Libri di Boria Sax
Il grande libro degli animali immaginari
Boria Sax
Libro: Libro rilegato
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 344
“Il grande libro degli animali immaginari” è un viaggio fra le creature fantastiche che la nostra immaginazione ha plasmato nei secoli nel tentativo di dare una forma e un volto ai nostri sogni e ai nostri incubi. Sin da quando gli esseri umani esistono, il loro orizzonte è sempre stato popolato di animali. Alcuni da cacciare, altri da allevare o addomesticare, altri ancora da temere ed evitare. A un certo punto però dalle zone d’ombra del mondo conosciuto ha iniziato a farsi largo un’altra serie di creature, dai contorni talvolta mostruosi, talvolta bizzarri: cavalli con le corna, pesci con le gambe, rettili volanti e sputafuoco, umanoidi con il volto di toro, serpenti capaci di uccidere con il solo sguardo. Animali immaginari, che però apparivano reali quanto cani e balene. In questo libro Boria Sax si muove tra storia e mitologia, letteratura e arte per trovare le tracce di unicorni e grifoni, draghi e leviatani, e raccontarne origini e leggende. Dalle divinità zooantropomorfe d’Egitto e India agli oni giapponesi, dai chupacabra messicani al Bigfoot del Nord America, Sax analizza la loro comparsa e la loro allegoria, rivela come alcune fisionomie siano riapparse a distanza di tempo in diverse zone del pianeta, descrive il valore che alcuni di essi hanno rivestito all’interno di una cultura, scava nei racconti per individuare il contesto in cui sono nati, ne attraversa l’iconografia. “Il grande libro degli animali immaginari” ci porta a scoprire un universo fantastico e allo stesso tempo intimamente umano: un luogo all’estremo confine del possibile dove trova rifugio quella parte di noi cui non sappiamo dare un nome.
Gli animali e il nazismo
Boria Sax
Libro
editore: Le Monnier
anno edizione: 2019
pagine: 282
Indagando i rapporti tra Terzo Reich e mondo animale, questo libro mostra come i nazisti abbiano sfruttato simbologie animali per ribadire e diffondere il loro sistema di differenze razziali. I nazisti tendevano a risolvere i problemi etici riducendoli al principio biologico della lotta per la sopravvivenza. In quest’ottica, i predatori, simbolicamente legati ai funzionari di partito, venivano esaltati, mentre i nemici venivano associati alle prede. Il libro inoltre mette in luce alcuni dei paradossi più stridenti dell’ideologia nazista, nella quale promozione del vegetarianesimo e leggi per tutelare gli animali coesistevano con un metodico sistema di sterminio dell’essere umano. In queste pagine il lettore troverà non solo un originale approfondimento su alcuni aspetti dell’ideologia nazista, ma anche l’attenta ricostruzione di un capitolo poco conosciuto nella storia dei diritti degli animali.
Dinomania. Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri
Boria Sax
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2019
pagine: 248
Rettili e volatili a un tempo, i dinosauri ci consentono di immaginare un mondo che va decisamente oltre gli usuali confini temporali, culturali e psicologici. Li abbiamo concepiti e rappresentati in modi diversi e contraddittori, che riflettono in parte la mutevole concezione di noi stessi. La loro scoperta, attorno all'inizio del XIX secolo, fu intimamente connessa alla nostra consapevolezza di un tempo geologico. La loro enorme stazza e la forza smisurata richiamavano alla mente ferrovie, navi da guerra e fabbriche, facendo paradossalmente dei dinosauri i nuovi emblemi della modernità. "Dinomania" racconta l'evolversi del nostro rapporto d'amore con i titanici sauri, a partire dalle prime storie ispirate dal rinvenimento delle loro ossa fino agli odierni parchi tematici dedicati a loro. Venendo a concludere che, nella nostra immaginazione, i dinosauri sono - e sono sempre stati - essenzialmente dei draghi, e che la loro attuale rappresentazione attinge agli stessi miti e leggende da cui emerse un immaginario all'inizio dell'era odierna.