Libri di C. A. Viano
Lettera sulla tolleranza
John Locke
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: XXX-125
Il primo, il meglio argomentato e il più persuasivo manifesto per la tolleranza e la libertà di pensiero. La "Lettera sulla tolleranza", e il Saggio sullo stesso tema che qui l'accompagna, sono tra i testi fondamentali della moderna cultura europea, tra quelli che più hanno contribuito ad educare alla civiltà liberale. E nello stesso tempo sono tra le pagine più attuali mai scritte. John Locke (1632-1704) è uno dei maggiori esponenti dell'empirismo inglese.
Le città filosofiche. Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 396
Disegnare un panorama geografico della filosofia italiana del Novecento è un modo relativamente nuovo per raccontarne la storia, collocandola nei centri di cultura nei quali essa si è sviluppata. Il volume prende in considerazione città che sono anche importanti centri universitari, come Torino, Milano, Padova, Genova, Bologna, Pisa, Firenze, Roma, Napoli. Il lettore incontrerà nomi noti e meno noti tra coloro che hanno "fatto" la storia della filosofia italiana. Ma più che ai filosofi e ai loro itinerari di pensiero, l'attenzione è rivolta al diverso "clima" delle città in cui essi si sono formati e hanno insegnato, alle relazioni tra pensiero filosofico e ambiente intellettuale.
Politica. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 658
La politica è una scienza e anche una pratica che ha come obiettivo il bene della comunità. Il vero politico è quello che si propone di rendere gli uomini virtuosi attraverso l'obbedienza alle leggi. Tuttavia il genere di vita a cui si dedica è ispirato alla ricerca degli onori ed è diverso dalla vita contemplativa. Scopo della politica è anche ricercare qual è la costituzione migliore della città. L'attività politica deve essere esercitata solo dagli uomini liberi, esclusi quindi i contadini, i commercianti e coloro che esercitano un lavoro manuale.
Il posto della scienza
Thorstein Veblen
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 126
Qual è il ruolo della scienza nella società contemporanea? Questa domanda ritorna periodicamente nel dibattito pubblico, che si parli di biotecnologie, di fisica nucleare o di matematica finanziaria. Si tratta di una domanda antica, che ha spesso diviso il mondo tra fautori e detrattori del pensiero scientifico e che nel nostro paese, in particolare, ha visto la forte contrapposizione tra un fronte idealista e religioso da un lato e uno positivista e pragmatista dall'altro. È sorprendente dunque che in un dibattito così serrato non siano mai stati pubblicati in italiano i due contributi cruciali che proponiamo in questo volume, scritti da Thorstein Veblen tra il 1906 e il 1908, nel contesto tumultuoso della seconda industrializzazione. Oggi questo libro svela un Veblen inedito, non economista ma epistemologo, il cui acume ha ancora molto da insegnarci.
Politica e costituzione di Atene
Aristotele
Libro: Copertina morbida
editore: UTET
anno edizione: 2006
pagine: 476
"Il fine che si propongono tutte le scienze e le arti è un qualche bene, ed è il bene massimo e più alto quello che si propone la più importante di tutte le scienze. La più importante è la politica e il bene che la politica si propone di raggiungere è la giustizia, cioè ciò che è utile alla comunità. Pare a tutti che la giustizia sia una qualche specie di uguaglianza; e fino a una certa misura questa affermazione è in accordo con le conclusioni cui si perviene nelle opere filosofiche sull'etica: la giustizia è un qualcosa di relativo alle persone e si dice che essa deve essere una forma di uguaglianza stabilita tra uguali. Ma non deve sfuggire tra quali termini debbano intercorrere rapporti di uguaglianza e tra quali invece rapporti di inuguaglianza, perché questo punto solleva una difficoltà e spetta alla filosofia politica".
Storia della filosofia. Volume 6\2
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 714
Storia della filosofia. Volume 6\1
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 552
Storia della filosofia. Volume 5
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 918
Storia della filosofia. Volume 3
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 820
Storia della filosofia. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1994
pagine: 658
Il volume contiene saggi di: F. Alessio, L. Bianchi, G. Dahan, H. Daiber, G. D'Onofrio, G. Fioravanti, G. C. Garfagnini, O. Grassi, T. Gregory, C. Leonardi, A. Maierù, M. Mugnai, G. Roncaglia, P. B. Rossi, R. Rusconi, C. Vasoli.
Storia della filosofia. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 700
La politica
Aristotele
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 148
La filosofia politica di Aristotele si contrappone nettamente alla Repubblica di Platone. Il maestro aveva infatti elaborato il modello di uno Stato ideale, con il quale il cittadino dovrà identificare completamente la sua individualità e i suoi ideali; per lo Stagirita invece la città si limiterà ad assicurare l'esistenza privata del cittadino, ed imporrà ai suoi membri il minimo possibile di costrizioni.