Libri di C. Baraldi
Gli invisibili. La condizione degli immigrati nella società
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 232
Questo volume è il prodotto di una ricerca interdisciplinare sui processi migratori. Nei saggi che contiene, diversi approcci, che fanno riferimento all'antropologia culturale, all'economia politica, alla filosofia, alla linguistica, alla sociologia e alla storia contemporanea, propongono fondamenti teorici e risultati empirici che consentono di riflettere sul significato dell'invisibilità degli immigrati e sulle forme in cui la loro partecipazione sociale diventa (o può diventare) visibile. In questi saggi, vengono presentati alcuni tra gli ambiti di ricerca più importanti nell'analisi dell'inclusione sociale degli immigrati.
Il dialogo tra le culture. Diversità e conflitti come risorse di pace
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 413
Qual è lo spazio che i temi della pace e del dialogo tra le culture possono guadagnarsi nell'attuale fase di globalizzazione? Esperti di diversi ambiti disciplinari hanno condotto una ricerca che in primo luogo si sofferma sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace nel mondo globale. A partire dall'analisi della natura della globalizzazione in atto, e più in specifico delle relazioni interculturali, si sono soffermati sul tema dell'aggressività in una prospettiva filosofica e antropologica focalizzata sulla natura umana. In questo contesto, le stragi sono state individuate come uno degli aspetti più significativi di questa dimensione oscura dell'umanità e la loro negazione è stata analizzata in una prospettiva storica e letteraria, come fenomeno che tocca la memoria e la coscienza della società. L'altra constatazione è che la promozione della pace viene affidata prevalentemente alle organizzazioni e al diritto internazionali, sicché è lecito interrogarsi sulla loro capacità di costruire il dialogo e prevenire atti violenti. Una successiva parte della ricerca ha toccato la situazione italiana, nei suoi risvolti conflittuali più significativi, a partire dalla visione dello "straniero" e della sua cittadinanza, per passare ai problemi più immediati dell'inclusione dei migranti nella società. Da ultimo, viene sottolineata la rilevanza crescente che hanno in Italia, e non solo, i conflitti ambientali, intesi come conflitti tra culture diverse dello sviluppo.
Mélange globale. Ibridazioni e diversità culturali
Jan Nederveen Pieterse
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 159
L'intera storia dell'umanità è in se stessa storia di ibridazione: questa l'idea portante del volume. La creazione di confini culturali e sociali è un fenomeno secondario e contingente rispetto alle contaminazioni sistematiche tra culture diverse. Partendo da una sintesi rapida ed efficace del dibattito sulla globalizzazione e sulle sue implicazioni culturali (ma anche economiche, politiche e sociali), l'autore intende dimostrare quanto siano artificiosi i confini netti tra culture: la società si rivela come un vero e proprio mélange globale, un insieme in continua trasformazione animato dalle diversità.
Pratiche di partecipazione. Teorie e metodi di intervento con bambini e adolescenti
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2003
pagine: 359
Come nasce la prevaricazione. Una ricerca nella scuola dell'obbligo
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2003
pagine: 310
Negli ultimi anni, in Italia e all'estero, si è molto parlato di azioni offensive e violente compiute da giovanissimi. Quali sono il grado di pericolosità e il significato culturale di queste azioni per bambini e preadolescenti, genitori e insegnanti? Perché il rispetto della persona manca o viene dimenticato in queste azioni? Queste domande sono alla base della ricerca illustrata nel volume, che ha coinvolto centinaia di bambini e preadolescenti, i loro genitori, i loro insegnanti, il personale non docente di tredici scuole elementari e medie della città di Modena.
Cittadinanza dei bambini e costruzione sociale dell'infanzia
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1997
pagine: 544
Comunicazione e condizione umana
Barnett W. Pearce
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Immigrazione, mediazione culturale e salute
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
La presenza di un'utenza multiculturale sempre più cospicua e diversificata pone i servizi sociosanitari italiani di fronte alla necessità di riorganizzarsi. In questi servizi si presenta infatti l'esigenza sistematica di gestire una comunicazione interlinguistica e interculturale tra utenti immigrati e personale sanitario. In alcuni di essi, sono state consolidate azioni volte a favorire la fruizione delle prestazioni sanitarie da parte degli utenti immigrati, in particolare pratiche di mediazione interculturale. Il volume propone una riflessione sulla mediazione interculturale come pratica per la gestione della diversità culturale nei servizi sociosanitari italiani. Si tratta di un tema importante e particolarmente attuale per la sociologia della salute e della medicina, che è obbligata ad interessarsi delle dinamiche interculturali nella società contemporanea, ma anche per chi è chiamato a progettare ed organizzare i servizi sociosanitari e per chi vi lavora a contatto con i pazienti migranti. Scopo del volume è andare oltre la riflessione che ha portato alla definizione attuale del ruolo e delle competenze del mediatore.

