesti dei bambini, a inserire i loro segnali in un campo bipersonale, dove l’adulto coglie e amplia lo spunto narrativo che il bambino offre, a seconda della sua età e della sua storia, e dove l’adulto è consapevole che la coloritura e la complessità della trama narrativa dipendono dal suo contributo alla relazione. “Noi vediamo o che gli individui vivono creativamente e trovano che la vita vale la pena di essere vissuta o che non possono vivere in maniera creativa e dubitano del valore di vivere. Questa variabile negli esseri umani è direttamente in rapporto alla qualità e alla quantità di opportunità ambientali all’inizio o nelle prime fasi di vita di ciascun bambino”.
16,80

Lo scarabocchio al nido. Emozioni e tracce grafiche

Lo scarabocchio al nido. Emozioni e tracce grafiche

Fiorella Monti, Ramona Fava, Barbara Luppi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2005

pagine: 128

Le possibilità e le competenze dei bambini nei primi anni di vita sono al centro di questo libro che racconta un’esperienza condotta all’interno di alcuni nidi d’infanzia in provincia di Modena. Il percorso descritto è scaturito da anni di formazione sull’osservazione e da approfondimenti teorici sulle prime tracce grafiche: l’obbiettivo è stato quello di sviluppare ulteriori strumenti per leggere i segnali costituiti dalle prime tracce grafiche, per individuare metodi di lettura e di comprensione della complessità e della ricchezza che caratterizzano ogni bambino. Lo scarabocchio ha “narrato” il passaggio arduo e faticoso dei bambini piccoli dalle sensazioni alle percezioni alle rappresentazioni, il passaggio dalla traccia-contatto ai primi schemi della figura umana. Tali percorsi, o meglio “scalate”, necessitano sempre di un ambiente stabile, prevedibile e responsivo, perché le tracce non protette o non viste si disperdono o si disattivano; necessitano sempre di un adulto che segua queste tracce non come risposte ai suoi quesiti sullo sviluppo infantile, ma come segnali da sintonizzare con tutti quelli che il bambino invia, per costruire una narrazione sempre più complessa e coerente della crescita. Osservare i disegni e i comportamenti dei bambini, nel contesto della formazione in asilo nido, può aiutare gli adulti a rendere maggiormente visibili e comprensibili i gesti dei bambini, a inserire i loro segnali in un campo bipersonale, dove l’adulto coglie e amplia lo spunto narrativo che il bambino offre, a seconda della sua età e della sua storia, e dove l’adulto è consapevole che la coloritura e la complessità della trama narrativa dipendono dal suo contributo alla relazione. “Noi vediamo o che gli individui vivono creativamente e trovano che la vita vale la pena di essere vissuta o che non possono vivere in maniera creativa e dubitano del valore di vivere. Questa variabile negli esseri umani è direttamente in rapporto alla qualità e alla quantità di opportunità ambientali all’inizio o nelle prime fasi di vita di ciascun bambino”.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.