Libri di Bruno Nicola Sassani
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXVIII-2751
Nella nuova edizione 2025 del "Codice d'Udienza Civile", ormai nella consueta veste rinnovata per grafica e contenuti, le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i testi previgenti e con richiami alla normativa correlata. In essa si è dato conto degli aggiornamenti normativi intervenuti con il d.l. 11 aprile 2025, n. 48 (“Decreto sicurezza”); il d.l. 28 marzo 2025, n. 36 (Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza); la legge 14 marzo 2025, n. 35 (Modifiche in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale); la legge 11 marzo 2025, n. 28 (Modifiche alla “Legge Capitali”, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria); la legge 23 gennaio 2025, n. 4, di conversione del d.l. n. 178/2024 (Misure urgenti in materia di giustizia); la legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025); il d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (Correttivo alla Riforma Cartabia); il d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (Correttivo-ter al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza). Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme.
Diritto processuale civile. Sintesi ragionata. Analisi degli istituti codicistici e della legislazione speciale con approfondimenti giurisprudenziali
Bruno Nicola Sassani, Roberta Tiscini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XVII-430
Il volume analizza la disciplina del diritto processuale civile attraverso una ricognizione puntuale e completa del codice di rito e delle leggi complementari essenziali. L'analisi delle questioni più significative è inoltre condotta con un focus sulle ultime evoluzioni e pronunce della giurisprudenza. Grazie alla trattazione ragionata e analitica e all'esposizione sintetica, è possibile apprendere velocemente i concetti chiave e la sostanza di ogni istituto per uno studio efficace. Ideato per fornire la necessaria preparazione per superare concorsi pubblici e privati, sia nelle fasi preselettive, sia nelle prove scritte o orali, rappresenta inoltre lo strumento indispensabile per affrontare con successo esami universitari dedicati alle materie processual-civilistiche. Nel contesto degli aggiornamenti legislativi più recenti, il volume tiene conto delle ultime riforme, con particolare attenzione al decreto legislativo del 31 ottobre 2024, n. 164, al decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 216 (noti come Correttivi alla Riforma Cartabia) e alla legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025).
Codice di procedura civile e leggi complementari
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXX-1340
Il volume contiene il Codice di procedura civile e un'accurata selezione di Leggi complementari, suddivise per materia, aggiornati alla G.U. n. 25 del 31 gennaio 2015, con i testi previgenti relativi alle modifiche più recenti e con puntuali richiami alla normativa correlata. Il codice e le norme presenti nel volume sono aggiornate al d.l. 5 gennaio 2015, n. 1 (esercizio di imprese di interesse strategico); al d.l. 31 dicembre 2014, n.192 milleproroghe); al d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175 (semplificazione fiscale); alla l. n. 164/2014, di conversione del d.l. n. 133/2014 (sblocca-Italia); alla l. n. 162/2014, di conversione del d.l. n. 132/2014 (degiurisdizionalizzazione); alla l. n. 161/2014 (legge europea 2013-bis); alla l. n. 114/2014, di conversione del d.l. n. 90/2014 (semplificazione amministrativa).
Trattato delle procedure concorsuali. Volume Vol. 3
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-890
Il Trattato delle procedure concorsuali, composto da cinque volumi si propone di offrire un quadro completo della disciplina delle crisi d'impresa: gli istituti sono ricostruiti nella loro evoluzione normativa e giurisprudenziale, analizzando in modo chiaro ed esaustivo le interpretazioni offerte dalla dottrina e prospettando autorevoli soluzioni sulle questioni più attuali e controverse, alla luce degli effetti delle riforme operate sul sistema del diritto concorsuale, delle leggi speciali e quindi delle ultime novità intervenute in materia. Dopo un'introduzione generale che, attraverso i riferimenti storici alla genesi del diritto fallimentare moderno, la descrizione delle esigenze di riforma della legge del '42 e l'illustrazione dei tratti salienti dei modelli di riferimento, si sofferma sugli aspetti essenziali della riforma e su suoi possibili miglioramenti. Il volume esamina sia gli aspetti relativi ai sigilli, all'inventario, e alla custodia nel fallimento, sia alla gestione dell'impresa nel fallimento, alla liquidazione e alla distribuzione dell'attivo e alla chiusura del fallimento. Una parte del volume si sofferma sull'esdebitazione, con un approfondimento alla disciplina della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento introdotta nel 2012, destinata ai debitori non assoggettabili ad altre procedure concorsuali.
Lineamenti del processo civile italiano. Volume Vol. 1
Bruno Nicola Sassani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XX-554
Giunto felicemente all’ottava edizione l’originario volume unico dei Lineamenti del processo civile italiano di Bruno Sassani si presenta in due tomi. Il primo è dedicato ai principi generali della tutela (con particolare attenzione alla dimensione costituzionale italiana ed allo spazio giudiziario europeo) alle disposizioni generali ed al primo grado del giudizio. Il secondo tomo raccoglie i procedimenti diversi dal processo ordinario di cognizione l'esecuzione forzata l'arbitrato e le azioni di classe. Aggiornato e considerevolmente rivisto il testo si è arricchito della materia dei procedimenti in camera di consiglio e dell’arbitrato assenti nelle precedenti edizioni. Resta immutato il tono colloquiale e didattico che ne fa un manuale particolarmente adatto alla preparazione universitaria.
Codice di procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXI-1809
La nuova edizione 2022 del Codice di procedura civile e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Decreti "Covid-19", in tema di estensione dell'impiego del green pass nonché di proroga dello stato di emergenza (D.l. 7 gennaio 2022, n. 1; D.l. 24 dicembre 2021, n. 224); Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2022, n. 234); Decreto "milleproroghe" 2022 (D.l. 30 dicembre 2021, n. 228); Attuazione della Direttiva eurounitaria in tema di ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle imprese di investimento (D.lgs. 8 novembre 2021, n. 193); Riforma della giustizia civile (L. 26 novembre 2021, n. 206); Decreto "crisi d'impresa", in tema di proroga dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. n. 14/2019), nonché di nuove procedure sulla composizione negoziata della crisi (L. 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione del D.l. n. 118/2021). Le disposizioni del Codice di procedura civile e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata e alle recenti norme adottate nel corso dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXVIII-2544
Nella nuova edizione 2022 del "Codice dell'Udienza Civile", ormai nella consueta veste rinnovata per grafica e contenuti, le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i testi previgenti e con richiami alla normativa correlata. In essa si è dato conto degli ultimi interventi normativi in materia di emergenza epidemiologica da Covid-19, aggiornando la specifica voce già esistente e le correlazioni con le altre disposizioni di interesse, con i nuovi d.l. 24 dicembre 2021, n. 221, convertito in l. 18 febbraio 2022, n. 11 (contenente misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia) e d.l. 24 marzo 2022, n. 24 (con le ultime disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia). Il codice è aggiornato, inoltre, al d.l. 24 agosto 2021, n. 118 (decreto crisi d'impresa); alla legge delega per l'efficienza del processo civile (l. 26 novembre 2021, n. 206); alla legge europea 2019-2020 (l. 23 dicembre 2021, n. 238); al d.l. 30 dicembre 2021, n. 228 (decreto “milleproroghe”). L'apparato delle leggi complementari è stato poi arricchito di una nuova voce, “Responsabilità sanitaria”, che include la l. 8 marzo 2017, n. 24 (legge “Gelli-Bianco”), in previsione di una ormai prossima emanazione dei relativi decreti attuativi. Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme.
Codice di procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXII-2051
La nuova edizione 2023 del Codice di procedura civile e Leggi complementari, edizione speciale per la riforma del processo civile, è aggiornata alle seguenti novità: Decreto di attuazione della l. n. 206 del 2021, recante delega al Governo per la riforma del processo civile (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149); Norme sull'ufficio per il processo (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 151); Decreto legge di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (D.l. 11 novembre 2022, n. 173); Legge di riforma della giustizia tributaria (L. 31 agosto 2022, n. 130); In materia di crisi d'impresa, l'importante decreto “correttivo” del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 17 giugno 2022, n. 83). Le disposizioni del Codice di procedura civile e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata, con nuovi e ampi stralci dalle leggi di riforma del processo civile e sull'ufficio per il processo. L'indice analitico, profondamente aggiornato e revisionato alla luce delle recenti novità, e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse.
Lineamenti del processo civile italiano
Bruno Nicola Sassani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXVII-1109
Giunti alla nona edizione, i Lineamenti del processo civile italiano escono nel difficile momento in cui muove i primi passi la nuova procedura frutto del decreto legislativo n. 149/2022 (Riforma Cartabia). L'ampiezza delle modifiche apportate al codice ha imposto una diffusa riscrittura dell'opera; restano peraltro fermi i caratteri che negli anni ne hanno decretato l'apprezzamento nell'ambito didattico: sinteticità, ordine espositivo, linguaggio chiaro ed espressivo, ridotta enfasi sulle dispute eminentemente teoriche, aggiornamento giurisprudenziale costante con riferimento alle tematiche e alle soluzioni. Resta anche intatta la struttura grafica variegata, valido aiuto per tenere le nozioni di base separate dagli aspetti critico-ricostruttivi e per graduare il peso degli argomenti.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXII-2010
La nuova edizione 2024 del Codice di procedura civile e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico (D.l. 18 gennaio 2024, n. 4); Riforma del processo tributario (D.lgs. 30 dicembre 2023, n. 220); Legge di bilancio 2024 (L. 30 dicembre 2023, n. 213); Decreto immigrazione e sicurezza (L. 1 dicembre 2023, n. 176, di conversione del d.l. n. 133/2023). Criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari (D.m. 7 agosto 2023, n. 110). Le disposizioni del Codice civile e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse. Gli aggiornamenti che interverranno successivamente alla pubblicazione saranno consultabili in App, inquadrando il QR-Code presente in copertina.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVIII-2668
Nella nuova edizione 2024 del "Codice d'Udienza Civile", ormai nella consueta veste rinnovata per grafica e contenuti, le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i testi previgenti e con richiami alla normativa correlata. In essa si è dato conto degli aggiornamenti normativi intervenuti con il d.l. 4 luglio 2024, n. 92, (misure urgenti in materia di giustizia civile); il d.l. 29 maggio 2024, n. 69 (semplificazione edilizia e urbanistica - c.d. "Salva Casa"); la legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del D.L. n. 19/2024 (ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR); la legge 15 marzo 2024, n. 36 (promozione e sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo); la legge 15 marzo 2024, n. 28, di conversione del D.L. n. 4/2024 (disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico); la legge 5 marzo 2024, n. 21 (modifiche in materia di intermediazione finanziaria e di società di capitali applicabili anche agli emittenti) e il d.lgs. 8 gennaio 2024, n. 1 (razionalizzazione e semplificazione in materia di adempimenti tributari). L'apparato delle leggi complementari è stato poi arricchito con la nuova voce "Legge notarile", contenente una selezione ragionata delle principali norme riguardanti le funzioni e gli atti del notaio. Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche l'Indice analitico è stato arricchito con specifici riferimenti all'apparato della legislazione complementare correlandola in modo ragionato con le disposizioni codicistiche, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme.
Codice civile e procedura civile e leggi complementari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXII-2131
La nuova edizione 2025 del Codice di procedura civile e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità: Legge di bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207); Nuove disposizioni in materia di lavoro (L. 30 dicembre 2024, n. 203); Nuove disposizioni in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita (D.lgs. 27 dicembre 2024, n. 216); Decreto “giustizia” (D.l. 29 novembre 2024, n. 178); Correttivo alla riforma Cartabia del processo civile (D.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164); Correttivo-ter al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136); Decreto PNRR (L. 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del d.l. n. 19/2024). Le disposizioni del Codice civile e delle leggi complementari, nel cui elenco si annoverano i recenti stralci rilevanti per ciascuna voce, sono annotate con i testi previgenti delle norme di più recente emanazione e con specifici richiami alla normativa correlata. L'indice analitico e l'indice cronologico, che completano il volume, permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le modifiche intervenute e le correlazioni tra le stesse. Gli aggiornamenti che interverranno successivamente alla pubblicazione saranno consultabili in App, inquadrando il QR-Code presente in copertina.