Libri di Bruce Greenwald
Verso un nuovo paradigma dell'economia monetaria
Joseph E. Stiglitz, Bruce Greenwald
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: XIII-383
Questo libro offre un approccio fondamentalmente nuovo all'economia monetaria. Infatti, a differenza della teoria tradizionale che si concentra sulle transazioni di mercato, quella qui presentata si concentra sul ruolo del credito nel facilitare e promuovere l'attività economica. Il 'nuovo paradigma' enfatizza la domanda e l'offerta di fondi da concedere a prestito, cercando di comprendere come le banche e le altre istituzioni esaminano l'informazione per valutare l'affidabilità e solvibilità di chi ottiene credito. Tale paradigma spiega i fattori che determinano le decisioni delle banche di offrire finanziamenti, e la loro capacità a farlo. Inoltre esplora le conseguenze delle interconnessioni di credito nell'economia, descrivendo le implicazioni del nuovo paradigma per gestire la politica economica e analizzando come i cambiamenti di struttura dell'economia possono di fatto influire sull'efficacia della politica monetaria e quindi sulla stabilità economica. Il saggio identifica le circostanze che rendono, se presa isolatamente, la politica monetaria inefficace nel riportare l'economia alla condizione di pieno impiego, circostanze che risulteranno rilevanti, con tutta probabilità, anche in futuro.
Creare una società dell'apprendimento. Un nuovo approccio alla crescita, allo sviluppo e al progresso sociale
Bruce Greenwald, Joseph Eugene Stiglitz
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 457
Combinando una prosa accessibile con un'analisi economica raffinata, Stiglitz e Greenwald spiegano perché è importante eliminare il divario di conoscenza, se si vuole ridurre il divario nello sviluppo. Da tempo si è riconosciuto che un miglioramento degli standard di vita deriva dai progressi nella tecnologia e non dall'accumulazione di capitale. Ciò che separa veramente i Paesi sviluppati dagli altri non è solo un divario nelle risorse o nella produzione ma un divario nella conoscenza. La velocità in base a cui i Paesi in via di sviluppo crescono è funzione della velocità con cui riescono a colmare tale divario. Gli autori illuminano il significato di questa intuizione per la teoria economica e le politiche di intervento necessarie. Ci spiegano perché la produzione di conoscenza differisce da quella degli altri beni e perché le economie di mercato generalmente non producono e trasmettono conoscenze in modo efficiente. Ridurre il divario delle conoscenze e aiutare tutti i Paesi ad allungare il passo sono elementi centrali per la crescita e lo sviluppo.